Ricette di Sicilia

appunti di un viaggio gastronomico

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Le ricette più sfiziose con le mandorle salate

28 Dicembre 2019 By Giovanni Cardella Lascia un commento

Chi non ha mai usato le mandorle in cucina alzi la mano! Gustose ed energetiche, si prestano benissimo alla preparazione di piatti dolci e salati, dagli antipasti ai dolci.

La mandorle sono un ingrediente fondamentale per perfezionare diversi piatti, e qui vedremo le ricette salate meno note, ma gustose e semplici da realizzare.

Pesto alla trapanese con mandorle salate
Questo piatto ha origini molto antiche ed è una rielaborazione del pesto ligure, ma con prodotti siciliano come il pomodoro e le mandorle.

Il pesto alla trapanese si prepara aggiungendo aglio, olio extra vergine d’oliva, basilico, pecorino e pepe nero. Le mandorle spellate e crude sono l’ingrediente principe, ma solo dopo essere state sminuzzate con il pestello. Vi si aggiunge poi il pomodoro fresco, spellato e senza semi, per concludere la preparazione della salsa.

Scegliere la pasta più adatta è molto semplice: basta affidarsi alla tradizione ed usare busiati o gnoccoli. Certo, se non si riescono a reperire allora andranno bene delle linguine o i bucatini.

Una variante da provare è il pesto di rucola e mandorle, che va bene per condire pasta, riso, bruschette e stuzzichini.

Pollo alle mandorle
Questo è uno dei piatti originari della Cina più famosi nel mondo ed è abbastanza semplice da preparare. Basterà tagliare del pollo in pezzi piccoli ed infarinarli nella farina di riso, far tostare le mandorle e tritare finemente una cipolla.

In una padella, o meglio ancora un wok, scaldare un po’ d’olio di semi, aggiungere la cipolla e un po’ di zenzero grattugiato. Quando la cipolla sarà appassita, aggiungere il pollo, salare leggermente e cuocere a fiamma viva per 10 minuti facendo saltare il pollo di tanto in tanto.

Aggiungere un po’ di salsa di soia con 2 cucchiai di acqua calda, aggiungere le mandorle e cuocere per altri 3 minuti circa. Et voilà, il pollo alle mandorle è pronto per essere accompagnato con del riso.

Un matrimonio perfetto: pesce e mandorle
Per il pesce, mandorle ed agrumi sono il modo migliore per esaltare questo alimento, in particolare quello di mare.
Pensate a un filetto di salmone o di orata cotto al forno su un letto di arance e limoni, ricoperto di mandorle tagliate in sottili lamelle e profumato con del dragoncello.

Torte salate con mandorle
Non si può certo trascurare il tocco croccante che le mandorle danno alle torte salate. Un esempio è la torta con gorgonzola, radicchio e mandorle in scaglie a coprire. Per gli amanti della carne basterà aggiungere una salsiccia in pezzetti.

La fantasia non ha limiti in fatto di torte salate, basta scegliere gli ingredienti che piacciono di più e preparare una torta gustosa, come quella con ricotta, spinaci e mandorle.

Vellutate con mandorle
Una vellutata che scalda il cuore in inverno è quella con crema di cavolfiore, latte e mandorle, ideale anche per vegetariani.

Per realizzare questo piatto bisogna preparare un soffritto con aglio e cipolla, e mettere del burro al posto dell’olio. Non appena la cipolla sarà dorata, bisognerà rimuovere lo spicchio d’aglio.

Versare nella padella una patata sbucciata e tagliata a dadini, il cavolfiore tagliato in cimette e 50g di mandorle tritate finemente.

Mescolare avendo cura che gli ingredienti si amalgamino tra loro e salare leggermente. Aggiungere del brodo vegetale e del latte, portare a bollore, poi bisognerà abbassare la fiamma e cuocere per circa 15 minuti. La patata ed il cavolfiore dovranno essere ben cotti.

Togliere dal fuoco e frullare. Se serve altro sale, non c’è che da aggiungerlo. Per servire in tavola la vellutata andrà guarnita con scaglie di grana, granelli di pepe e mandorle tostate.

Una variante può essere preparata con la zucca al posto del cavolfiore, o secondo gusto e fantasia.

Archiviato in: condimmenti, Dolci, Primi Etichettato con:mandorle, pesto alla trapanese, pesto alle madorle, Ricette Siciliane

« Insalata pantesca
Involtini di peperoni »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca sul sito

Seguici su Pinterest

Visit Ricette di Sicilia's profile on Pinterest.

Scegli le ricette per Categoria

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ultimi Commenti

  • Giovanni Cardella su Sfoglio delle Madonie
  • Giovanni Cardella su Mattonella palermitana
  • Giovanni Cardella su Maria Stuarda
  • Luana su Maria Stuarda
  • Loredana Corona su Mattonella palermitana

Blogroll

  • Trucchi e segreti in Cucina
  • Vacanze Italiane

Le ricette, le immagini e i contenuti pubblicati sul sito possono essere condivisi per fini non commerciali. Ricordati "ovviamente" di citare la fonte con un link, oltre che buona norma è un piccolo riconoscimento all'autore.
Licenza Creative Commons

Ricette più popolari

Pane con le panelle
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

[footer_backtotop]

Copyright RicettediSicilia© 2021[Informativa Cookies] [ Privacy Policy] · Login

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkRevoca i Cookies non funzionaliLeggi di più
Revoca il Consenso