Ricette di Sicilia

appunti di un viaggio gastronomico

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ricetta Cous Cous: delizia mediterranea

19 Novembre 2014 By Roberta Serio 2 commenti

Ricetta Cous cous o cùscusu. Alla maghrebina o alla siciliana. Incocciato o precotto. Chi di voi non si è mai cimentato nella realizzazione di questo celebre piatto, tanto nordafricano quanto siculo di adozione?
Ricetta Cous Cous

Il cous cous, tipico di Marocco, Algeria e Tunisia, è noto nel Maghreb anche come ta’am, ovvero “cibo” per antonomasia, ma è presente in tutto il medio Oriente nelle varianti più disparate che si avvalgono di tipologie di carni differenti ( si può trovare di montone, di manzo, d’agnello, di pollo o, persino di coniglio) o di miscele di spezie che variano di meridiano in meridiano. In Palestina è conosciuto come maftul, “torto-ritorto”, probabilmente facendo riferimento al movimento di torsione svolto dalle mani del cuoco in fase di “incocciatura”.


Il nostro chef, Gaetano Billeci, ha tenuto lezione proprio per fugare ogni dubbio sui segreti e sulle modalità di preparazione del celeberrimo piatto unico a base di semola. La giornata tematica, svoltasi presso lo studio “Vialmeydatre”, a Palermo, ed organizzata dalla scuola di cucina “Cuoche ma buone”, ha calamitato l’attenzione dei corsisti incuriositi intorno alle varie fasi di cui si compone la ricetta del cous cous .





Si è partiti dalla incocciatura del cous cous, il particolare procedimento durante il quale la semola viene sgranata e gonfiata, poco per volta, per essere successivamente cotta al vapore. Poi è stato il turno dei brodi: di carne per l’originale ricetta alla marocchina e di pesce per la versione siciliana.


Il Cous Cous è un piatto che si gusta prevalentemente nel periodo estivo, ma in realtà è una bontà con la quale deliziarsi tutto l’anno.

Desiderate cimentarvi anche voi? Di seguito il link per la ricetta del Cous Cous alla Trapanese

Cous Cous alla Trapanese

Foto Credits: cuochemabuone

Archiviato in: Note di Gola, Piatti Unici Etichettato con:cous cous, Gaetano Billeci

« Pasticcio di melanzane
Pasta con finocchietto selvatico e pancetta »

Commenti

  1. Marina dice

    30 Marzo 2018 a 09:14

    Una delle mie nonne, favignanese, faceva il couscous di pesce rigorosamente “incocciato”… Non viveva con noi ma ricordo, da bambina, le estati in cui passavo ore a guardarla mentre lo preparava.

    Rispondi
    • Giovanni Cardella dice

      5 Aprile 2018 a 18:35

      Ciao Marina, la preparazione del vero cous cous è quello che preparava la tua nonna e che, ancora oggi, i veri tradizionalisti continuanoa fare. Nella nostra ricetta abbiamo descritto sia il tradizionale che quello per persone che vanno di corsa. Indubbiamente sapere dei tuoi ricordi ci rallegra tanto. A presto

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti

Benvenuti su Ricette di Sicilia!
Da ormai oltre 10 anni portiamo avanti questo progetto enogastronomico e culturale per diffondere e coltivare il gusto e i sapori della cucina siciliana Leggi tutto...

Ricerca sul sito

Seguici su Pinterest

Visit Ricette di Sicilia's profile on Pinterest.

Lo store dei prodotti tipici siciliani

Acquista su INsicilia.com

Scegli le ricette per Categoria

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ultimi Commenti

  • Giovanni su Crocchè palermitane
  • Giovanni Cardella su Il pasticcio del monsù
  • Giovanni Cardella su Ricette Siciliane in inglese
  • Salvo su Ricette Siciliane in inglese
  • alex su Merluzzo in brodo di zafferano

Blogroll

  • Trucchi e segreti in Cucina
  • Vacanze Italiane

Le ricette, le immagini e i contenuti pubblicati sul sito possono essere condivisi per fini non commerciali. Ricordati "ovviamente" di citare la fonte con un link, oltre che buona norma è un piccolo riconoscimento all'autore.
Licenza Creative Commons

Ricette più popolari

Pane con le panelle
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

[footer_backtotop]

Copyright RicettediSicilia© 2025[Informativa Cookies] [ Privacy Policy] · Login