Ricette di Sicilia

appunti di un viaggio gastronomico

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Pasta con gamberetti e fiori di zucca

4 Ottobre 2008 By Giovanni Cardella 3 commenti

pasta-con-gamberetti-e-fiori-di-zucca   680350

La pasta con gamberetti e fiori di  zucca che stiamo per proporvi è un abbinamento Mare Monti dal gusto raffinato ed estremamente delicato. I fiori di zucca vengono utilizzati in cucina per arrotondare il gusto di pietanze con ingredienti dal sapore deciso come il pesce.

Sono ottimi anche da soli, ripieni di formaggio e fritti oppure in omelette o cotti a minestra. Un ingrediente tuttofare in pregiato, e anche un pò costoso, fiore di zucca. Notevole anche il gradevole effetto coreografico e decorativo che riesce a dare ai piatti, i suoi colori vivaci fanno risplendere sulle nostre tavole il caldo sole di Sicilia!

 

Ingredienti per quattro persone

/h1>
500 grammi spaghettoni
400 grammi gamberetti sgusciati
2 spicchi d’aglio
10 fiori di zucca
1 peperoncino
olio extravergine d’olive
sale  q.b.

Procedimento

Sbucciare l’aglio, eliminare il germoglio (risulta meno indigesto) tritarlo, eliminare la punta e i semi del peperoncino e mettere il tutto a soffriggere in una larga padella. Togliere il peperoncino e aggiungere i fiori di zucca spezzettati. Non appena i fiori di zucca saranno appassiti unire i gamberetti e fare cuocere per un paio di minuti.
Lessare la pasta al dente, colarla e farla mantecare bene con il condimento.
Servire irrorando con un filo d’olio.

Archiviato in: Primi Etichettato con:Primi di Pesce

« Pasta al nero di seppia
Insalata di arance e aringhe »

Commenti

  1. anna dice

    19 Agosto 2009 a 14:15

    aggiungo all’aglio appassito due pomodorini a pezzetti ,il resto è come la ricetta.

    Rispondi
  2. Giovanni dice

    19 Agosto 2009 a 19:43

    Ciao Anna proveremo ad aggiungere i pomodorini a pezzetti, d’altronde, come diciamo sempre, la cucina è creatività, chi più ne ha più ne metta! Cosa che non possiamo dire per la pasticceria dove le dosi vanno rispettate. Nel ringraziarti per il tuo intervento ti salutiamo; a presto.

    Rispondi
  3. Paolo dice

    27 Luglio 2012 a 13:00

    In calabria (sullo stretto, prolungamento della sicilia in terra ferma), si fanno diversamente, do la mia ricetta perchè la trovo molto buona e valida oltre che facile anche se un po’ più lunga da fare.

    Comprare scampi o gamberi e togliere le teste e i gusci con i quali, oltre qualche altro residuo di pesce, si prepara un fumetto (brodo si pesce ristretto in densità). Approfittare durante la cottura del brodo per scottare appena i gamberi sgusciati che poi si toglieranno e conserveranno.

    Tagliare a julienne i fiori di zucca.
    Appena la pasta sarà pronta, scolarla e versarla in una padella con i gamberi, il fumetto (quantità a piacere), del prezzemolo, olio, fiori di zucca e pepe in piccola quantità.

    Saltare ed amalgamare per bene per un paio di minuti e servire con una ulteriore spruzzata di prezzemolo fresco.

    Per la pasta, anche se alcuni storceranno il naso, io consiglio dei tagliolini o corde di chitarra (all’uovo) fresca. Può apparire un azzardo ma vi garantisco che è buonissima e si sentirà molto il sapore del pesce.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca sul sito

Seguici su Pinterest

Visit Ricette di Sicilia's profile on Pinterest.

Scegli le ricette per Categoria

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ultimi Commenti

  • Giovanni Cardella su Pasta brioche da rosticceria
  • Giovanni Cardella su Biancomangiare
  • Giovanni Cardella su Timballo di riso con zucca
  • Giovanni Cardella su Pasta con il pesto alla trapanese
  • Giovanni Cardella su Granita di fichi d’India

Blogroll

  • Trucchi e segreti in Cucina
  • Vacanze Italiane

Le ricette, le immagini e i contenuti pubblicati sul sito possono essere condivisi per fini non commerciali. Ricordati "ovviamente" di citare la fonte con un link, oltre che buona norma è un piccolo riconoscimento all'autore.
Licenza Creative Commons

Ricette più popolari

Pane con le panelle
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

Copyright RicettediSicilia© 2019[Informativa Cookies] [ Privacy Policy] · Login

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkRevoca i Cookies non funzionaliLeggi di più
Revoca il Consenso