Ricette di Sicilia

appunti di un viaggio gastronomico

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Involtini di pesce spada

3 Ottobre 2009 By Giovanni Cardella 4 commenti

Gli involtini di pesce spada alla siciliana  rappresentano uno dei secondi più diffusi  della nostra regione. In qulache località lo possiamo trovare con nome diverso (come ad esempio “braciolettini” invece di involtini), comunque sia resta uno dei piatti più gustosi  della cucina siciliana; la differenza sostanziale nel preparare questa pietanza sta tutta nel ripieno che va dal pecorino grattugiato, ai capperi al basilico o passoline e pinoli. I più rinomati sono quelli della cucina palermitana e messinese.


Questo pesce, in Sicilia, viene sfruttato in mille modi,  come primo o secondo piatto o anche come stuzzicante antipasto (ricordiamo il carpaccio di pesce spada caratteristico della splendida Messina e la sua provincia).
Il pesce spada per i siciliani è un pesce speciale dovuto al fascino che esercita la  leggenda, secondo la quale, i pescatori usavano una tecnica alquanto seducente per catturarlo. Si racconta appunto che i pescatori usavano recitare una cantilena nel dialetto di allora (che era un greco maccheronico), affinché i pesci rimanevano incantati e si facevano prendere con facilità. Tuttavia la leggenda narra altresì che non appena il pesce si rendeva conto della lingua imperfetta l’incantesimo svaniva.
Aldilà della leggenda questo pesce, ricco di vitamina A, è abbondante nelle calde estati siciliane, come dicevamo, viene sfruttato al massimo, tant’è  che in un menù estivo sono sempre presenti gli involtini tipici del luogo. Quelli che vi proponiamo si preparano nel palermitano.

Ingredienti

Un chilo di pesce spada
3 Sarde salate
2 cucchiai di passoline (uvetta sultanina)
2 cucchiai di pinoli
250 grammi di pangrattato
80 grammi di caciocavallo semistagionato (o parmigiano)
Olio extravergine d’oliva q.b.
Una cipolla per la confezione degli involtini
3 spicchi d’aglio
Un bel ciuffo di prezzemolo
Foglie di alloro q.b.
Sale e pepe q.b.

Procedimento

Tagliare il pesce a fettine sottili (circa 40 grammi a fettina) per confezionare gli involtini (dalle nostre parti questo lavoro lo fa direttamente il pescivendolo); spianarle con in batticarne ad uno spessore di circa mezzo cm., prenderne circa 300 grammi e tritarlo con un coltello.
Soffriggere l’aglio schiacciato che appena imbiondisce toglieremo, unire il pesce spada ed prezzemolo tritati. Sciogliere le sarde salate in poco olio e aggiungerle al soffritto.  Infine unire il pangrattato, il formaggio grattugiato e le passoline e pinoli. Aggiustare di sale e pepe e fare insaporire per pochi minuti. Adagiare su ogni fettina di pesce spada un poco del condimento appena ottenuto, quindi avvolgerli in modo da formare degli involtini e, dopo averli arrotolati, spennellarli con l’olio e poi passarli nel pangrattato rimasto  (l’impanatura esalta la morbidezza ).
Man mano che li confezionate preparare lo spiedino procedendo come segue: in una stecca da spiedo in bamboo infilzare una sfoglia di cipolla, una foglia di alloro e l’involtino e poi continuare con cipolla, alloro e involtino. Comporre uno spiedino di quattro involtini e terminare con alloro e cipolla. Procedere così fino ad esaurimento degli ingredienti.  Una volta completati passateli alla griglia sulla carbonella non troppo ardente. Se non si disponete della carbonella si può benissimo usare anche  una piastra adatta allo scopo.

Archiviato in: Sapori di Mare, Secondi Etichettato con:cucina palermitana, Cucina Siciliana

« Pasta patate zucchina e pomodoro
Buccellati con marmellata di melone giallo »

Commenti

  1. sarah dice

    3 Febbraio 2012 a 00:28

    É un paradiso,, guardare queste ricette siciliane sono tutte buoni,, perö non trovo ancora la ricetta del dolce chiamato IRIS fatto con riso. VIVA LA SICILIA la terra piü bella del mondo,, CIAO a tutti i SICILIANI

    Rispondi
    • Giovanni dice

      3 Febbraio 2012 a 13:04

      Ciao Sarah, la ricetta di cu parli è una delle prime ricette pubblicate sul nostro sito (20.10.2008). Per il futuro ti suggeriamo di utilizzare due modi per effettuare ricerche di ricette sul nostro sito:
      1) utilizza la casella “ricerca” inserendo la parola chiave (ad esempio iris)
      2) al centro della home page trovi le varie categorie, sulle quali puoi cliccare e quindi trovare tutto ciò che riguarda quella categoria (ad esempio per iris puoi cercare nella categoria dolci).
      In ogni caso, clicca qui per la ricetta.
      Un abbraccio dalla Sicilia
      Ricette di Sicilia

      Rispondi
  2. Cristina dice

    17 Novembre 2013 a 13:46

    Ciao, sono Cristina da Roma. E’ un pò che non scrivo. Questi involtini sono veramente eccezionali. Ho letto anche la ricetta delle sarde a beccafico, un pò simile a questi involtini, mi sembra! Mi è piaciuta molto la variante catanese alle sarde a beccafico. Ecco vorrei apportare questa variante catanese delle sarde a beccafico alla ricetta degli inv0ltini di pesce spada. Invece di oleare, impanare e cuocere alla griglia gli involtini, vorrei passarli nell’uovo e poi impanarli in un misto di pangrattato e farina, quindi friggerli in olio bollente….che ve ne pare, si stravolgerebbe troppo la tradizione? Con affetto. Cristina

    Rispondi
    • Giovanni dice

      19 Novembre 2013 a 13:13

      Ciao Cristina, è vero che gli ingredienti sono simili tuttavia non abbiamo provato gli involtini di pesce spada in questa versione. Le sarde a beccafico nella versione catanese sono eccellenti però, è da tenere presente il gusto completamente diverso del pesce spada.
      Sicuramente la tradizione, per gli involtini di pesce spada, non prevede questa esecuzione però conosco delle ricette di pesce spada fritto e il risultato è ottimo. Perché non provare, aldilà delle tradizioni?
      Come spesso mi capita di osservare, la cucina è anche creatività!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti

Benvenuti su Ricette di Sicilia!
Da ormai oltre 10 anni portiamo avanti questo progetto enogastronomico e culturale per diffondere e coltivare il gusto e i sapori della cucina siciliana Leggi tutto...

Ricerca sul sito

Seguici su Pinterest

Visit Ricette di Sicilia's profile on Pinterest.

Lo store dei prodotti tipici siciliani

Acquista su INsicilia.com

Scegli le ricette per Categoria

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ultimi Commenti

  • Giovanni Cardella su Pane con le Panelle
  • Giovanni Cardella su Il pasticcio del Monsù
  • Giovanni Cardella su Tricotti
  • Giovanni Cardella su Zuccata
  • Giovanni Cardella su Granita di fichi d’India

Blogroll

  • Trucchi e segreti in Cucina
  • Vacanze Italiane

Le ricette, le immagini e i contenuti pubblicati sul sito possono essere condivisi per fini non commerciali. Ricordati "ovviamente" di citare la fonte con un link, oltre che buona norma è un piccolo riconoscimento all'autore.
Licenza Creative Commons

Ricette più popolari

Pane con le panelle
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

[footer_backtotop]

Copyright RicettediSicilia© 2023[Informativa Cookies] [ Privacy Policy] · Login