Ricette di Sicilia

appunti di un viaggio gastronomico

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Presidi Slow Food Sicilia: eccellenza isolana

26 Settembre 2011 By Gabriele Lascia un commento

Molti appassionati di cucina e di gusto conoscono l’Associazione Slow Food e l’importanza del lavoro svolto su tutto il territorio italiano. Per gli amici che invece non conoscono questa importante realtà crediamo di fare cosa gradita dedicando un post all’associazione italiana che ha contribuito, e continua con successo, alla riscoperta e alla salvaguardia delle eccellenze gastronomiche del nostro paese.

Tutto nacque nel 1986 con la costituzione dell’associazione Arcigola a Bra, nelle langhe cuneesi, una evoluzione della Libera e Benemerita Associazione Amici del Barolo. Uno dei principi fondamentali dell’associazione fu la riscoperta del mangiare inteso come piacere, una sorta di antitesi al dilagante, all’epoca, fenomeno dei Fast Food. Nel 1989 nacque a Parigi, all’Opéra Comique, il movimento internazionale Slow Food nel quale confluì l’italiana Arcigola.

Presidi-slow-food-sicilia  680510

Da quel momento furono davvero tante le attività e gli eventi organizzati in Italia sotto la bandiera di Slow Food, ma una delle iniziative più importanti è senza dubbio l’istituzione dei Presidi Slow Food a livello regionale. Nel 1999, continuando il lavoro fatto con l’Arca del Gusto, iniziò infatti lo studio e la catalogazione di prodotti tipici, specie vegetali e persino razze animali. L’obiettivo era fin dal principio quello di salvaguardare la biodiversità di questo patrimonio, difenderlo dall’evoluzione delle produzioni industriali e dall’inevitabile e conseguente oblio.

Nel 2008 venne registrato il marchio dei Presidi Slow Food unitamente al regolamento sull’utilizzo dello stesso da parte dei produttori. Possono fregiarsi di questo ormai prestigioso marchio soltanto i produttori che hanno sottoscritto il regolamento impegnandosi a seguire i rigidi disciplinari di produzione previsti per il proprio presidio.

Per noi consumatori la presenza del marchio dei Presidi Slow Food è una garanzia di qualità, un’assicurazione sulla genuinità del prodotto che mette al riparo dai falsi e dalle contraffazioni. Per i produttori non è soltanto un’etichetta in più, ma significa poter contare su assistenza e consulenza, oltre ad una valorizzazione sui mercati per quelle produzioni “povere” e tendenzialmente poco remunerative.


Attualmente i Presidi Slow Food italiani sono 201, la nostra bella Sicilia ne può contare ben 27; si tratta di formaggi, ortaggi, frutti, pane, dolci e razze animali prodotti o allevati sul territorio isolano e che grazie al riconoscimento del Presidio possono essere apprezzate e diffuse anche a livello internazionale.

Presidi Slow Food Sicilia:

Aglio Rosso di Nùbia

Ape Nera Sicula

Asino Ragusano

Cappero di Salina

Capra Girgentana

Cipolla di Giarratana

Cuddriredda di Delia

Fagiolo Badda di Polizzi

Lenticchia di Ustica

Limone Interdonato

Maiorchino

Mandarino Tardivo di Ciaculli

Mandorle di Noto

Manna delle Madonie

Masculina da Magghia

Melone Purceddu d’Alcamo

Oliva Minuta

Pane Nero di Castelvetrano

Pane tradizionale di Lentini

Pistacchio di Bronte

Provola dei Nebrodi

Provola delle Madonie

Razza Modicana

Sale Marino integrale artigianale di Trapani

Suino nero dei Nebrodi

Susine Bianche di Monreale

Vastedda del Belice

E’ nostro intento recensire nel tempo ognuna dei queste eccellenze della gastronomia Siciliana, magari dopo una accurata degustazione e provare ad inserire nelle nostre ricette tipiche questi prodotti.

Archiviato in: Approfondimenti, Prodotti Tipici Etichettato con:Presidi Slow Food Sicilia, slow food

« Pane nero di Castelvetrano
Linguine della Tonnara »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca sul sito

Seguici su Pinterest

Visit Ricette di Sicilia's profile on Pinterest.

Scegli le ricette per Categoria

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ultimi Commenti

  • Giovanni Cardella su Sfoglio delle Madonie
  • Giovanni Cardella su Mattonella palermitana
  • Giovanni Cardella su Maria Stuarda
  • Luana su Maria Stuarda
  • Loredana Corona su Mattonella palermitana

Blogroll

  • Trucchi e segreti in Cucina
  • Vacanze Italiane

Le ricette, le immagini e i contenuti pubblicati sul sito possono essere condivisi per fini non commerciali. Ricordati "ovviamente" di citare la fonte con un link, oltre che buona norma è un piccolo riconoscimento all'autore.
Licenza Creative Commons

Ricette più popolari

Pane con le panelle
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

[footer_backtotop]

Copyright RicettediSicilia© 2021[Informativa Cookies] [ Privacy Policy] · Login

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkRevoca i Cookies non funzionaliLeggi di più
Revoca il Consenso