Ricette di Sicilia

appunti di un viaggio gastronomico

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Buccellati con marmellata di melone giallo

9 Ottobre 2009 By Giovanni Cardella 8 commenti

Buccellati-con-marmellata-di-mellone-giallo   680350

I buccellati con marmellata di melone giallo sono una variante di quelli più classici preparati  in genere con frutta secca. Le varianti di questo dolce infatti sono infinite per forma e misura. artigianalmente.


Ingredienti per la pasta frolla
1 kg farina 00
3 tuorli
300 grammi di strutto
200 grammi zucchero semolato
Una bustina e mezzo lievito per dolci
Mezzo bicchiere (da vino) di cognac
Latte q.b.
Un pizzico di sale

Ingredienti per il ripieno
1 kg di melone giallo (al netto della buccia)
1 kg di zucchero semolato
1 kg di mandorle tostate, pelate e tritate
300 grammi di zuccata tagliata a dadini
300 grammi cioccolato a gocce o a scaglie
Un pizzico di cannella in polvere

Ingredienti per guarnire
Albume d’uovo
Diavoletti colorati
Zucchero a velo
Procedimento
Impastare la farina, lo zucchero e lo strutto, unire i tuorli ed il cognac. Lavorare l’impasto facendo attenzione a non manipolarlo per troppo tempo, ciò per evitare che divenga troppo morbido. Amalgamare infine, a lavorazione quasi ultimata, con un pizzico di sale e il lievito sciolto in poco latte, quindi formare una palla, avvolgerla in un panno, o in pellicola e riporla in frigo per qualche ora.
Mettere in un tegame a bordi alti il melone tagliato a pezzi e lo zucchero, far cuocere a fuoco moderato mescolando con un cucchiaio di legno fin quando il tutto sia ben denso (dovrà essere una marmellata). Aggiungere le mandorle pelate, tostate e tritate, cuocere finché il tutto sia ben amalgamato e denso. Se la densità non vi soddisfa potrete aggiungere pochissima fecola di patate o maizena sciolta in pochissima acqua fredda che aiuterà ad addensare la marmellata. Una volta pronta farla  raffreddare quindi amalgamarvi la zuccata, il cioccolato fondente e un pizzico di cannella.
Stendere la pasta frolla in una sfoglia non troppo sottile,  ricavare dei rettangoli e distribuire al centro di ogni rettangolo un cucchiaio di farcia. Avvolgere la pasta su se stessa in modo da formare dei rotoli. Incidere la superficie in due, tre punti e piegare leggermente ad arco ogni pezzo. Noi invece li abbiamo ricavati ripiegando su se stessi i rettangoli con la farcia e abbiamo ritagliato i bordi con una rotella.
Spennellare la parte superiore dei buccellati con l’albume battuto, mettere i diavoletti in un piatto e adagiarvi i buccellati dalla parte spennellata: in questo modo i diavoletti rimarranno ben aderenti.  Disporli su una teglia foderata di carta da forno e cuocere in forno preriscaldato a 200° per 20 – 30 minuti. Lasciarli raffreddare, spolverare con zucchero a velo e servire.

Curiosità

A proposito di buccellati, non posso fare a meno di ricordare quando, da ragazzino, proprio sotto casa mia stazionava (davanti alla taverna di “don Cosimo” detto “Pipparieddu” – Peppucio) un tizio che esibiva, nella sua bancarella portatile a mano, la sua merce confezionata molto Lui vendeva le sue caramelle carruba arrotolate in piccole formelle di latta, le sue piccole mele caramellate e gli immancabili “cucciddati”. Questi ultimi, pur essendo una specie di buccellati, venivano comunemente chiamati “ammarra panza” ovvero imbarazza stomaco, forse per la fattura grossolana e per gli ingredienti che apparentemente sembravano fichi e chissà cos’altro. Fatto sta’ che noi eravamo ghiotti di questi pseudo buccellati.
Quelli che vi proponiamo sono tutt’altra cosa, diversi dai tradizionali ma altrettanto sfiziosi per la vista e per il palato.

Archiviato in: Dolci, Prodotti Tipici

« Involtini di pesce spada
Biscotti Tetù »

Commenti

  1. maria dice

    10 Ottobre 2009 a 15:59

    grazie per la ricetta dei cucciddata con il melone giallo.ormai siete diventati il mio punto di riferimento quando ho voglia di sentire il sapore della mia terra.

