Ricette di Sicilia

appunti di un viaggio gastronomico

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Calamari imbottiti alla siciliana

8 Marzo 2010 By Giovanni Cardella 5 commenti

calamari imbottiti alla siciliana

I calamari imbottiti alla siciliana in umido che in siciliano sono i calamari affucati, rappresentano un secondo piatto tipico della cucina italiana. Nella nostra penisola, il calamaro, viene pescato un po’ ovunque ma le quantità maggiori vengono pescate in Sicilia e nel mar Adriatico.

Nella cucina siciliana esiste un metodo unanime nella preparazione di questo piatto, tuttavia in ogni luogo gli ingredienti subiscono variazioni che caratterizzano la ricetta. Il ripieno classico siciliano è, come spesso avviene (vedi sarde a beccafico), costituito da pangrattato, aglio olio, prezzemolo formaggio e, in questa ricetta, i tentacoli del calamaro finemente tritati. Potrebbe fa storcere il naso l’uso del formaggio con il pesce ma vi assicuro, che nel nostro caso, da quel tocco in più.
Per la buona riuscita del piatto è preferibile scegliere calamari piccoli perché sono più giovani e quindi più teneri e gustosi. Inoltre, il contenuto di vitamine, sali minerali e proteine dal basso contenuto calorico  fanno di questo alimento un ottimo piatto per la dieta.

Ingredienti

Kg.1,5 circa di calamari (circa 8 calamari piccoli)
200 grammi di caciocavallo semistagionato a piccoli pezzetti
Una manciata di passoline ammollate in acqua tiepida
Una manciata di pinoli sciacquati
8 cucchiai di pangrattato
400 grammi di pomodori pelati a pezzetti  (in stagione usare pomodori freschi)
1 cucchiaino di zucchero
1 cipolla grossa tritata
2 spicchi d’aglio privati dell’anima e  tritati
1 bicchiere di vino
Prezzemolo tritato q.b.
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale e pepe q.b.
Un pezzetto di peperoncino privato di semi e punte
Acqua q.b.

Procedimento

Pulire e spellare  i calamari. Tagliare i tentacoli a pezzettini, lasciando intere le sacche. In una padella antiaderente con abbondante  olio soffriggere la cipolla,  gli spicchi d’aglio e il pezzetto di peperoncino.  Unire i pezzettini di tentacoli, aggiustare di sale e pepe e farli soffriggere. versare  il vino e, appena sarà sfumato, passare una parte di questo intingolo nella pentola a pressione, dove avremo versato un filo d’olio. Nella padella, mescolare con i rimanenti tentacoli il pangrattato, le passoline, i pinoli, il formaggio e il prezzemolo. Con questo ripieno farcire  le sacche dei calamari, aiutandosi con il manico di un cucchiaio in modo da riempire tutta la sacca, facendo attenzione a non riempirli troppo (altrimenti  in cottura potrebbero rompersi). Chiuderli con uno stuzzicadenti come per imbastire. Nella pentola unire il pomodoro, lo zucchero, un po’ d’acqua  (i calamari devono essere appena immersi), sale, pepe  e i calamari. Chiudere la pentola e a fuoco vivace aspettare che la valvola sibili, quindi abbassare la fiamma e calcolare 30 minuti di cottura. Trascorso il tempo spegnere il fuoco, aprire la valvola e quindi il coperchio, passare delicatamente  i calamari su un piatto di portata, mescolare la salsa ottenuta (non deve essere liquida, in ogni caso farla restringere), assaggiarla e se è il  caso aggiustare di sale, pepe e olio, versarla sui calamari e servire subito.

Curiosità

 

Archiviato in: Secondi

« Carciofi alla villanella
Pasta a picchi pacchio »

Commenti

  1. Sonia dice

    8 Marzo 2010 a 18:44

    Che bella ricetta!! Complimenti
    Sonia

    Rispondi
  2. Dianasuperfly dice

    9 Maggio 2010 a 10:32

    Che bella questa ricetta , ho dei calamari presi al mercato e cercando ricette con questo ingrediente mi sono imbattuta qui . Bella davvero , la farò di certo . Grazie per i vostri preziosi consigli , il sito è stupendo .

    Rispondi
    • Giovanni dice

      13 Maggio 2010 a 18:27

      Ciao Diana Grazie a te per i complimenti, ci auguriamo di incontrarti più spesso su altre ricette. A presto

      Rispondi
  3. anna dice

    10 Luglio 2010 a 14:08

    non ho la pentola a pressione,posso farlo in un tegame? I tempi di cottura aumentano di quanto? grazie ciao

    Rispondi
    • Gabriele dice

      11 Luglio 2010 a 17:51

      Ciao Anna, senza la pentola a pressione il tempo di cottura potrebbe variare da 15 a 20 minuti, dipende anche dalla durezza dei calamari.

      Ciao!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti

Benvenuti su Ricette di Sicilia!
Da ormai oltre 10 anni portiamo avanti questo progetto enogastronomico e culturale per diffondere e coltivare il gusto e i sapori della cucina siciliana Leggi tutto...

Ricerca sul sito

Seguici su Pinterest

Visit Ricette di Sicilia's profile on Pinterest.

Lo store dei prodotti tipici siciliani

Acquista su INsicilia.com

Scegli le ricette per Categoria

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ultimi Commenti

  • Giovanni Cardella su Tricotti
  • Silvana su Tricotti
  • Giovanni su Crocchè palermitane
  • Giovanni Cardella su Il pasticcio del monsù
  • Giovanni Cardella su Ricette Siciliane in inglese

Blogroll

  • Trucchi e segreti in Cucina
  • Vacanze Italiane

Le ricette, le immagini e i contenuti pubblicati sul sito possono essere condivisi per fini non commerciali. Ricordati "ovviamente" di citare la fonte con un link, oltre che buona norma è un piccolo riconoscimento all'autore.
Licenza Creative Commons

Ricette più popolari

Pane con le panelle
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

[footer_backtotop]

Copyright RicettediSicilia© 2025[Informativa Cookies] [ Privacy Policy] · Login