Pasta con ricciola e triglie
Le triglie di scoglio, pesce prelibato dalle carni tenere,dal gusto inconfondibile, insieme alla ricciola, insolito pregiato pesce azzurro, in questa ricetta danno vita ad un piatto veramente sfizioso.
…
appunti di un viaggio gastronomico
Pasta con ricciola e triglie
Le triglie di scoglio, pesce prelibato dalle carni tenere,dal gusto inconfondibile, insieme alla ricciola, insolito pregiato pesce azzurro, in questa ricetta danno vita ad un piatto veramente sfizioso.
…
timballo di patate in crosta
Il gattò di patate, dal francese gateau ci ricorda l’influenza francese nella cucina siciliana. Nel seicento, non c’era casa aristocratica palermitana che non avesse un cuoco francese, il monsù cosi chiamato dai siciliani deformando il francese monsieur. Il monsù era sempre artefice di piatti eccezionali, e fra i tanti che la storia ci ha tramandato troviamo tanti pasticci e timballi. Il gattò di patate non è altro che un timballo di patate.
Il timballo di patate di oggi, a differenza del solito gattò di patate, è avvolto in un involucro costituito dalla pasta frolla siciliana che, ricordiamo, è ingrediente fondamentale per la realizzazione del timballo del Gattopardo.
Gli ingredienti sono per una teglia di 30 cm di diametro
550 grammi farina 00
200 grammi strutto
40 grammi zucchero semolato
120 grammi vino bianco secco
1 uovo
1 tuorlo
1 cucchiaino di cannella
Un pizzico abbondante di sale
Impastare la farina, lo strutto, lo zucchero, la cannella, il sale, l’uovo intero, il tuorlo e il vino. Impastare velocemente fino ad ottenere una pasta liscia e omogenea. Ricoprire con la pellicola e metterla in frigo.
Kg. 1,500 di patate
200 grammi prosciutto cotto
250 grammi di mozzarella fiordilatte
4 uova di cui 3 per il timballo e 1 per spennellare la crosta
150 grammi caciocavallo stagionato grattugiato (o grana)
pangrattato q.b.
Sale e pepe q.b.
noce moscata secondo gradimento
poco latte per la rifinitura
Lessare le patate, passarle al setaccio in una ciotola capiente. Mentre sono ancora tiepide unire una bella noce di burro e amalgamarla all’impasto. Fare raffreddare, quindi unire le uova, il formaggio grattugiato, sale e pepe, una spolverata di noce moscata, il prosciutto e la mozzarella tagliati grossolanamente. Amalgamare bene il tutto in modo da ottenere un impasto morbido e mettere da parte.
Adesso prendere la frolla stenderla ad uno spessore di circa mezzo centimetro e ricavare due dischi uno dei quali un po’ più grande che servirà per foderare la teglia fino ai bordi.
Foderare la teglia con carta da forno e adagiarvi sopra il disco di pasta frolla più grande, in modo da ricoprire pure i bordi.
A questo punto versare la purea di patate livellarla aiutandovi con un cucchiaio di legno e ricoprire il tutto con l’altro disco di frolla avendo cura di sigillare bene i bordi.
Punzecchiare la superficie con i rebbi di una forchetta, spennellarla con il tuorlo miscelato con un cucchiaio di latte e mettere in forno preriscaldato a 180° per circa trenta minuti e, in ogni caso, fino a doratura.
Fare riposare in modo che si intiepidisca, sformare e servire.
Melanzane a cotoletta imbottite-sciàtre e màtre
Le melanzane a cotoletta imbottite-sciàtre e màtre sono la versione ricca delle melanzane a cotoletta.
Si tratta di due fette di melanzane tunisine fritte farcite con besciamella in uso nella Sicilia Orientale e precisamente nella provincia di Siracusa.
…
spaghetti allo scoglio
Gli spaghetti allo scoglio sono un antichissimo piatto povero nato dalla semplicità dei tempi che furono.
Qualche tempo fa ho letto sul libro (“Guida ai sapori perduti” di Marcela Croce, scrittrice, fotografa e viaggiatrice palermitana) che a Trapani i pescatori preparavano una minestra con la pietra,
…
Chiave di San Pietro
La chiave di San Pietro è un dolce antico tradizionale di Palermo. Antiche leggende raccontano che il 29 giugno, giorno in cui si festeggia San Pietro tutore delle chiavi del Paradiso, veniva preparato un dolce molto modesto a forma di chiave confezionato con la mescola di normale farina e farina di mandorle. Il dolce poi veniva arricchito con una glassa di miele.
…
RICETTA FRITTATA CON CARCIOFI
La ricetta della frittata con i carciofi è una delle tante della cucina siciliana dove il carciofo, ancora una volta, mostra la sua grande adattabilità.
…