Ricette di Sicilia

appunti di un viaggio gastronomico

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Paté e salsa di capperi

14 Giugno 2014 By Giovanni Cardella 2 commenti

Paté e salsa di capperi- Per il paté e la salsa di capperi sono necessari ingredienti di prima scelta. Noi abbiamo usato capperi di Pantelleria, aglio rosso di Nubia e olio extravergine d’oliva nocellara del Belice.

Ingredienti per il paté

4 cucchiai capperi di Pantelleria  (circa 70 grammi)
1 spicchio d’aglio (facoltativo)
aceto di vino bianco q.b.
Olio extravergine d’oliva q.b.

Procedimento per il paté

Dissalare i capperi sciacquandoli più volte con abbondante acqua. In una terrina mettere l’aceto,  i capperi dissalati e lasciar marinare per un paio d’ore. A questo punto scolarli, farli ben sgocciolare, asciugarli e versarli nel mixer. Aggiungere l’aglio tritato e l’olio, mettere in funzione il mixer e lavorarlo fino ad avere un composto  corposo e cremoso.
A questo punto il paté è pronto per essere spalmato su delle croccanti fette di pane raffermo tostate.

Ingredienti per la salsa di capperi

5 cucchiai capperi di Pantelleria (circa 100 grammi)
due acciughe salate sottolio
due spicchi d’aglio
due cucchiaini da tè di origano
un peperoncino
tre cucchiaini da tè di aceto
150 grammi olio extravergine d’oliva
un ciuffo di prezzemolo

Procedimento per la salsa di capperi

Dissalare i capperi sciacquandoli più volte con abbondante acqua.  Scolarli e farli ben sgocciolare e, non appena saranno asciutti versarli nel mixer. Aggiungere i capperi dissalati, le acciughe spezzettate, il prezzemolo tritato grossolanamente, il peperoncino e l’aglio tagliati a pezzetti e l”olio. Mettere in funzione il mixer finché si formerà una salsetta omogenea. A questo punto la salsa è pronta per accompagnare carni bianche, pesci lessati o alla griglia.

Capperi-di-Pantelleria 680350

A proposito di capperi

fonte: Portale dell’Innovazione Regione Siciliana

Produzione e territorio
La zona di produzione del Cappero di Pantelleria coincide con l’intero territorio dell’isola. Il prodotto si ottiene dai bottoni fiorali della specie botanica Capperis spinosa, un arbusto di 25-40 cm, a rami penduli e striscianti, con foglie carnose, ovali e di colore verde scuro, che nell’isola, di origine vulcanica e estremamente acida per la scarsissima piovosità , trova il suo habitat ideale. La raccolta dei fiori e delle radici si effettuano nei primi periodi primaverili, poco più tardi quella dei frutti. La raccolta, effettuata a mano, non avviene in una unica soluzione, è infatti necessario ripeterla, ad intervalli 5 giorni, per cogliere i nuovi boccioli formatisi nel frattempo.
In cucina
Ci sentiamo di sconsigliare la conservazione in aceto, spesso usato come espediente per commercializzare, insaporendoli, capperi di scarsa qualità. Il Cappero di Pantelleria ha un forte aroma penetrante che aggiunge sapore a molte pietanze della cucina mediterranea, dalla pasta al pesce, ed ha, inoltre notevoli proprietà diuretiche, toniche e digestive. Si sposa con olive nere, pomodori, acciughe e origano nel celebre Pesto pantesco.

Archiviato in: Senza categoria

« Pasta con gamberetti, zucchine e pomodorini
Braciole di tonno fresco »

Commenti

  1. marco preverin dice

    23 Dicembre 2018 a 18:41

    mancano i tempi, le temperature e levelocità

    Rispondi
    • Giovanni Cardella dice

      24 Dicembre 2018 a 10:58

      Ciao Marco, sia il patè che la salsa le abbiamo ottenute esattamente come descritto. Pertanto non devi far altro che seguire la descrizione

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti

Benvenuti su Ricette di Sicilia!
Da ormai oltre 10 anni portiamo avanti questo progetto enogastronomico e culturale per diffondere e coltivare il gusto e i sapori della cucina siciliana Leggi tutto...

Ricerca sul sito

Seguici su Pinterest

Visit Ricette di Sicilia's profile on Pinterest.

Lo store dei prodotti tipici siciliani

Acquista su INsicilia.com

Scegli le ricette per Categoria

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ultimi Commenti

  • Giovanni su Crocchè palermitane
  • Giovanni Cardella su Il pasticcio del monsù
  • Giovanni Cardella su Ricette Siciliane in inglese
  • Salvo su Ricette Siciliane in inglese
  • alex su Merluzzo in brodo di zafferano

Blogroll

  • Trucchi e segreti in Cucina
  • Vacanze Italiane

Le ricette, le immagini e i contenuti pubblicati sul sito possono essere condivisi per fini non commerciali. Ricordati "ovviamente" di citare la fonte con un link, oltre che buona norma è un piccolo riconoscimento all'autore.
Licenza Creative Commons

Ricette più popolari

Pane con le panelle
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

[footer_backtotop]

Copyright RicettediSicilia© 2025[Informativa Cookies] [ Privacy Policy] · Login

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkRevoca i Cookies non funzionaliLeggi di più
Revoca il Consenso