Ricette di Sicilia

appunti di un viaggio gastronomico

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Pasta con bottarga di tonno

2 Ottobre 2008 By Giovanni Cardella 6 commenti

 pasta con bottarga di tonno

La pasta con bottarga di tonno o uovo di tonno è una specialità siciliana. Le origini sono antichissime e la si fa risalire addirittura all’epoca fenicia. La bottarga viene prodotta dalle uova dei tonni e la realizzazione segue un rituale antico e meticoloso praticato dai “tonnaroti”.

E’ un prodotto molto pregiato ed apprezzato dai buongustai. Generalmente viene consumato come antipasto, tagliato in sottilissime lamine e condito con olio e limone. L’uovo di tonno poi, opportunamente grattuggiato, è l’ottimo e raffinato condimento per il primo piatto che vi proponiamo.

Ingredienti per quattro persone

500 grammi vermicelli
100 grammi bottarga di tonno
3 spicchi d’aglio privati dei germogli
Il succo di 2 limoni
80 grammi di burro
1 mazzetto di prezzemolo
Qualche foglia di basilico
La buccia di 2 limoni grattugiata

Procedimento

Sciogliere il burro a fuoco leggero in una padella, aggiungere il succo dei limoni, il prezzemolo tritato, l’aglio ridotto in poltiglia, il basilico e qualche cucchiaio di acqua e fare soffriggere per qualche minuto
Grattugiare l’uovo di tonno e, a fuoco spento, versarlo nel condimento appena ottenuto.
Cuocere in acqua bollente la pasta al dente e versarla nella padella mantecare bene  per qualche minuto a fiamma vivace. Servire spolverando sulla pasta la buccia dei limoni grattugiati

Archiviato in: Primi Etichettato con:Bottarga, bottarga di tonno, pasta con bottarga, Primi di Pesce, ricetta palermitana, ricetta siciliana, to0nno

« Pasta al ragù di alici
Pasta al nero di seppia »

Commenti

  1. Vale dice

    29 Settembre 2015 a 19:41

    Il burro?!!! una eresia!
    L’olio extravergine è insostituibile!!

    Rispondi
    • Giovanni Cardella dice

      30 Settembre 2015 a 20:19

      Ciao Vale, hai provato questa ricetta? Penso proprio di no. Condivido la tua passione per l’olio extravergine d’oliva, tuttavia gli ingredienti di questa ricetta sono perfettamente in sintonia. L’eresia è quella di esprimere un parere senza aver provato. A presto
      Ricette di Sicilia

      Rispondi
  2. Giorgio dice

    1 Settembre 2017 a 10:38

    Sig. Giovanni, senza alcuna polemica vorrei dirle che aldilà del fatto che potrebbero essere buoni pure col burro, quest’ultimo non fa parte della classica cucina siciliana, poi, uno può mettere ciò che vuole, ma a questo punto io lo chiamerei “ricette di Sicilia rivisitate”. cordialmente.

    Rispondi
    • Giovanni Cardella dice

      17 Settembre 2017 a 19:26

      Sig. Giorgio, al di là delle polemiche e del fatto che questo primo piatto è davvero sorprendente, la informo che l’uso del burro (ingrediente sconosciuto ai siciliani prima della fine ‘800) è invece elemento fondamentale in alcune ricette della nostra cucina. Era infatti espressione della cucina aristocratica siciliana di quell’epoca che ha influenzato non poco la cucina siciliana. Sul nostro sito troverà altre ricette, che appartengono alle cultura e alle tradizioni siciliane, che ricordano, ad esempio, pranzi sfarzosi come quello famosissimo di cui narra Tommasi di Lampedusa nel suo famosissimo romanzo il Gattopardo dove, l’effetto dell’eleganza della cucina francese, nelle nobili famiglie siciliane, si identifica nella figura del monsù.
      Certamente quando abbiamo deciso di chiamare il sito Ricette di Sicilia abbiamo riflettuto!
      In ogni caso, la sua segnalazione è gradita perché è stata occasione utile per scambiare opinioni su un argomento che ci appassiona. A presto

      Rispondi
  3. Manuela dice

    9 Novembre 2018 a 18:01

    concordo con il burro. la cucino sempre così… buonissima ricetta

    Rispondi
    • Giovanni Cardella dice

      13 Novembre 2018 a 19:48

      Ciao Manuela, eppure, non tutti apprezzano. Io concordo con te!
      A presto

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti

Benvenuti su Ricette di Sicilia!
Da ormai oltre 10 anni portiamo avanti questo progetto enogastronomico e culturale per diffondere e coltivare il gusto e i sapori della cucina siciliana Leggi tutto...

Ricerca sul sito

Seguici su Pinterest

Visit Ricette di Sicilia's profile on Pinterest.

Lo store dei prodotti tipici siciliani

Acquista su INsicilia.com

Scegli le ricette per Categoria

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ultimi Commenti

  • Giovanni Cardella su Ricetta focaccia tradizionale messinese
  • Luana su Ricetta focaccia tradizionale messinese
  • Giovanni Cardella su Ricetta focaccia tradizionale messinese
  • Luana su Ricetta focaccia tradizionale messinese
  • Giovanni Cardella su Pasta con i tenerumi

Blogroll

  • Trucchi e segreti in Cucina
  • Vacanze Italiane

Le ricette, le immagini e i contenuti pubblicati sul sito possono essere condivisi per fini non commerciali. Ricordati "ovviamente" di citare la fonte con un link, oltre che buona norma è un piccolo riconoscimento all'autore.
Licenza Creative Commons

Ricette più popolari

Pane con le panelle
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

[footer_backtotop]

Copyright RicettediSicilia© 2022[Informativa Cookies] [ Privacy Policy] · Login