Ricette di Sicilia

appunti di un viaggio gastronomico

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Tonno alla brace

23 Giugno 2012 By Giovanni Cardella 4 commenti

Tonno alla brace

Il tonno alla brace è un’altra delle molte versioni che la cucina siciliana dedica a questo pesce. Quel che conta è saper scegliere la giusta! Con questo termine, i siciliani intendono parlare del tonno fresco, e più precisamente del tonno femmina.

Ingredienti per quattro persone

Quattro fette di tonno fresco
50 grammi pangrattato
Un ciuffo di prezzemolo
Mezzo aglio privato del germoglio
Olio extravergine d’oliva
Un cucchiaio scarso di caciocavallo semistagionato grattugiato
Sale e pepe q.b.

Procedimento

Mescolare al pangrattato prezzemolo tritato finemente, l’aglio grattugiato, sale e pepe e caciocavallo; mettere in un piatto qualche cucchiaio d’olio con il quale bisogna ungere le fette di tonno, quindi  impanarle con il pangrattato aromatizzato.
Dopo aver preparato la brace, disporvi sopra la griglia a circa venticinque centimetri di distanza e, quando sarà calda, toglierla dal fuoco e adagiarvi le fette di tonno. Spolverare sulla brace un po’ di cenere (permette di renderla meno ardente) rimettere la griglia con il tonno e arrostire da entrambi i lati.

A proposito di tonno

Archestrato di Gela, il primo scrittore che ha creato un poema sull’arte gastronomica (Hedypàtheia: le delizie della vita) – vissuto 350 anni a.C. – precisa che le carni più buone del tonno sono quelle delle femmine perché più delicate e più appetitose.
Benché nell’immaginario comune il tonno sia fatalmente legato alla figura della scatoletta, la tunnìna offre un’illimitata possibilità di utilizzo per preparazioni stuzzicanti di ogni tipo. Per ricordarne qualcuna: il tonno ammuttunato (imbottito), con la cipuddata (cipollata) in agrodolce, le polpette; inoltre è ingrediente eccellente per preparazioni di sughi e ragù per condire la pasta; per di più, con la bottarga si può preparare anche una succulenta insalata. Insomma c’è di che sbizzarrirsi.
In Sicilia, la pesca del tonno è legata all’antica e eccitante tradizione della mattanza che ancora oggi, in alcuni luoghi dell’isola, viene praticata e da dove poi, dopo opportune lavorazioni, i prodotti derivati, come le scatolette, il paté o la bottarga, raggiungono tutta Italia.

 

Archiviato in: Sapori di Mare, Secondi Etichettato con:ricette palermitane, tonno, tonno alla brace, tonno fresco, tunnina

« Pasta con patelle e “muccuna”
Broccoli alla siciliana »

Commenti

  1. sefania campagnuolo dice

    6 Luglio 2012 a 22:42

    Buona ricetta ,ma l’olio va nel pan grattato o sulle fette di tonno prima di impanarle? Grazie stefania C

    Rispondi
    • Giovanni dice

      9 Luglio 2012 a 19:26

      Ciao Stefania, hai ragione è stato un errore di trascrizione che abbiamo già provveduto a correggere. Grazie per la segnalazione. A presto
      Ricette di Sicilia

      Rispondi
  2. Silvestro dice

    13 Agosto 2012 a 18:34

    Direi che il tonno non va cotto molto a lungo. deve restare rosa all’interno, quasi al sangue.

    Rispondi
    • Giovanni dice

      24 Agosto 2012 a 10:07

      Ciao Silvestro, nella descrizione della ricetta non diciamo di cuocere a lungo. In ogni caso, personalmente, preferisco ogni tipo di pesce ben cotto e non al sangue. Ma è una questione di gusto che va sempre rispettato.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti

Benvenuti su Ricette di Sicilia!
Da ormai oltre 10 anni portiamo avanti questo progetto enogastronomico e culturale per diffondere e coltivare il gusto e i sapori della cucina siciliana Leggi tutto...

Ricerca sul sito

Seguici su Pinterest

Visit Ricette di Sicilia's profile on Pinterest.

Lo store dei prodotti tipici siciliani

Acquista su INsicilia.com

Scegli le ricette per Categoria

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ultimi Commenti

  • Giovanni Cardella su Ricetta focaccia tradizionale messinese
  • Mariella su Ricetta focaccia tradizionale messinese
  • Giovanni Cardella su Ricetta focaccia tradizionale messinese
  • Luana su Ricetta focaccia tradizionale messinese
  • Giovanni Cardella su Ricetta focaccia tradizionale messinese

Blogroll

  • Trucchi e segreti in Cucina
  • Vacanze Italiane

Le ricette, le immagini e i contenuti pubblicati sul sito possono essere condivisi per fini non commerciali. Ricordati "ovviamente" di citare la fonte con un link, oltre che buona norma è un piccolo riconoscimento all'autore.
Licenza Creative Commons

Ricette più popolari

Pane con le panelle
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

[footer_backtotop]

Copyright RicettediSicilia© 2022[Informativa Cookies] [ Privacy Policy] · Login