Ricette di Sicilia

appunti di un viaggio gastronomico

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Pasta con fiori di zucca

21 Maggio 2018 By Giovanni Cardella 1 commento

Nella pasta con fiori di zucca l’unione di questo ortaggio di stagione con la fragranza dello zafferano creano un connubio di profumi inebrianti dal gusto molto delicato e gradevole al palato.


Ogni volta che preparo questo semplicissimo piatto e socchiudendo gli occhi, una particolare percezione mi fa sentire il caratteristico profumo che emana la pasta con le vongole. Fateci caso, forse anche voi proverete questa piacevole emozione.

Ingredienti per quattro persone

350 grammi linguine
500 grammi fiori di zucca
due spicchi d’aglio
una bustina di zafferano
sale e pepe q.b.
olio extravergine d’oliva
caciocavallo semistagionato grattugiato q.b.

Procedimento

Pulire i fiori di zucca eliminando i piccioli e metterli per circa venti minuti in abbondante acqua con una manciata di sale. Sciacquarli, scolarli e tagliarli grossolanamente.
In una padella capiente soffriggere l’aglio tritato facendo attenzione a non farlo bruciare. Adesso adagiarvi i fiori di zucca e farli cucinare per qualche minuto fin quando i fiori rilasciano l’acqua di vegetazione. Se necessario aggiungere altra acqua (poco per volta). A metà cottura aggiungere lo zafferano sciolto in poca acqua calda, aggiustare di sale e pepe, completare la cottura in modo che i iori di zucca rimangano umidi.
Lessare la linguine al dente, scolare la pasta e unirla in padella ai fiori di zucca cotti. Aggiungere qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta, spadellare per qualche minuto e servire irrorando con un filo d’olio. Spolverare con pepe macinato al momento e una manciata di caciocavallo.

Archiviato in: ortaggi, Primi Etichettato con:caciocavallo, Cucina Siciliana, fiori di zucca, formaggi siciliani, ortaggi siciliani, Ricette Siciliane, zafferano

« Spezzatino di carne con zucchina siciliana
Ricetta siciliana: tonno a sfincione »

Commenti

  1. Cella Beltramo dice

    11 Gennaio 2020 a 12:36

    Gli spaghetti ai fiori di zucca e pomodorini rappresentano una ricetta economica ma ideale per sfruttare al meglio i prodotti di stagione. Un primo piatto vegetariano di grande gusto da accompagnare a piacere con un bicchiere di buon vino e con un secondo a base di carne o pesce per portare in tavola un pasto completo e senza troppa fatica in cucina. Tra le ricette con la pasta questa e pronta in pochi minuti, poco piu di 30: tenetela a mente tutte quelle volte in cui il tempo da dedicare ai fornelli scarseggi ma non vogliate accontentarvi dei classici spaghetti con l olio.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti

Benvenuti su Ricette di Sicilia!
Da ormai oltre 10 anni portiamo avanti questo progetto enogastronomico e culturale per diffondere e coltivare il gusto e i sapori della cucina siciliana Leggi tutto...

Ricerca sul sito

Seguici su Pinterest

Visit Ricette di Sicilia's profile on Pinterest.

Lo store dei prodotti tipici siciliani

Acquista su INsicilia.com

Scegli le ricette per Categoria

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ultimi Commenti

  • Giovanni Cardella su Tricotti
  • Silvana su Tricotti
  • Giovanni su Crocchè palermitane
  • Giovanni Cardella su Il pasticcio del monsù
  • Giovanni Cardella su Ricette Siciliane in inglese

Blogroll

  • Trucchi e segreti in Cucina
  • Vacanze Italiane

Le ricette, le immagini e i contenuti pubblicati sul sito possono essere condivisi per fini non commerciali. Ricordati "ovviamente" di citare la fonte con un link, oltre che buona norma è un piccolo riconoscimento all'autore.
Licenza Creative Commons

Ricette più popolari

Pane con le panelle
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

[footer_backtotop]

Copyright RicettediSicilia© 2025[Informativa Cookies] [ Privacy Policy] · Login