pasta con bottarga di tonno
La pasta con bottarga di tonno o uovo di tonno è una specialità siciliana. Le origini sono antichissime e la si fa risalire addirittura all’epoca fenicia. La bottarga viene prodotta dalle uova dei tonni e la realizzazione segue un rituale antico e meticoloso praticato dai “tonnaroti”.
E’ un prodotto molto pregiato ed apprezzato dai buongustai. Generalmente viene consumato come antipasto, tagliato in sottilissime lamine e condito con olio e limone. L’uovo di tonno poi, opportunamente grattuggiato, è l’ottimo e raffinato condimento per il primo piatto che vi proponiamo.
Ingredienti per quattro persone
500 grammi vermicelli
100 grammi bottarga di tonno
3 spicchi d’aglio privati dei germogli
Il succo di 2 limoni
80 grammi di burro
1 mazzetto di prezzemolo
Qualche foglia di basilico
La buccia di 2 limoni grattugiata
Procedimento
Sciogliere il burro a fuoco leggero in una padella, aggiungere il succo dei limoni, il prezzemolo tritato, l’aglio ridotto in poltiglia, il basilico e qualche cucchiaio di acqua e fare soffriggere per qualche minuto
Grattugiare l’uovo di tonno e, a fuoco spento, versarlo nel condimento appena ottenuto.
Cuocere in acqua bollente la pasta al dente e versarla nella padella mantecare bene per qualche minuto a fiamma vivace. Servire spolverando sulla pasta la buccia dei limoni grattugiati
Il burro?!!! una eresia!
L’olio extravergine è insostituibile!!
Ciao Vale, hai provato questa ricetta? Penso proprio di no. Condivido la tua passione per l’olio extravergine d’oliva, tuttavia gli ingredienti di questa ricetta sono perfettamente in sintonia. L’eresia è quella di esprimere un parere senza aver provato. A presto
Ricette di Sicilia
Sig. Giovanni, senza alcuna polemica vorrei dirle che aldilà del fatto che potrebbero essere buoni pure col burro, quest’ultimo non fa parte della classica cucina siciliana, poi, uno può mettere ciò che vuole, ma a questo punto io lo chiamerei “ricette di Sicilia rivisitate”. cordialmente.
Sig. Giorgio, al di là delle polemiche e del fatto che questo primo piatto è davvero sorprendente, la informo che l’uso del burro (ingrediente sconosciuto ai siciliani prima della fine ‘800) è invece elemento fondamentale in alcune ricette della nostra cucina. Era infatti espressione della cucina aristocratica siciliana di quell’epoca che ha influenzato non poco la cucina siciliana. Sul nostro sito troverà altre ricette, che appartengono alle cultura e alle tradizioni siciliane, che ricordano, ad esempio, pranzi sfarzosi come quello famosissimo di cui narra Tommasi di Lampedusa nel suo famosissimo romanzo il Gattopardo dove, l’effetto dell’eleganza della cucina francese, nelle nobili famiglie siciliane, si identifica nella figura del monsù.
Certamente quando abbiamo deciso di chiamare il sito Ricette di Sicilia abbiamo riflettuto!
In ogni caso, la sua segnalazione è gradita perché è stata occasione utile per scambiare opinioni su un argomento che ci appassiona. A presto
concordo con il burro. la cucino sempre così… buonissima ricetta
Ciao Manuela, eppure, non tutti apprezzano. Io concordo con te!
A presto