Ricette di Sicilia

appunti di un viaggio gastronomico

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Cucina siciliana: ricetta carciofi in salsa di mandorle

24 Aprile 2017 By Giovanni Cardella Lascia un commento

 

Un’insolita preparazione per questi carciofi in salsa di mandorle.  Ricetta che si presta moltissimo con il sapore dei carciofi siciliani, in particolar modo lo spinoso del palermitano e il violetto catanese che fanno parte delle qualità più pregiate.


E’ una preparazione che, ancora una volta, dimostra come questo vegetale sia fra i più polivalenti nella cucina siciliana e che bisogna provare per cogliere sfumature di gusti entusiasmanti.

Ingredienti per quattro persone

4 carciofi siciliani
2 limoni
350 grammi di mandorle sgusciate
una piccola cipolla
2 cucchiai di farina
5 dl di acqua
un pizzico di sale e pepe
2 acciughe salate
5 cucchiai di olio e.v.o.
3 cucchiai di aceto bianco

Procedimento

Pulire i carciofi, tagliare le punte con le spine ed eliminare le foglie dure in modo da lasciare soltanto le foglie tenere. Tagliarli a spicchi (a seconda della grandezza del carciofo se ne possono ricavare circa sei-otto per carciofo) eliminare il fieno e immergerli in acqua acidulata con il succo di un limone limone.
Cuocere i carciofi in acqua bollente salata e acidulata con il succo del rimanente limone. Una volta cotti, scolarli, adagiarli sul piatto da portata e, dopo averli ricoperti con pellicola da cucina, metterli da parte.
A questo punto chiariamo che la ricetta tradizionale prevede l’uso del mortaio per ricavare la salsa di mandorle. Noi abbiamo usato un mixer capace di ottenere un risultato analogo. Pertanto vi lasciamo liberi nella scelta.
Procediamo riducendo le mandorle in una poltiglia piuttosto fine. Nel frattempo tagliare la cipolla finemente e rosolarla insieme alle acciughe pulite e sciacquate, in una padella capiente, con poco olio; aggiungere le mandorle ridotte in poltiglia e fare insaporire. Adesso aggiungere la farina diluita nell’acqua e unirla, poco alla volta, aggiustare con sale e pepe e far cuocere a fuoco basso per circa quindici minuti.
Trascorso il tempo passare il tutto al setaccio in modo da ottenere una crema piuttosto fine perciò, se lo riterrete opportuno, setacciare una seconda volta. Mettere la crema in una ciotola e mescolarla con una frusta d’acciaio (noi abbiamo usato la planetaria) aggiungendo il succo di un limone, l’aceto e l’olio. Togliere la pellicola dai carciofi e ricoprirli con la salsa di mandorle appena ottenuta e servire.

Archiviato in: Antipasti, carciofi, contorni, Secondi Etichettato con:antipasti siciliani, carciofi, condimenti, Cucina Siciliana, mandorle, ortaggi siciliani

« Cucina siciliana: ricetta girelle di spatola al pistacchio e pomodori Pachino
Cucina siciliana: ricetta insalata di farro siciliana »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti

Benvenuti su Ricette di Sicilia!
Da ormai oltre 10 anni portiamo avanti questo progetto enogastronomico e culturale per diffondere e coltivare il gusto e i sapori della cucina siciliana Leggi tutto...

Ricerca sul sito

Seguici su Pinterest

Visit Ricette di Sicilia's profile on Pinterest.

Lo store dei prodotti tipici siciliani

Acquista su INsicilia.com

Scegli le ricette per Categoria

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ultimi Commenti

  • Giovanni Cardella su Tegame di Aragona
  • Giovanni Cardella su Timballo del Gattopardo
  • Elio Molluzzo su Tegame di Aragona
  • enza su Pomodori secchi ripieni
  • ROSARIO su Timballo del Gattopardo

Blogroll

  • Trucchi e segreti in Cucina
  • Vacanze Italiane

Le ricette, le immagini e i contenuti pubblicati sul sito possono essere condivisi per fini non commerciali. Ricordati "ovviamente" di citare la fonte con un link, oltre che buona norma è un piccolo riconoscimento all'autore.
Licenza Creative Commons

Ricette più popolari

Pane con le panelle
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

[footer_backtotop]

Copyright RicettediSicilia© 2023[Informativa Cookies] [ Privacy Policy] · Login