Ricette di Sicilia

appunti di un viaggio gastronomico

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Zucca a sfincione

4 Ottobre 2013 By Giovanni Cardella 5 commenti

 

Zucca a sfincione La zucca a sfincione è una ricetta che spesso prepariamo in famiglia. Generalmente, secondo tradizione, finisce per essere cucinata in agrodolce (che a Palermo è chiamata ‘u ficatu ri setti cannola); questa volta invece, abbiamo pensato di cucinarla al forno perchè risulta più gradita a chi non ama troppo le fritture.

Ingredienti per sei persone

3 kg di zucca gialla
grammi 600 i di pomodorini Pachino
4 acciughe salate
un mazzetto di cipolle scalogne
grammi 50caciocavallo tenero
grammi 100 caciocavallo semistagionato grattugiato
pangrattato q.b.
olio extravergine d’oliva
pepe e origano q.b.

Procedimento

Pulire i pomodorini e tagliarli a metà. Volendo si può utilizzare pomodoro per salsa pelato e tagliato a pezzi. Sbucciare la zucca, tagliarla grossolanamente e depositarne uno strato su una teglia unta d’olio. Depositarvi sopra pezzetti di pomodoro, acciughe salate sminuzzate, cipolla tagliata sottilmente, pepe, origano, spolverare con pangrattato e annaffiare con abbondante olio. Ripetere quest’operazione (zucca, pomodoro, acciughe, cipolle, pangrattato, pepe, origano e olio) fino ad esaurimento degli ingredienti. Terminare con una generosa spolverata di pangrattato e un filo d’olio in tutta la superficie. Mettere in forno preriscaldato a 180° per circa un’ora e, in ogni caso, fino a cottura quasi ultimata, avendo cura di mescolare il tanto di tanto in tanto. A questo punto cospargere il tutto con il caciocavallo tenero tagliato a cubetti e spolverare con abbondante caciocavallo semistagionato grattugiato. Rimettere in forno per qualche minuto, in modo che il formaggio a cubetti si sciolga. Servire tiepido.

A proposito di zucca

Considerato in più che la zucca gialla, oltre ad essere costituita in buona parte di acqua, è ipocalorica e ricca di vitamine, abbiamo deciso di poterci permettere un piccolo “appesantimento”, usando un condimento simile a quello che solitamente usiamo per preparare lo sfincione palermitano. Il risultato è stato molto gradevole perché questo condimento, oltre ad esaltare il gusto tendente al dolce della zucca gialla, evidenzia un piacevole dolce-salato niente male.

Archiviato in: Piatti Unici, Secondi

« Doughnuts and Krapfen recipe
Passavolanti di Vicari »

Commenti

  1. Rosa dice

    22 Novembre 2013 a 14:59

    Assolutamente da provare! Io adoro la zucca!

    Rispondi
  2. Cristina dice

    18 Dicembre 2013 a 17:44

    Buona sera, sono Cristina da Roma! Questa ricetta, datata 4 ottobre 2013, è l’ultima che avete pubblicato. Ormai sono passati 2 mesi e mezzo, forse non pubblicate più ricette? A presto. Cri

    Rispondi
    • Giovanni dice

      20 Dicembre 2013 a 17:42

      Ciao Cristina, giusta osservazione. Ciononostante ci siamo ancora!
      La cura del sito è, diciamo, a conduzione familiare. E come in ogni famiglia esistono dei periodi in cui si deve dedicare tempo ad altro. Ecco, questo è uno di quei periodi. Tuttavia, al più presto, cercheremo di dedicarci a questo nostro hobby con la solita assiduità. A preto

      Rispondi
  3. angela dice

    16 Aprile 2016 a 12:00

    bravi ….continuate,……………. essendo bagherese mi ritrovo in ogni vostra ricetta,……e apprendo tante cose nuove,infatti non conoscevo la ricetta della zucca a sfincione .la sporimenterò al piu presto .

    Rispondi
    • Giovanni Cardella dice

      28 Aprile 2016 a 20:02

      Ciao Angela, grazie mille per i tuoi complimenti. Questa ricetta posso dire di averla sperimentata casualmente un giorno che la zucca mi è sembrata così sciapa da poterla “aggiustare” con il condimento dello sfincione palermitano (anche se da palermitano preferisco lo sfincione bianco della tua cittadina). Ti assicuro che ne vale la pena. Quando compro la zucca spesso la cucino così. Il tuo cognome mi ha fatto venire in mente amici bagheresi che non vedo da anni e che ricordo con tanto affetto. A presto

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti

Benvenuti su Ricette di Sicilia!
Da ormai oltre 10 anni portiamo avanti questo progetto enogastronomico e culturale per diffondere e coltivare il gusto e i sapori della cucina siciliana Leggi tutto...

Ricerca sul sito

Seguici su Pinterest

Visit Ricette di Sicilia's profile on Pinterest.

Lo store dei prodotti tipici siciliani

Acquista su INsicilia.com

Scegli le ricette per Categoria

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ultimi Commenti

  • Giovanni Cardella su Tegame di Aragona
  • Giovanni Cardella su Timballo del Gattopardo
  • Elio Molluzzo su Tegame di Aragona
  • enza su Pomodori secchi ripieni
  • ROSARIO su Timballo del Gattopardo

Blogroll

  • Trucchi e segreti in Cucina
  • Vacanze Italiane

Le ricette, le immagini e i contenuti pubblicati sul sito possono essere condivisi per fini non commerciali. Ricordati "ovviamente" di citare la fonte con un link, oltre che buona norma è un piccolo riconoscimento all'autore.
Licenza Creative Commons

Ricette più popolari

Pane con le panelle
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

[footer_backtotop]

Copyright RicettediSicilia© 2023[Informativa Cookies] [ Privacy Policy] · Login