Ricette di Sicilia

appunti di un viaggio gastronomico

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Polpette di sarde

23 Novembre 2009 By Giovanni Cardella 17 commenti

Le polpette di sarde al sugo rappresentano un secondo piatto tipico della cucina  palermitana. È una pietanza che facilmente si può gustare anche nelle vecchie taverne della città.

Questo secondo piatto ha come ingrediente principale il solito pesce azzurro che i siciliani preparano in ogni modo. Le polpette di sarde ne sono un esempio originale, facile da preparare e molto gustoso. Inoltre questa ricetta ha la peculiarità di poterle preparare in due versioni: la prima è quella che vi descriviamo, la seconda invece non prevede la cottura definitiva nel sugo. Le polpette ottenute in quest’ultimo modo, si possono servire accompagnate da un’inslata o patatine fritte.

Ingredienti

Ingredienti
500 grammi di sarde
200 grammi pangrattato
50 grammi caciocavallo semistagionato grattugiato
50 grammi di passoline e pinoli
Foglioline di mentuccia
Due uova
350 grammi di piesellini freschi (oppure surgelati)
Farina 00 q.b.
Olio di semi di arachide per friggere
Una piccola cipolla tritata
Sale e pepe bianco q.b.
200 grammi concentrato di pomodoro

Procedimento

Cuocere i piselli (se usiamo quelli surgelati, li scongeliamo in acqua salata bollente con una foglia di alloro e un pizzico di zucchero). Una volta cotti, scolarli, eliminare la foglia di alloro e metterli da parte.
Pulire il pesce privarlo delle teste e diliscarlo completamente e triturarle finemente. Mettere il pesce in una ciotola ed unire il pangrattato, il formaggio grattugiato, le foglioline di menta tritate, le uova e aggiustare di sale e pepe macinato al momento. Con un porzionatore per gelato formare delle polpette, schiacciarle leggermente, passarle a farina, farle rosolarle in una padella con l’olio di semi e adagiarle infine su carta paglia per eliminare l’olio in eccesso.
Tagliare la cipolla finemente e farla imbiondire in un tegame con qualche cucchiaio d’olio. Unire il concentrato di pomodoro sciolto in acqua tiepida, aggiungere un po’ di zucchero per togliere l’acidità, aggiustare di sale e pepe e cuocere a fuoco basso per dieci-quindici minuti circa; a questo punto aggiungere le polpette preparate in precedenza. A cottura quasi ultimata unire alle polpette i pisellini cotti. Completare la cottura e servire.

Archiviato in: pesce, Sarde, Secondi Etichettato con:cucina palermitana

« Lampuga in umido
Caponata di carciofi »

Commenti

  1. Carmen Vitanza dice

    27 Giugno 2010 a 08:12

    Confesso di non averle mai mangiate. Mi sembrano davvero golose e non troppo difficili da fare. Voglio provarle!

    Rispondi
  2. Giovanni dice

    30 Giugno 2010 a 07:55

    Ciao Carmen
    Ti assicuro che vale la pena provarle. Semplici da preparare, economiche e molto gustose. Fammi sapere. Ciao

    Rispondi
  3. Silvestro dice

    11 Maggio 2011 a 19:50

    Appena assaggiate alla trattoria “Primavera” di Palermo, anche se non c’erano i piselli. Buone.

    Rispondi
  4. Fiorella72 dice

    16 Maggio 2011 a 15:16

    Che coincidenza!!! Mia madre me le ha fatte proprio 3 giorni fa!!!
    E’ difficile immaginarne il sapore se non si assaggiano!!! sono davvero squisite, e particolari! Noi col sugo ci condiamo la pasta e poi per secondo ci sbafiamo le polpette!!! Complimenti ancora x le vostre ricette, sono proprio quelle originali!

