Questo paté di pomodori secchi è un jolly in cucina perché può essere usato per guarnire gustosissime bruschette, oppure unendo del parmigiano o del pecorino (o metà parmigiano e metà pecorino). Inoltre ha la cpacità di trasformarsi anche in un ottimo condimento per qualsiasi tipo di pasta secca.
Per di più, tenere in frigo un barattolo di paté di pomodori secchi, torna molto utile per insaporire minestre di legumi o minestroni di verdura: basta unirne una cucchiaiata e legumi e minestroni avranno una marcia in più.
Ingredienti
400 g. pomodori secchi
1 grosso mazzetto di basilico
2 spicchi d’aglio (privati dell’anima)
360 g. olio evo
Sale q.b.
Procedimento
Lavare ed asciugare il mazzetto di basilico, sfogliarlo e metterlo da parte su carta assorbente.
In una pentola portare ad ebollizione dell’acqua con un pizzico di sale e versare dentro i pomodori secchi, farli sbollentare per 4 – 5 minuti. Scolare perfettamente i pomodori e posizionarli su carta assorbente lasciandoli asciugare per bene.
In un mixer o accessorio multifunzione mettere i pomodori, le foglie di basilico, l’aglio e mixare, versare l’olio mentre il mixer lavora fino ad ottenere una crema. Questo composto può essere spalmato su fette di pane bruscato come antipasto, può essere conservato in frigo, in barattoli di vetro coprendo la superficie con dell’altro olio.
MySicilia dice
Con le bruschette è la morte sua, sbav
Domenick Marino dice
Le ricette,l’idee e I sapori Siciliani sono ottimi……. Grazie assai.
Giovanni Cardella dice
Ciao Domenick, grazie a te. Continua a seguirci. A presto.
Fabio dice
Salve , complimenti per le vostre ricette!! Stavo guardando la ricetta del paté di pomodori secchi r mi è venuto il dubbio se i pomodori secchi devono essere già sottolio oppure direttamente i pomodori secchi senza condimento
Grazie
Favio
Giovanni Cardella dice
Ciao Fabio, è indifferente, puoi usare sia quelli secchi o quelli sott’olio. A presto
Chiara dice
Buongiorno! Che meraviglioso sito…capitato davvero a proposito visto che ho in programma un pranzo siciliano! Ho dei pomodori secchi già sottolio…in questo caso non serve aggiungerne altro? Grazie mille
Giovanni Cardella dice
Ciao Chiara, io utilizzerei i pomodori secchi sottolio ma userei del buon olio e.v.o. Per completare la ricetta. A presto
ricci sandro dice
ieri ho gustato un patè favoloso del trentino pomodori secchi e speck è una variante ottima.
Alessandra dice
Buonasera signor Giovanni,
Anche io amo e ricerco le cose buone, le cose che soddisfano la curiosità del gusto
Amo molto là Sicilia e amo molto il cibo siciliano, ma proprio molto . Dalla ricotta al forno sino ad arrivare ai crispeddi, passando per l’insalata di Natale e i funci ‘ncartati (mi scuso per gli errori ma sono mezza nordica e mezza pugliese), trovo che la cucina siciliana sia semplice e sfiziosa al tempo stesso.
Ho provato a fare questo paté con i pomodori secchi comprati a pachino e devo ammettere che è strepitoso.
Voglio quindi farle i complimenti per questo sito che trovo utilissimo e molto simpatico.
Giovanni Cardella dice
Ciao Alessandra, ti ringrazio moltissimo per le tue belle parole che saranno un motivo in più per proseguire su questa strada. Grazie ancora e a presto
Mimma dice
Si può aggiungere un po’ di peperoncino?e frullarlo insieme Grazie mille
Giovanni Cardella dice
Certamente!