La melanzana, in Sicilia è un ortaggio tuttofare per la sua grande versatilità per ogni tipo di preparazione. Questa mela-insana, i siciliani l’accolsero con grande scetticismo poiché le prime, portate in Sicilia dai Saraceni, provocarono molte vittime a causa della solanina contenuta dagli ortaggi e, sopratutto perché vennero mangiate crude. In seguito, intorno al 1380, furono reintrodotte nei mercati e da allora la continua evoluzione ha permesso ai cuochi siciliani di ricavare una miriade di piatti in cui l’elemento principe è la melanzana.
Oggi abbiamo preso spunto da questa ricetta e vi proponiamo quindi delle gustose polpette di melanzane alla salsa di pomodoro di stagione.
Ingredienti per quattro persone
Per la salsa
kg 1,5 di pomodoro maturo (possibilmente il corleonese)
una piccola cipolla
uno spicchio d’aglio
olio e.v.o. q.b.
qualche foglia di basilico
Per le polpette
cinque melanzane
uno spicchio d’aglio
un ciuffo di mentuccia
un uovo
50 grammi di caciocavallo grattugiato
pangrattato q.b.
farina 00 q.b.
sale e pepe q.b.
olio di semi di arachide per friggere
Procedimento
Pulire in abbondante acqua il pomodoro, risciacquarlo, scolarlo per bene e metterlo in una pentola tagliato grossolanamente a pezzi. Unire anche la cipolla tagliata a fette, l’aglio intero, le foglie di basilico e una presa di sale. Far cuocere fin quando buona parte dell’acqua di vegetazione sia evaporata e mettere il tutto nel passa pomodoro. A questo punto versare la salsa ottenuta in un tegame e completare la cottura aggiustando di sale e pepe e un paio di cucchiaini di zucchero. Lavare le melanzane, asciugarle accuratamente ed eliminare la buccia. Tagliarle grossolanamente a pezzi e tuffare in acqua salata e bollente per sette-otto minuti e comunque fin quando si inteneriscono. Metterle a scolare in un colapasta e poi passarle in un telo pulitissimo e strizzare in modo da far colare il liquido di vegetazione, facendo attenzione a farle rimanere piuttosto umide. Passare il composto in una ciotola e, con una forchetta, pestarle fino a ottenere un composto dal quale poter ricavare delle polpette. Dopo averle fatte raffreddare, amalgamare con il caciocavallo l’aglio e la mentuccia tritati molto finemente, le uova, il pangrattato e il sale e pepe necessari. Formare le polpette (possibilmente della stessa misura), passarle a farina e friggere in padella in modo di far formare una crosticina e adagiarle su carta assorbente da cucina.
Nel frattempo portare ad ebollizione il sugo preparato in precedenza e, dopo aver fritto tutte le polpette, depositarle nel tegame, farle cuocere per una decina di minuti e servire.
[Articolo sponsorizzato]
Lascia un commento