Pasta al nero di seppia
“Pasta al Nero di Seppia: Gusto del Mare da Assaporare“
Esplora il Gusto Intenso del Mare con la Pasta al Nero di Seppia
Se non hai mai osato provare il sugo nero come il carbone, la Pasta al Nero di Seppia ti sorprenderà. Questo piatto offre un’esperienza culinaria unica, avvolta nel caratteristico sapore del mare che conquista i palati più esigenti. Un’esperienza culinaria della cucina siciliana da soddisfare.
Ingredienti per Quattro Persone per la Pasta al Nero di Seppia
Ingredienti Essenziali per un Viaggio Gastronomico
400 grammi di linguine o altro tipo di pasta lunga
300 grammi di concentrato di pomodoro
2 seppie con le sacche contenenti il nero
1 spicchio d’aglio
1 bicchiere di vino bianco
1 mazzetto di prezzemolo
Olio extravergine d’oliva
Sale e pepe q.b.
Procedimento: Dal Rosolare alla Mantecatura
1. Pulire le seppie e tagliarle a striscioline, conservando le sacche con il nero.
2. In una casseruola, rosolare l’aglio tritato e aggiungere le seppie, sfumare con il vino.
3. Unire il concentrato di pomodoro e il contenuto delle sacche delle seppie, aggiustare di sale e pepe, cuocere a fuoco moderato per circa trenta minuti.
4. Cuocere le linguine al dente in abbondante acqua salata, scolarle e condire con la salsa ottenuta, spolverare con pepe macinato al momento e prezzemolo tritato.
“Origini e Curiosità sulla Pasta al Nero di Seppia”
L’uso della sacca d’inchiostro della seppia per preparare il condimento per la pasta ha origini siciliane orientali, rivendicate da Messina, Siracusa e Catania. Questi luoghi si vantano di creare piatti come il “Ripiddu Nivicatu”, un risotto al nero accompagnato da ricotta di pecora e pomodoro, una vera rappresentazione culinaria dell’Etna coperto di neve e di colata lavica.
Con questa ricetta, vi immergerete in un viaggio culinario che unisce tradizione, gusto e curiosità, esplorando l’affascinante mondo della Pasta al Nero di Seppia. Buon appetito!
Lascia un commento