Ricette di Sicilia

appunti di un viaggio gastronomico

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Timballo di riso con zucca

26 Ottobre 2015 By Giovanni Cardella 5 commenti

timballo-di-riso-con-zucca-[680]

Questo timballo di riso con zucca è un’esplosione di colori, profumi e sapori raffinati. È un piatto dove viene valorizzata al massimo la zucca che, come è noto, ha bisogno di essere esaltata con ingredienti più consistenti per gusto. Non a caso, dalle nostre parti, c’è un modo di dire che recita “consala comu vuoi ma è sempri cucuzza” (condiscila come vuoi ma sempre zucca resterà). In questo caso il detto è fatalmente smentito!

Ingredienti per quattro persone

kg 1 zucca
gr 400 riso arborio
tre spicchi d’aglio
sale e pepe q.b.
un bel ciuffo di menta fresca
olio e.v.o.
gr 150 provola affumicata
gr 150 primosale
pangrattato q.b.
caciocavallo semi-stagionato grattugiato q.b.
una cipolla
burro q.b.
mezzo bicchiere di vino bianco
un litro di brodo vegetale

Procedimento

Dopo aver pulito la zucca, al netto della buccia, tagliarla a cubetti. Intanto, in un grosso tegame con un po’ d’olio, fare rosolare l’aglio tagliato finemente, quindi adagiarvi la zucca e, a fuoco alto, far cuocere (per circa trenta minuti) fin quando si riduce in purea. Quasi a fine cottura aggiustare di sale e pepe, unire la menta tagliata sottilmente, amalgamare il tutto e mettere da parte.
Mettere una noce di burro in un tegame e, a fuoco moderato, fare imbiondire la cipolla tritata, aggiungere il riso e farlo tostare per qualche minuto per poi sfumarlo con il vino. A questo punto unire il brodo e completare la cottura del risotto. Fuori dal fuoco mantecarlo con una noce di burro, una spolverata di formaggio grattugiato quindi amalgamarlo con la purea di zucca e dividerlo in due parti.
Oliare il fondo e i bordi una teglia e foderarla con il pangrattato; depositarvi metà del riso spalmandolo sul fondo e sui bordi della teglia poi cospargevi sopra i formaggi tagliati a cubetti e ricoprire accuratamente con il riso rimanente. Spianarlo per bene e inumidire la superficie con un filo d’olio. Infine spolverare con un miscuglio di pangrattato e caciocavallo grattugiato. Adagiarvi sopra qualche fiocchetto di burro e mettere in forno preriscaldato a 180° per circa trenta minuti e, in ogni caso, fino a doratura.

Archiviato in: Primi

« Polpette di melanzane
Scopri Gnammo: il social eating italiano »

Commenti

  1. marlene dice

    27 Ottobre 2015 a 17:35

    Da provare al ppiù presto.grazie per queste fantastiche ricette.

    Rispondi
  2. sara Barone dice

    25 Novembre 2017 a 20:47

    Ricette fantastiche. Superlative

    Rispondi
    • Giovanni Cardella dice

      22 Dicembre 2017 a 10:14

      Ciao Sara Barone, grazie per essere una di noi. A presto e Buone feste

      Rispondi
  3. lidia dice

    16 Ottobre 2019 a 20:20

    Ricetta squisita! E’ andato a ruba.

    Rispondi
    • Giovanni Cardella dice

      22 Novembre 2019 a 20:43

      Ottimo! sono contento per te
      a presto

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti

Benvenuti su Ricette di Sicilia!
Da ormai oltre 10 anni portiamo avanti questo progetto enogastronomico e culturale per diffondere e coltivare il gusto e i sapori della cucina siciliana Leggi tutto...

Ricerca sul sito

Seguici su Pinterest

Visit Ricette di Sicilia's profile on Pinterest.

Lo store dei prodotti tipici siciliani

Acquista su INsicilia.com

Scegli le ricette per Categoria

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ultimi Commenti

  • Giovanni Cardella su Tricotti
  • Silvana su Tricotti
  • Giovanni su Crocchè palermitane
  • Giovanni Cardella su Il pasticcio del monsù
  • Giovanni Cardella su Ricette Siciliane in inglese

Blogroll

  • Trucchi e segreti in Cucina
  • Vacanze Italiane

Le ricette, le immagini e i contenuti pubblicati sul sito possono essere condivisi per fini non commerciali. Ricordati "ovviamente" di citare la fonte con un link, oltre che buona norma è un piccolo riconoscimento all'autore.
Licenza Creative Commons

Ricette più popolari

Pane con le panelle
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

[footer_backtotop]

Copyright RicettediSicilia© 2025[Informativa Cookies] [ Privacy Policy] · Login