Ricette di Sicilia

appunti di un viaggio gastronomico

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Caponata di zucca

30 Gennaio 2018 By Giovanni Cardella Lascia un commento

La caponata di zucca rossa, come è facile intuire, è un variante della classica e più famosa caponata di melanzane.

È tuttavia sorprendente constatare come la zucca, insieme a capperi, sedano, olive verdi e l’inconfondibile agrodolce, riesca a dare una identità ben precisa e unica a questo piatto che consigliamo caldamente di provare.

Ingredienti

2 kg di zucca rossa
Olio di arachidi per friggere
un sedano
una cipolla
300 grammi olive verdi snocciolate
50 grammi di capperi sotto sale
un litro di passata di pomodoro
sale e pepe q.b.
un bicchiere di aceto
due cucchiai di zucchero

Procedimento

Sbucciare la zucca, tagliarla a pezzi grossolanamente, friggerla in olio caldo alla temperatura di 180° e metterla a sgocciolare su carta assorbente. Intanto mettere a dissalare i capperi in acqua, pulire il sedano eliminando tutte le foglie verdi, ricavare le parti più tenere, eliminare i filamenti con un pelapatate e bollirlo in acqua salata.
In un grosso contenitore, capace di contenere la zucca fritta, mettere a soffriggere la cipolla affettata; non appena sarà imbiondita aggiungere il sedano bollito, le olive snocciolate e tagliate a pezzi, i capperi dissalati abbondantemente sciacquati e la salsa di pomodoro. Aggiustare di sale e pepe e far cuocere. A cottura quasi ultimata unire alla salsa la zucca fritta e fare insaporire per qualche minuto. A questo punto, dopo aver sciolto lo zucchero nell’aceto, versarlo nella salsa con la zucca e fare sfumare bene l’aceto.
Come per la classica caponata di melanzane, questo è un piatto che si apprezza anche se consumato freddo.

Archiviato in: Antipasti, contorni, Prodotti Tipici, Secondi Etichettato con:antipasti siciliani, caponata, capperi, cucina palermitana, Cucina Siciliana, Ricette Siciliane, Ricette tipiche, zucca, zucca rossa

« Aglio rosso di Nubia
Pasta con patate zafferano e finocchietto »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti

Benvenuti su Ricette di Sicilia!
Da ormai oltre 10 anni portiamo avanti questo progetto enogastronomico e culturale per diffondere e coltivare il gusto e i sapori della cucina siciliana Leggi tutto...

Ricerca sul sito

Seguici su Pinterest

Visit Ricette di Sicilia's profile on Pinterest.

Lo store dei prodotti tipici siciliani

Acquista su INsicilia.com

Scegli le ricette per Categoria

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ultimi Commenti

  • Giovanni Cardella su Tegame di Aragona
  • Giovanni Cardella su Timballo del Gattopardo
  • Elio Molluzzo su Tegame di Aragona
  • enza su Pomodori secchi ripieni
  • ROSARIO su Timballo del Gattopardo

Blogroll

  • Trucchi e segreti in Cucina
  • Vacanze Italiane

Le ricette, le immagini e i contenuti pubblicati sul sito possono essere condivisi per fini non commerciali. Ricordati "ovviamente" di citare la fonte con un link, oltre che buona norma è un piccolo riconoscimento all'autore.
Licenza Creative Commons

Ricette più popolari

Pane con le panelle
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

[footer_backtotop]

Copyright RicettediSicilia© 2023[Informativa Cookies] [ Privacy Policy] · Login