Ricette di Sicilia

appunti di un viaggio gastronomico

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Pasta con crema di fave fresche e ricotta

29 Aprile 2016 By Giovanni Cardella 8 commenti

pasta-con-crema-di-fave-e-ricotta-[680016]

La pasta con crema di fave fresche e ricotta è una rivisitazione della ricetta che pubblicammo nel lontano febbraio del 2009.
Con gli stessi ingredienti abbiamo ricavato una gustosa crema che ha dato un tocco in più a quel già piccolo capolavoro di semplicità della cucina povera siciliana.


Un consiglio, per la buona riuscita di questa pasta con fave fresche e ricotta, è quello di usare fave tenere e ricotta di pecora freschissima. L’aggiunta di ricotta ad alcuni condimenti è in uso nell’agrigentino. Vi garantiamo che questi due semplici ingredienti, protagonisti del piatto, daranno un gusto delicato e inconfondibile.

Ingredienti

Puoi acquistare il kit ingredienti su Insicilia.com – Clicca qui
400 grammi di pasta lunga o corta (vanno bene entrambe)
500 grammi di fave già sgusciate
una cipolla
latte q.b.
olio e.v.o.
gr 500 ricotta di pecora
caciocavallo semi stagionato
sale e pepe nero q.b.

Procedimento

Sgusciare le fave, sciacquarle ed eliminare la buccia. Soffriggere la cipolla tagliata finemente in poco olio con un pizzico di sale. Unire le fave sbucciate al soffritto, ricoprirle con l’acqua sufficiente a ricoprirle, aggiustare di sale e pepe e cuocere per circa cinque minuti a tegame coperto e a fuoco moderato (il tempo di cottura dipende dalla grandezza delle fave). A questo punto trasferire le fave in un frullatore assieme ad un paio di cucchiai di ricotta, poco latte e due cucchiai di formaggio grattugiato. Ottenuta la crema trasferirla in una grossa padella.

crema-ddi-fave [680]

Intanto cuocere la pasta al dente, scolarla e adagiarla sul condimento. Amalgamare a fuoco vivace e servire aggiungendo qualche tocchetto di ricotta, una spolverata di caciocavallo grattugiato e pepe nero.

Archiviato in: Primi Etichettato con:fave fresche, ricotta di pecora

« Insalata palermitana: i sapori del mediterraneo in un piatto
Pasta con crema di zucchine e capperi »

Commenti

  1. Antonella dice

    3 Maggio 2016 a 17:53

    Deve essere un piatto fresco e buonissimo! Ci potrebbe stare bene la ricotta marzotica al posto del caciocavallo?
    Grazie!!!!
    Non so perchè ma la immagino così.

    Rispondi
    • Giovanni Cardella dice

      10 Maggio 2016 a 19:37

      Ciao Antonella, non conosco il gusto della ricotta marzotica. Mi immagino un prodotto molto gustoso e forte di sapore (potrei sbagliare). Se è così, per provare, lo userei al posto del caciocavallo. A presto

      Rispondi
  2. giovanni dice

    8 Maggio 2017 a 10:22

    Cucinato da mia figlia Giulia e splendidamente riuscito

    Rispondi
    • Giovanni Cardella dice

      10 Maggio 2017 a 09:40

      Ciao Giovanni, è un piatto notevole nella sua semplicità. Bravissima Giulia. Un bacione con affetto

      Rispondi
  3. silvia dice

    15 Maggio 2017 a 13:11

    Gentile Giovanni, quindi riepilogando le proporzioni: per ogni 100 gr di pasta devo considerare circa altrettanto (o poco piu’) di fave e di ricotta. Te lo chiedo perché mi sembravano un po’ abbondanti le quantità, ma sicuramente il sapore sarà molto piu’ ricco. Grazie e complimenti ciao Silvia

    p.s. la ricetta della tua caponata è perfetta, la ripeto da sempre con gli stessi identici risultati! Quando la preparo a casa per amici mi chiedono tutti dove l’ho presa !!! che soddisfazione!

    Rispondi
    • Giovanni Cardella dice

      19 Maggio 2017 a 19:33

      Ciao Silvia, intanto ti faccio i miei complimenti per i tuoi successi con la caponata. Poi, per quanto riguarda le le proporzioni della ricetta della pasta con le fave e ricotta, considerale indicative; è importante ottenere la quantità sufficiente per condire la pasta. Io sono un mangione di fave, forse per questo ho abbondato… Ti assicuro che ne vale la pena. A presto

      Rispondi
  4. Silvia Carollo dice

    17 Maggio 2017 a 12:19

    Giovanni buongiorno, complimenti per il sito che è diventato un punto fermo nelle mie preparazioni…e per la passione che ci mettete..
    Una domanda: posso usare, in assenza delle fave fresche, quelle surgelate? Grazie Silvia

    Rispondi
    • Giovanni Cardella dice

      19 Maggio 2017 a 19:24

      Ciao Silvia, per esperienza personale, le fave surgelate sono leggermente diverse da quelle fresche.Tuttavia, in assenza di quelle fresche perchè privarisi? A presto

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti

Benvenuti su Ricette di Sicilia!
Da ormai oltre 10 anni portiamo avanti questo progetto enogastronomico e culturale per diffondere e coltivare il gusto e i sapori della cucina siciliana Leggi tutto...

Ricerca sul sito

Seguici su Pinterest

Visit Ricette di Sicilia's profile on Pinterest.

Lo store dei prodotti tipici siciliani

Acquista su INsicilia.com

Scegli le ricette per Categoria

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ultimi Commenti

  • Giovanni Cardella su Tegame di Aragona
  • Giovanni Cardella su Timballo del Gattopardo
  • Elio Molluzzo su Tegame di Aragona
  • enza su Pomodori secchi ripieni
  • ROSARIO su Timballo del Gattopardo

Blogroll

  • Trucchi e segreti in Cucina
  • Vacanze Italiane

Le ricette, le immagini e i contenuti pubblicati sul sito possono essere condivisi per fini non commerciali. Ricordati "ovviamente" di citare la fonte con un link, oltre che buona norma è un piccolo riconoscimento all'autore.
Licenza Creative Commons

Ricette più popolari

Pane con le panelle
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

[footer_backtotop]

Copyright RicettediSicilia© 2023[Informativa Cookies] [ Privacy Policy] · Login