Ricette di Sicilia

appunti di un viaggio gastronomico

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Mustazzuoli palermitani

27 Dicembre 2021 By Giovanni Cardella Lascia un commento

Mustazzuoli Palermitani - Ossa di Morto: Un Dolce Tradizionale Legato alle Celebrazioni

Mustazzuoli Palermitani – Un Dolce Tradizionale Legato alle Celebrazioni

Introduzione

I mustazzuoli palermitani, conosciuti anche come ossa di morto, rappresentano un dolce unico per la loro consistenza e il loro legame con la festa dei defunti. Tuttavia, a Palermo, questi dolci vengono preparati anche durante le festività di fine anno, rendendoli una delizia culinaria poliedrica.

La tradizione e l’impasto unico dei mustazzuoli palermitani

L’impasto per i mustazzuoli palermitanui o ossa di morto, noto anche come pasta garufalata o arofulata, è una caratteristica tipica della pasticceria siciliana e non trova riscontro in altre regioni. Questo mix unico consente di plasmare il dolce in forme evocative delle festività o delle ricorrenze.

Un viaggio nella memoria

Ricordi d’infanzia collegano i mustazzuoli palermitani alle cene di fine anno, quando la scelta di dolci non era così vasta. Nella descrizione di un momento familiare, il dolce emerge come protagonista di un rituale affettuoso.

 

ossa di morto

Gli ingredienti Necessari per realizzare questi mustazzuoli palermitani

occorrono ingredienti semplici ma fondamentali:
600 grammi di farina 00
600 grammi di zucchero semolato
3 chiodi di garofano ridotti in polvere
Un pizzico di cannella
Formelle adatte all’uso

600 grammi di farina 00
600 grammi di zucchero semolato
3 chiodi di garofano ridotti in polvere
un pizzico di cannella
formelle adatte all’uso

Il procedimento passo dopo passo per preparare i mustazzuoli palermitani

Il procedimento di preparazione è cruciale per ottenere la consistenza e il sapore desiderati. Seguire attentamente i passaggi per garantire il successo della ricetta:

Mescolare e Setacciare la Farina

Inizia passando al setaccio la farina e mescolandola con i chiodi di garofano e la cannella polverizzati. Questo è il primo passo per creare la base degli mustazzuoli.

Sciogliere lo Zucchero e Amalgamare con la Farina

In un tegamino, sciogliere lo zucchero con poca acqua a fiamma bassa. Dopo il raffreddamento, amalgamare con la farina fino a ottenere un composto consistente. Questa miscela darà ai mustazzuoli la loro dolcezza distintiva.

Riempire le Formelle e Asciugare

Riempire le formelle con il composto e lasciare asciugare per due giorni. Questo processo è cruciale per garantire la giusta consistenza del dolce.

Indurire l’Impasto e Cuocere al Forno

Verificare se l’impasto è abbastanza duro dopo due giorni e, se necessario, lasciarlo indurire per un altro giorno. Successivamente, tirare fuori l’impasto indurito dalle formelle e bagnare lievemente la parte inferiore. Preriscaldare il forno a 180° e cuocere per circa 20-25 minuti, finché la base sarà caramellata e la parte superiore sbiancata.

Raffreddare e Gustare

Una volta cotti, togliere dal forno e lasciar raffreddare. I Mustazzuoli palermitani saranno pronti per essere gustati, portando con sé il profumo inconfondibile di cannella e chiodi di garofano che li rende unici.
Concludendo, questa ricetta rappresenta non solo una tradizione culinaria, ma anche un legame affettivo con il passato, trasmettendo il gusto autentico dei Mustazzuoli palermitani attraverso le generazioni.

Archiviato in: Dolci Etichettato con:capodanno, mustazzuola, mustazzuoli, ossa di morto, pasta garufalata, pasticceria palermitana, Pasticceria Siciliana

« Ricetta Tradizionale della Petrafennula Siciliana: Dolce Invernale da Gustare durante le Festività
Pasta alla crema di sparaceddi e ricotta »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti

Benvenuti su Ricette di Sicilia!
Da ormai oltre 10 anni portiamo avanti questo progetto enogastronomico e culturale per diffondere e coltivare il gusto e i sapori della cucina siciliana Leggi tutto...

Ricerca sul sito

Seguici su Pinterest

Visit Ricette di Sicilia's profile on Pinterest.

Lo store dei prodotti tipici siciliani

Acquista su INsicilia.com

Scegli le ricette per Categoria

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ultimi Commenti

  • Giovanni su Crocchè palermitane
  • Giovanni Cardella su Il pasticcio del monsù
  • Giovanni Cardella su Ricette Siciliane in inglese
  • Salvo su Ricette Siciliane in inglese
  • alex su Merluzzo in brodo di zafferano

Blogroll

  • Trucchi e segreti in Cucina
  • Vacanze Italiane

Le ricette, le immagini e i contenuti pubblicati sul sito possono essere condivisi per fini non commerciali. Ricordati "ovviamente" di citare la fonte con un link, oltre che buona norma è un piccolo riconoscimento all'autore.
Licenza Creative Commons

Ricette più popolari

Pane con le panelle
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

[footer_backtotop]

Copyright RicettediSicilia© 2025[Informativa Cookies] [ Privacy Policy] · Login