Ricette di Sicilia

appunti di un viaggio gastronomico

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Braciole di tonno fresco

22 Giugno 2014 By Giovanni Cardella 1 commento

Braciole di tonno fresco

Le braciole di tonno fresco sono simili al falso-magro o brociolone di carne (ricette già pubblicata). Anche in questo caso è molto importante non perdere di vista la possibilità di condire, con il sugo delle braciole, un buon piatto di pasta. Si otterranno così un primo e un secondo senza ulteriori lavori.


Da tener presente che questo piatto può essere preparato anche la sera precedente, facendo cuocere a fuoco moderato mentre, magari, siete in altre faccende affaccendati. Basterà girarlo di tanto in tanto e controllarlo.  Il giorno dopo le braciole saranno anche più gustose e facili da affettare.

Ingredienti per  otto persone

1 kg. di tonno in un pezzo unico
100 grammi di salame
100 grammi di caciocavallo grattugiato
100 grammi di pangrattato
Abbondante passata di pomodoro
una cipolla
Olio d’oliva extravergine q.b.
Sale e pepe q.b.

Procedimento

Tenere il tonno in acqua e sale per qualche tempo in modo che perda un po’ del suo sangue quindi asciugarlo.
Con un coltello lungo e ben affilato, aprire a libro il pezzo di tonno (con due o quattro tagli profondi) dandogli la forma di un rettangolo allungato, che potrete tagliare a metà per avere due rettangoli più piccoli e quindi due braciole  più piccole. Battere le due (o quattro) fette di tonno, ricoperte di pellicola, per appiattirle un po’.
Salare e pepare le due fette  di tonno, depositare sopra le fette di salame e sopra ancora mettere il  pangrattato mescolato con il cacio grattugiato e un po’ d’olio, arrotolarle dal lato lungo formando un  grosso salame  e legarle come fosse un arrosto.
In un grosso tegame dove i polpettoni possano entrare comodamente, rosolare la cipolla tritata quindi aggiungere le braciole e farle rosolare da tutte le parti. Unire la passata di pomodoro, che dovrà  ricoprirli, condire con sale e pepe e lasciar cuocere coperto a fuoco moderato  per circa un’ora.
Lasciare raffreddare, quindi togliere il laccio,  tagliare le braciole a fette e rimetterle nel tegame insieme al condimento. Al momento di servire riscaldare e servire con abbondante salsa. Con la stessa salsa si può condire la pasta di qualsiasi formato.

Archiviato in: Secondi, Tonno fresco Etichettato con:braciole di tonno, bruciuluni di tonno, ricetta palermitana, Ricette Siciliane, tonno fresco

« Paté e salsa di capperi
Paté di pomodori secchi »

Commenti

  1. Riccardo dice

    29 Dicembre 2014 a 13:43

    Il tonno, in quanto pesce dalle carni rosse, ovvero ricche di sangue, deve essere preventivamente trattato (in mare) per raggiungere l’eccellenza della qualità delle carni, diversamente, diventa quasi incommestibile se non addirittura tossico se mangiato. Avendo per fortuna la passione della pesca, ho la possibilità di reperirlo di persona e proprio ultimamente, grazie ad una giornata di pesca eccezionale, ho potuto gustare questa ricetta insieme ad alcuni amici, esaltando le pregiate carni, ma soprattutto scoprendo di essere un ottimo cuoco. Spero nelle prossime pescate per ripetermi! Grazie saluti

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti

Benvenuti su Ricette di Sicilia!
Da ormai oltre 10 anni portiamo avanti questo progetto enogastronomico e culturale per diffondere e coltivare il gusto e i sapori della cucina siciliana Leggi tutto...

Ricerca sul sito

Seguici su Pinterest

Visit Ricette di Sicilia's profile on Pinterest.

Lo store dei prodotti tipici siciliani

Acquista su INsicilia.com

Scegli le ricette per Categoria

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ultimi Commenti

  • Giovanni Cardella su Ricetta focaccia tradizionale messinese
  • Mariella su Ricetta focaccia tradizionale messinese
  • Giovanni Cardella su Ricetta focaccia tradizionale messinese
  • Luana su Ricetta focaccia tradizionale messinese
  • Giovanni Cardella su Ricetta focaccia tradizionale messinese

Blogroll

  • Trucchi e segreti in Cucina
  • Vacanze Italiane

Le ricette, le immagini e i contenuti pubblicati sul sito possono essere condivisi per fini non commerciali. Ricordati "ovviamente" di citare la fonte con un link, oltre che buona norma è un piccolo riconoscimento all'autore.
Licenza Creative Commons

Ricette più popolari

Pane con le panelle
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

[footer_backtotop]

Copyright RicettediSicilia© 2022[Informativa Cookies] [ Privacy Policy] · Login

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkRevoca i Cookies non funzionaliLeggi di più
Revoca il Consenso