Chi non ha mai usato le mandorle in cucina alzi la mano! Gustose ed energetiche, si prestano benissimo alla preparazione di piatti dolci e salati, dagli antipasti ai dolci.
La mandorle sono un ingrediente fondamentale per perfezionare diversi piatti, e qui vedremo le ricette salate meno note, ma gustose e semplici da realizzare.
Pesto alla trapanese con mandorle salate
Questo piatto ha origini molto antiche ed è una rielaborazione del pesto ligure, ma con prodotti siciliano come il pomodoro e le mandorle.
Il pesto alla trapanese si prepara aggiungendo aglio, olio extra vergine d’oliva, basilico, pecorino e pepe nero. Le mandorle spellate e crude sono l’ingrediente principe, ma solo dopo essere state sminuzzate con il pestello. Vi si aggiunge poi il pomodoro fresco, spellato e senza semi, per concludere la preparazione della salsa.
Scegliere la pasta più adatta è molto semplice: basta affidarsi alla tradizione ed usare busiati o gnoccoli. Certo, se non si riescono a reperire allora andranno bene delle linguine o i bucatini.
Una variante da provare è il pesto di rucola e mandorle, che va bene per condire pasta, riso, bruschette e stuzzichini.
Pollo alle mandorle
Questo è uno dei piatti originari della Cina più famosi nel mondo ed è abbastanza semplice da preparare. Basterà tagliare del pollo in pezzi piccoli ed infarinarli nella farina di riso, far tostare le mandorle e tritare finemente una cipolla.
In una padella, o meglio ancora un wok, scaldare un po’ d’olio di semi, aggiungere la cipolla e un po’ di zenzero grattugiato. Quando la cipolla sarà appassita, aggiungere il pollo, salare leggermente e cuocere a fiamma viva per 10 minuti facendo saltare il pollo di tanto in tanto.
Aggiungere un po’ di salsa di soia con 2 cucchiai di acqua calda, aggiungere le mandorle e cuocere per altri 3 minuti circa. Et voilà, il pollo alle mandorle è pronto per essere accompagnato con del riso.
Un matrimonio perfetto: pesce e mandorle
Per il pesce, mandorle ed agrumi sono il modo migliore per esaltare questo alimento, in particolare quello di mare.
Pensate a un filetto di salmone o di orata cotto al forno su un letto di arance e limoni, ricoperto di mandorle tagliate in sottili lamelle e profumato con del dragoncello.
Torte salate con mandorle
Non si può certo trascurare il tocco croccante che le mandorle danno alle torte salate. Un esempio è la torta con gorgonzola, radicchio e mandorle in scaglie a coprire. Per gli amanti della carne basterà aggiungere una salsiccia in pezzetti.
La fantasia non ha limiti in fatto di torte salate, basta scegliere gli ingredienti che piacciono di più e preparare una torta gustosa, come quella con ricotta, spinaci e mandorle.
Vellutate con mandorle
Una vellutata che scalda il cuore in inverno è quella con crema di cavolfiore, latte e mandorle, ideale anche per vegetariani.
Per realizzare questo piatto bisogna preparare un soffritto con aglio e cipolla, e mettere del burro al posto dell’olio. Non appena la cipolla sarà dorata, bisognerà rimuovere lo spicchio d’aglio.
Versare nella padella una patata sbucciata e tagliata a dadini, il cavolfiore tagliato in cimette e 50g di mandorle tritate finemente.
Mescolare avendo cura che gli ingredienti si amalgamino tra loro e salare leggermente. Aggiungere del brodo vegetale e del latte, portare a bollore, poi bisognerà abbassare la fiamma e cuocere per circa 15 minuti. La patata ed il cavolfiore dovranno essere ben cotti.
Togliere dal fuoco e frullare. Se serve altro sale, non c’è che da aggiungerlo. Per servire in tavola la vellutata andrà guarnita con scaglie di grana, granelli di pepe e mandorle tostate.
Una variante può essere preparata con la zucca al posto del cavolfiore, o secondo gusto e fantasia.
Lascia un commento