Ricette di Sicilia

appunti di un viaggio gastronomico

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Confettura di Azzeruole

19 Settembre 2012 By Giovanni Cardella 6 commenti

Azzeruolo, lazzeruolo, gasariolo, nazzeruolo e razzeruolo sono i nomi attribuiti, in diverse località, a questo prodotto dall’inconfondibile gusto e profumo. L’albero da frutto, appartenente alla famiglia delle rosacee, in siciliano è conosciuto con il nome di azzaluora o zalora.

 

Ingredienti

1 kg polpa di azzeruolo
700 grammi di zucchero
due cucchiaini essenza di vaniglia

Procedimento

Mettere in un tegame un litro d’acqua, la frutta ben lavata e far bollire fin quando si riduce a purea. Secondo la maturazione del frutto, potrebbe essere necessario aggiungere altra acqua per favorire la cottura dell’azzeruolo; pertanto, se ciò accadesse, procedere aggiungendola poco per volta tenendo conto che il risultato finale dovrà essere la purea.
Passare al setaccio la frutta cotta e versare la purea ottenuta in una pentola a pareti alte. Aggiungere circa mezzo litro d’acqua (o quella che basta per rendere la purea meno densa), lo zucchero e l’essenza di vaniglia. Portare a ebollizione fin quando non otterrete la consistenza dovuta. Versare la marmellata in vasetti sterilizzati in precedenza, chiuderli ermeticamente e adagiarli capovolti su di un piano. Trascorsi cinque minuti capovolgere i barattoli. Prima di consumarla, farla riposare per almeno ventiquattro ore.

Variante

: la stessa marmellata si può ottenere più velocemente utilizzando apposite confezioni in commercio (tipo Fruttapec nella variante 1:1). Si tratta di un prodotto a base di pectina (gelificante derivato dalle mele e dagli agrumi) che permette di ridurre il tempo di bollitura della frutta, mantenendo inalterati il colore e il sapore della frutta fresca. Pertanto, se utilizzerete questo prodotto, procedete come sopra fin quando verserete la purea nella pentola. A questo punto, proseguire seguendo le istruzioni della confezione che si riferiscono alla preparazione per le mele cotogne.

Curiosità

L’azzaluora in passato era facilmente reperibile dal fruttivendolo fra i prodotti di stagione.  Oggi è ormai quasi dimenticato e difficilmente si trova in commercio; tuttavia, grazie agli amatori, si possono trovare in vendita fra i prodotti tipici di qualche ortolano.
Non tutti sanno che l’azzeruolo possiede proprietà rinfrescanti e diuretiche. Inoltre è utilizzato in cosmesi come rivitalizzante per le pelli rovinate, grazie alla pro-vitamina A (simile al betacarotene) che il frutto contiene.
Opportunamente essiccati e conservati in barattoli di vetro, possono poi essere utilizzati anche per la preparazione di infusi o tisane astringenti e rinfrescanti.
La pianta, originaria dell’Asia Minore, dopo essere giunta nell’isola di Creta si propagò poi nel bacino Mediterraneo, in Europa e quindi anche in Sicilia dove fu coltivato, insieme a pruni selvatici e sorbi, o innestato in siepi di biancospino. Le piccole bacche mature, dalla tipica colorazione rossa, sono usate anche in pasticceria e, come nel nostro caso, per ottenere una marmellata dal profumo vigoroso, dove si uniscono l’acidulo e il dolce caratteristici di questo frutto.

Archiviato in: Dolci Etichettato con:marmellata

« Broccoli alla siciliana
Mattonella palermitana »

Commenti

  1. Tiziana dice

    5 Settembre 2015 a 21:48

    Grazie per questa ricetta riguardante un frutto molto particolare e insolito.
    Senza i vostri consigli non sarei mai riuscita ad ottenere quel tipo di marmellata, così fragrante, dolce, profumata e perfetta nella consistenza.
    Bravi, seri e competenti…grazie ancora!

    Tiziana

    Rispondi
    • Giovanni Cardella dice

      22 Settembre 2015 a 11:10

      Ciao Tiaziana, grazie a te per aver osato! Questa marmellata l’abbiamo realizzata grazie ad un alberello che produce la quantità giusta e alla… paziena come tu hai dimostrato di avere. Seguici ancora e facci sapere. A presto

      Rispondi
  2. Aldo dice

    26 Settembre 2015 a 19:03

    Salve, proprio oggi sto preparando una marmellata di un frutto che non conosco il nome, matura in questo periodo ed è simile all’azzeruolo, un po più piccolo, di colore rosso ed appartiene a quei frutti poco conosciuti e poco coltivati, sa dirmi come si chiama? Grazie e buona serata-

    Rispondi
    • Giovanni Cardella dice

      30 Settembre 2015 a 20:34

      Ciao Aldo, non vedendo il frutto di cui parli posso soltato supporre che si tratti delle sorbole. Ma è soltanto una supposizione. Se ti è possibile vieni a trovarci sulla nostra pagina facebook dove potrai inserire una foto e dialogare più concretamente. Se vuoi clicca qui
      A presto

      Rispondi
  3. Teresa dice

    24 Settembre 2017 a 16:37

    Oggi anche io farò questa marmellata grazie

    Rispondi
    • Giovanni Cardella dice

      25 Settembre 2017 a 16:59

      Ciao Teresa, fammi sapere. A presto

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti

Benvenuti su Ricette di Sicilia!
Da ormai oltre 10 anni portiamo avanti questo progetto enogastronomico e culturale per diffondere e coltivare il gusto e i sapori della cucina siciliana Leggi tutto...

Ricerca sul sito

Seguici su Pinterest

Visit Ricette di Sicilia's profile on Pinterest.

Lo store dei prodotti tipici siciliani

Acquista su INsicilia.com

Scegli le ricette per Categoria

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ultimi Commenti

  • Giovanni Cardella su Tricotti
  • Silvana su Tricotti
  • Giovanni su Crocchè palermitane
  • Giovanni Cardella su Il pasticcio del monsù
  • Giovanni Cardella su Ricette Siciliane in inglese

Blogroll

  • Trucchi e segreti in Cucina
  • Vacanze Italiane

Le ricette, le immagini e i contenuti pubblicati sul sito possono essere condivisi per fini non commerciali. Ricordati "ovviamente" di citare la fonte con un link, oltre che buona norma è un piccolo riconoscimento all'autore.
Licenza Creative Commons

Ricette più popolari

Pane con le panelle
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

[footer_backtotop]

Copyright RicettediSicilia© 2025[Informativa Cookies] [ Privacy Policy] · Login