    Rispondi
    • Giovanni dice

      31 Maggio 2011 a 19:02

      Ciao Fiorella, che dire? In perfetta linea con le usanze palermitane. Ti ringraziamo per i tuoi complimenti e ti aspettiamo sempre con piacere.
      Ricette di Sicilia

      Rispondi
  5. roberto dice

    21 Maggio 2011 a 16:12

    Ciao complimenti per il blog!! Ti scrivo per informarti che sto facendo un contest nel mio blog! se ti va di partecipare vieni a vedere di cosa si tratta!! Ciao e grazie!
    http://www.myart-robertomurgia.blogspot.com/2011/05/cook-with-my-art.html

    Rispondi
    • Giovanni dice

      31 Maggio 2011 a 19:15

      Ciao Roberto, grazie per la segnalazione, ci proveremo
      Ricette di Scilia

      Rispondi
  6. PAOLO dice

    31 Maggio 2011 a 13:02

    IL SUGHETTO SI PREPARA SENZA PISELLI O IL SAPORE SI DISTORCE , POI NELL’IMPASTO AGGIUNGETE UNO SPICCHIO D’AGLIO FINEMENTE TRITATO E MOLTA MENTA ……CONSIGLIO DI UN PALERMITANO DOC…CIAO.

    Rispondi
  7. domeni o valdese dice

    9 Aprile 2012 a 21:31

    provate senza piselli e senza formaggio ,ma con mandorle frullate a arina , e succo di limone e arance a coprire di mollica di rimacino .

    Rispondi
  8. Fabio dice

    28 Febbraio 2013 a 13:41

    ragazzi provateli sono di una dolcezza infinita.
    oggi ho comprato 1 kg di sarde € 4,00 economiche , buone e genuine

    Rispondi
  9. luigi dice

    30 Maggio 2013 a 15:23

    sapevo come si preparano sono veramente buone anzi buonissime!!!!!!!!!!!!

    Rispondi
  10. Salvatore dice

    30 Agosto 2013 a 15:16

    Mi pare di non riscontrare, nella ricetta, l’uso di uva passa e pinoli (?). Ai piselli si può anche rinunciare. Grazie. Saluti

    Rispondi
    • Giovanni dice

      1 Settembre 2013 a 18:07

      Se vuoi puoi rinunciare ai piselli, tuttavia forse ti è sfuggito che fra gli ingredienti trovi anche 50 grammi di passoline e pinoli. A presto

      Rispondi
  11. antonella dice

    14 Giugno 2014 a 21:51

    siccome sono intollerante all’uovo si possono fare le polpette di sarde senza uova ? non ho provato perchè ho paura che non legano e friggendole si disfano

    Rispondi
    • Giovanni Cardella dice

      19 Giugno 2014 a 17:56

      Ciao Antonella, l’uovo serve da legante-addensante. Puoi provare con la patata bollita che, frullandola diviene collosa. Penso che, anche se non ho sperimentato, possa essere un soluzione. FAmmi sapere. A presto

      Rispondi
  12. Antonio dice

    16 Maggio 2016 a 21:21

    ma quanto devono cuocere le polpette una volta messe nel sugo?

    Rispondi
    • Giovanni Cardella dice

      2 Giugno 2016 a 08:10

      Ciao Antonio, a seconda della grandezza delle polpette (ecco perché abbiamo detto “fino a cottura ultimata”). Comunque una decina di minuti. A presto

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti

Benvenuti su Ricette di Sicilia!
Da ormai oltre 10 anni portiamo avanti questo progetto enogastronomico e culturale per diffondere e coltivare il gusto e i sapori della cucina siciliana Leggi tutto...

Ricerca sul sito

Seguici su Pinterest

Visit Ricette di Sicilia's profile on Pinterest.

Lo store dei prodotti tipici siciliani

Acquista su INsicilia.com

Scegli le ricette per Categoria

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ultimi Commenti

  • Giovanni Cardella su Tricotti
  • Silvana su Tricotti
  • Giovanni su Crocchè palermitane
  • Giovanni Cardella su Il pasticcio del monsù
  • Giovanni Cardella su Ricette Siciliane in inglese

Blogroll

  • Trucchi e segreti in Cucina
  • Vacanze Italiane

Le ricette, le immagini e i contenuti pubblicati sul sito possono essere condivisi per fini non commerciali. Ricordati "ovviamente" di citare la fonte con un link, oltre che buona norma è un piccolo riconoscimento all'autore.
Licenza Creative Commons

Ricette più popolari

Pane con le panelle
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

[footer_backtotop]

Copyright RicettediSicilia© 2025[Informativa Cookies] [ Privacy Policy] · Login