Ricette di Sicilia

appunti di un viaggio gastronomico

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Pasta alla pantesca

21 Gennaio 2017 By Giovanni Cardella Lascia un commento

pasta alla pantesca

Su questo tipico piatto di pasta alla pantesca c’è da dire semplicemente che non appena assaporato vi ritroverete immersi nei profumi di un’isola unica al mondo.

Forse sono di parte ma penso che Pantelleria, con le sue tradizioni enogastronomiche, gli ingredienti locali e la cultura dei vari popoli che l’anno dominata, sia una delle isole più seducenti del Mediterraneo.

Ingredienti per quattro persone

400 grammi di spaghetti
6 sarde salate sciacquate e diliscate
olio e.v.o.
una cipolla
uno spicchio d’aglio
70 grammi di olive verdi snocciolate
30 grammi di capperi dissalati (possibilmente di Pantelleria)
300 grammi di pomodori maturi
un ciuffo di prezzemolo
un cucchiaino da caffè di origano
50 grammi pangrattato
sale e pepe q.b.

Procedimento

Praticare dei taglietti in croce sul fondo dei pomodori ben sciacquati e immergerli per pochi minuti in acqua bollente. Scolarli immediatamente e metterli in una terrina contenente acqua fredda e ghiaccio (io utilizzo le barrette termiche che si usano per le borse frigo). Questo procedimento vi permetterà di pelarli facilmente. Una volta pelati i pomodori tagliateli a pezzi grossolanamente e metterli da parte.
Mettere in un padellino il pangrattato e farlo tostare, facendo attenzione a non farlo bruciare. Quando sarà ben dorato scendere dal fuoco, unire poco olio e mescolare bene fin quando l’olio sarà assorbito del tutto.
Fare scaldare una padella con un po d’olio emulsionato con poca acqua e farvi sciogliere le sarde salate; aggiungere l’aglio e la cipolla tritati finemente e farli imbiondire, facendo molta attenzione a non farli bruciare (se necessario aggiungere qualche cucchiaio di acqua calda). A questo punto aggiungere le le olive tagliate a pezzettini, i capperi, il pomodoro pelato e aggiustare di sale e pepe. Non appena il pomodoro sarà appassito, cospargere la salsetta con l’origano e il prezzemolo tritato finemente.
Cuocere la pasta e, quando sarà al dente, scolarla, versarla nel condimento e spadellare insieme a un po d’olio e qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta. Infine amalgamare con il pangrattato tostato e impiattare.

Archiviato in: Primi

« Sformato di riso con broccoli in tegame
Un tour tra i dolci siciliani di Carnevale »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti

Benvenuti su Ricette di Sicilia!
Da ormai oltre 10 anni portiamo avanti questo progetto enogastronomico e culturale per diffondere e coltivare il gusto e i sapori della cucina siciliana Leggi tutto...

Ricerca sul sito

Seguici su Pinterest

Visit Ricette di Sicilia's profile on Pinterest.

Lo store dei prodotti tipici siciliani

Acquista su INsicilia.com

Scegli le ricette per Categoria

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ultimi Commenti

  • Giovanni Cardella su Tricotti
  • Silvana su Tricotti
  • Giovanni su Crocchè palermitane
  • Giovanni Cardella su Il pasticcio del monsù
  • Giovanni Cardella su Ricette Siciliane in inglese

Blogroll

  • Trucchi e segreti in Cucina
  • Vacanze Italiane

Le ricette, le immagini e i contenuti pubblicati sul sito possono essere condivisi per fini non commerciali. Ricordati "ovviamente" di citare la fonte con un link, oltre che buona norma è un piccolo riconoscimento all'autore.
Licenza Creative Commons

Ricette più popolari

Pane con le panelle
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

[footer_backtotop]

Copyright RicettediSicilia© 2025[Informativa Cookies] [ Privacy Policy] · Login