    Rispondi
  2. Donatella dice

    18 Marzo 2010 a 13:02

    Ammarra panza!!!!
    Me ne parla mio padre, ma non sono mai riuscita a capire che cosa fossero.
    Quindi era un dolce o qualche cosa di simile?
    Mio padre mi parla pure della “petrafennula” che però ho trovato nel periodo natalizio da Cappello.
    Cose di altri tempi ma da riscoprire per salvaguardare le nostre tradizioni.
    Grazie
    Donatella

    Rispondi
    • Giovanni dice

      21 Marzo 2010 a 20:54

      Ciao Donatella l’ammarrapaza e la petrafennula sono due ricettine che fanno parte della nostra scaletta che al più presto pubblicheremo.
      Posto che l’ammarrapanza è un buccelato che differisce dal classico nella preparazione dell’involucro, diciamo che nel buccellato è necessario preparare la pasta frolla e gli ingredienti sono più.. ricchi. Nell’ammarrapanza la pastafrolla viene sostituita da una sottile sfoglia composta da farina, un pizzico di sale, zucchero, olio, vino e un pizzico di bicarbonato; la sfoglia viene ritagliata in rettangoli su ognuno dei quali viene distribuito un ripieno composto semplicemente di fichi e uva passa.
      La petrafennula, italianizzata in pietrafendola, è un a specie di torroncino a base di zucchero, fichi, arance, mandarini, confetti….. il risultato è una pietra per “denti robusti” ma dal gusto gradevolissimo, un pò come la cubbàita.
      Sia l’ammarrapanza che la pietrafennula fanno tuttavia parte dei ricordi: oggi li puoi apprezzare se li prepari in casa perché e difficilissimo trovarli nelle pasticcerie. Proprio come dici tu: “cose di altri tempi ma che fanno parte delle tradizioni della nostra pasticceria.
      Ciao. A presto

      Rispondi
  3. lidia dice

    11 Ottobre 2010 a 14:16

    Ciao Giovanni, ma nel ripieno le mandorle che fine hanno fatto? Io li riduco in farina e li aggiungo alla marmellata di mellone. E’ giusto o sarebbe meglio farli a pezzetti. Mi piacerebbe avere la ricetta delle genovesi. Io le ho provate a fare ma mi si rompono durante la cottura. Hai qualche consiglio per aiutarmi? Ciao e complimenti ho letto ricette davvero interessanti e che non trovavo in nessun posto come ad esempio quella degli spitini. Ciao

    Rispondi
  4. Giovanni dice

    11 Ottobre 2010 a 20:55

    Ciao Lidia vuoi sapere che fine hanno fatto le mandorle? Le ho mangiate mentre scrivevo!! Hai ragione e ti ringrazio per avermelo fatto rilevare. Ho provveduto alla dimenticanza (mi dispiace ma può succedere!): la ricetta è stata corretta. Ma già che ci parliamo le mandorle vanno tritate e non ridotte a farina.
    La ricetta delle genovesi invece e già stata pubblicata nel mese di aprile del 2009, in ogni caso clicca qui e troverai la ricetta. Per il futuro ti consiglio di fare le ricerche nel sito tramite la finestra “cerca” (in alto a destra del sito) anche per ingrediente (per esempio: melone giallo). Puoi anche accedere alle ricette per categoria (dolci, primi, secondi, ecc.).
    Ti aspetto con altri commenti, ciao.

    Rispondi
  5. E in qst modo e con un ripieno senza fichi il dolce risulta piu leggero dei buccellati tradizionali. dice

    17 Settembre 2019 a 19:48

    Conosco qst ricetta quasi identica a quella di mia nonna.
    La ricetta di qst dolci che noi chiamiamo paste. E praticamente identica tranne x 1 ingredienti. E poi una volta sfornato il dolce usiamo lo zucchero a velo.

    Rispondi
  6. Caterina dice

    11 Gennaio 2020 a 01:48

    Ho gustato questi buccellati a San Giuseppe nato per la prima volta e me ne sono innamorata! Grazie per la ricetta

    Rispondi
    • Giovanni Cardella dice

      12 Gennaio 2020 a 20:53

      Ciao Caterina alla prossima!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti

Benvenuti su Ricette di Sicilia!
Da ormai oltre 10 anni portiamo avanti questo progetto enogastronomico e culturale per diffondere e coltivare il gusto e i sapori della cucina siciliana Leggi tutto...

Ricerca sul sito

Seguici su Pinterest

Visit Ricette di Sicilia's profile on Pinterest.

Lo store dei prodotti tipici siciliani

Acquista su INsicilia.com

Scegli le ricette per Categoria

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ultimi Commenti

  • Giovanni su Crocchè palermitane
  • Giovanni Cardella su Il pasticcio del monsù
  • Giovanni Cardella su Ricette Siciliane in inglese
  • Salvo su Ricette Siciliane in inglese
  • alex su Merluzzo in brodo di zafferano

Blogroll

  • Trucchi e segreti in Cucina
  • Vacanze Italiane

Le ricette, le immagini e i contenuti pubblicati sul sito possono essere condivisi per fini non commerciali. Ricordati "ovviamente" di citare la fonte con un link, oltre che buona norma è un piccolo riconoscimento all'autore.
Licenza Creative Commons

Ricette più popolari

Pane con le panelle
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

[footer_backtotop]

Copyright RicettediSicilia© 2025[Informativa Cookies] [ Privacy Policy] · Login