Ricette di Sicilia

appunti di un viaggio gastronomico

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Lampuga in umido

20 Novembre 2009 By Giovanni Cardella 4 commenti

lampuga-in-umido  680350

La lampuga, che in siciliano chiamiamo capone, è un pesce azzurro molto usato nella cucina siciliana. Noi ve lo proponiamo in una ricetta semplice che prevede questo pesce in umido. Tuttavia la lampuga si presta moltissimo anche per essere servito sfilettato e fritto a cotoletta.

Basta passare i filetti di lampuga ad uovo e pangrattato e friggerlo. Otterrete un piatto facile da preparare, squisito, economico e nutriente come sa esserlo ogni pesce azzurro che si rispetti. Ed infine non trascuriamo che il pesce azzurro, ricco di sostanze minerali (calcio, selenio, fosforo, antiossidanti, iodio e ferro) e vitamine (A e B), possiede un alto contenuto di Omega 3. Quest’ultimo elemento naturale, svolge effetti benefici sul cuore e la circolazione sanguigna e contribuisce ad abbassare il colesterolo.

Ingredienti

1 kg di lampughe pulite e tagliate a trance
2 spicchi d’aglio
Mezza cipolla
Un ciuffo di prezzemolo
Sale e pepe q.b.
Mezzo bicchiere di vino bianco
Olio extravergine d’oliva
500 grammi pomodori pelati tagliati a cubetti

Procedimento

In un grosso tegame, che poi si possa coprire, soffriggere con poco olio la cipolla e l’aglio tagliati a pezzetti. Unire il pesce e sfumare con il vino per qualche minuto. Aggiungere i pomodori pelati e un po’ di zucchero per eliminare l’acidità, quindi unire una manciata di prezzemolo tritato, coprire e portare a cottura. Servire con altro prezzemolo tritato. Questo piatto può anche essere condito con capperi e /o olive verdi snocciolate. Se questi ingredienti sono di vostro gradimento potete utilizzare tranquillamente.

Archiviato in: Secondi Etichettato con:omega 3

« Pasta con broccoletti
Polpette di sarde »

Commenti

  1. lina dice

    27 Febbraio 2010 a 23:54

    provata e approvata ottima , io la lampuga la faccio sfilettare la metto a marinare con olio limone aglio e manta poi la “impano” e la cucino sulla brace …. provatela

    Rispondi
    • Giovanni dice

      2 Marzo 2010 a 10:48

      Ciao Lina ti ringraziamo per il sintetico ma esauriente commento e accettiamo volentieri il tuo suggerimento che mettiamo a disposizione dei nostri visitatori i quali potranno provare questo magnifico pesce così cucinato. A presto

      Rispondi
  2. paola dice

    11 Maggio 2011 a 11:39

    io non sapevo che questo pesce fosse del mar mediterraneo!adesso sono piu contenta per la provenienza.io lo trovo buonissimo anche a qualita di prezzo.L o uso per mio marito che è un cardiopatico,troppa carne non fa bene,3 volte la settimana dovremmo mangiarlo tutti.grazie!!!!!

    Rispondi
  3. antonio dice

    10 Gennaio 2017 a 21:19

    Il Capone era considerato il pesce della domenica che veniva cucinato nella casa dei nobili. Mentre la povera gente come pesce cucinava la ghiotta di pesce stocco. Oggi le cose sono invertite. Il capone(lampuga) si acquista a buon prezzo, mente lo stocco, son dolori

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti

Benvenuti su Ricette di Sicilia!
Da ormai oltre 10 anni portiamo avanti questo progetto enogastronomico e culturale per diffondere e coltivare il gusto e i sapori della cucina siciliana Leggi tutto...

Ricerca sul sito

Seguici su Pinterest

Visit Ricette di Sicilia's profile on Pinterest.

Lo store dei prodotti tipici siciliani

Acquista su INsicilia.com

Scegli le ricette per Categoria

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ultimi Commenti

  • Giovanni Cardella su Tricotti
  • Silvana su Tricotti
  • Giovanni su Crocchè palermitane
  • Giovanni Cardella su Il pasticcio del monsù
  • Giovanni Cardella su Ricette Siciliane in inglese

Blogroll

  • Trucchi e segreti in Cucina
  • Vacanze Italiane

Le ricette, le immagini e i contenuti pubblicati sul sito possono essere condivisi per fini non commerciali. Ricordati "ovviamente" di citare la fonte con un link, oltre che buona norma è un piccolo riconoscimento all'autore.
Licenza Creative Commons

Ricette più popolari

Pane con le panelle
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

[footer_backtotop]

Copyright RicettediSicilia© 2025[Informativa Cookies] [ Privacy Policy] · Login