Ricette di Sicilia

appunti di un viaggio gastronomico

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Pappardelle al sugo di mazzareddi e capperi

15 Maggio 2016 By Giovanni Cardella Lascia un commento

pappardelle-al-sugo-di-mazzareddi-e-capperi [680 b

Le pappardelle al sugo di mazzareddi e capperi ci è stata gentilmente concessa dall’iger @cornettoallapanna in ricordo della sua amata zia che spesso la preparava per lei. E’ un piatto dal sapore particolare dovuto all’esclusivo gusto dei mazzareddi. In Sicilia questi cavoli selvatici sono conosciuti come amaretti o amarelli, simili ai cavuliceddi e alle cime di rapa.

I mazzareddi si possono trovare dal venditore addetto nel periodo primaverile (Marzo – Aprile), oppure, cosa molto frequente in Sicilia, raccoglierla direttamente alla fonte divenedo così un prodoto per intenditori.

pappardelle-al-sugo-di-mazzareddi-e-capperi [680pasta](Ricetta e foto di@cornettollapanna)

Ingredienti per quattro persone

gr 500 di mazzareddi
gr 400 di pappardelle o spaghetti
due acciughe salate
gr 10 capperi dissalati
gr 15 pinoli
due spicchi d’aglio
10-15 pomodorini Pachino
pecorino grattugiato q.b.
un ciuffo di basilico
olio e.v.o. q.b.

Procedimento

Lavare accuratamente la verdura e ricavare soltanto le cimette. In una padella mettere a rosolare uno spicchio d’aglio (che poi elimineremo) e poi unire le cimette. Farle cuocere al dente e metterle da parte.
In un’altra padella antiaderente soffriggere il secondo spicchio d’aglio, che toglieremo non appena dorato, quindi aggiungere i capperi, le acciughe, i pinoli, i pomodorini pachino tagliati a metà, un pizzico di sale e il basilico. A questo punto unire anche le cimette di mazzareddi e cuocere a fuoco vivace per pochi minuti. Completare la cottura coprendo con un coperchio.
Intanto cuocere la pasta al dente, scolarla e mantecarla con poca salsa dei mazzarelli e il pecorino. Servire aggiungendo altra salsa e spolverare con il formaggio grattugiato.

Archiviato in: Senza categoria

« Pasta con crema di zucchine e capperi
Polpette di melanzane al sugo »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti

Benvenuti su Ricette di Sicilia!
Da ormai oltre 10 anni portiamo avanti questo progetto enogastronomico e culturale per diffondere e coltivare il gusto e i sapori della cucina siciliana Leggi tutto...

Ricerca sul sito

Seguici su Pinterest

Visit Ricette di Sicilia's profile on Pinterest.

Lo store dei prodotti tipici siciliani

Acquista su INsicilia.com

Scegli le ricette per Categoria

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ultimi Commenti

  • Giovanni Cardella su Tricotti
  • Silvana su Tricotti
  • Giovanni su Crocchè palermitane
  • Giovanni Cardella su Il pasticcio del monsù
  • Giovanni Cardella su Ricette Siciliane in inglese

Blogroll

  • Trucchi e segreti in Cucina
  • Vacanze Italiane

Le ricette, le immagini e i contenuti pubblicati sul sito possono essere condivisi per fini non commerciali. Ricordati "ovviamente" di citare la fonte con un link, oltre che buona norma è un piccolo riconoscimento all'autore.
Licenza Creative Commons

Ricette più popolari

Pane con le panelle
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

[footer_backtotop]

Copyright RicettediSicilia© 2025[Informativa Cookies] [ Privacy Policy] · Login