Ricette di Sicilia

appunti di un viaggio gastronomico

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Cucina Siciliana: ricetta sgombro a cotoletta

10 Maggio 2017 By Giovanni Cardella 2 commenti

 sgombro a cotoletta

Oggi sgombro a cotoletta. Lo sgombro, scurmu in palermitano, fa parte della grande famiglia dei pesci azzurri dei quali i siciliani sono ghiottissimi. Questo pesce povero utilizzato in tantissime ricette della cucina siciliana, molto comune nel Mediterraneo e che può raggiungere dimensioni vicine al mezzo metro, è reperibile al mercato del pesce sopratutto nel periodo invernale. Le sue carni grasse, in genere, si prestano per la cottura alla griglia; ciò non toglie che una preparazione diversa, come quella della nostra ricetta, valorizza il suo particolare gusto.


È molto importante sapere che sul mercato esiste un altro pesce azzurro, parente povero dello sgombro, che spesso e in maniera ingannevole, viene venduto come sgombro. Si tratta del lanzardo o pesce cavallo, un pesce meno pregiato in cucina e meno costoso.
Vediamo insieme come riconoscere i due pesci:
lo sgombro possiede il dorso celestino a strisce d’azzurro più scuro con linee serpeggianti che si fermano a metà dei fianchi e la pancia argentata.
il lanzardo invece è di una colorazione tendente al dorato, il suo ventre è picchettato di piccole macchie scure ed infine, a differenza dello sgombro, ha l’occhio più grosso; non a caso, dalle mie parti, per distinguere questo pesce dal vero sgombro, viene chiamato uocchi gruossi (occhi grossi).

Ingredienti per sei persone

1 kg di sgombri sfilettati di taglia media
15 grammi di aceto bianco
tre uova (potrebbe essere necessario aggiungerne un altro)
farina 00 q.b.
300 grammi di pangrattato
olio e.v.o.
sale e pepe q.b.

Procedimento

Pulire il pesce, eliminare le teste, aprirli a libro, sciacquarli e asciugarli. Sfilettare ed eliminare tutte le spine. A questo punto adagiare gli sgombri in una pirofila con l’aceto, facendo attenzione a fare soltanto uno strato, in modo che tutti i filetti siano ricoperti con i 15 grammi di aceto (se necessario aggiungere altro aceto senza esagerare). Spolverare gli sgombri con sale e pepe e lasciarli macerare per un’ora.
Sgocciolarli e passarli a farina, poi nell’uovo sbattuto e quindi nel pangrattato. Friggerli e, quando saranno ben dorati, metterli su carta assorbente da cucina.
Servire caldi.

Archiviato in: pesce, Secondi Etichettato con:cotoletta, Cucina Siciliana, pesce azzurro, pesce siciliano, Ricette Siciliane, sgombro

« Cucina siciliana: ricetta filetti di merluzzo alla ghiotta
Carciofi siciliani imbottiti »

Commenti

  1. ALEX dice

    20 Febbraio 2022 a 17:38

    CIAO GIOVANNI FATTO BUONO ESAGERATO CON ACETO MA VERAMENTE OTTIMO CIAO GIOVANNI

    Rispondi
    • Giovanni Cardella dice

      27 Febbraio 2022 a 14:05

      Ciao Alex, alla prossima andrà meglio! (il mio non esagera con l’aceto è motivato). Un abbraccio

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti

Benvenuti su Ricette di Sicilia!
Da ormai oltre 10 anni portiamo avanti questo progetto enogastronomico e culturale per diffondere e coltivare il gusto e i sapori della cucina siciliana Leggi tutto...

Ricerca sul sito

Seguici su Pinterest

Visit Ricette di Sicilia's profile on Pinterest.

Lo store dei prodotti tipici siciliani

Acquista su INsicilia.com

Scegli le ricette per Categoria

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ultimi Commenti

  • Giovanni Cardella su Tricotti
  • Silvana su Tricotti
  • Giovanni su Crocchè palermitane
  • Giovanni Cardella su Il pasticcio del monsù
  • Giovanni Cardella su Ricette Siciliane in inglese

Blogroll

  • Trucchi e segreti in Cucina
  • Vacanze Italiane

Le ricette, le immagini e i contenuti pubblicati sul sito possono essere condivisi per fini non commerciali. Ricordati "ovviamente" di citare la fonte con un link, oltre che buona norma è un piccolo riconoscimento all'autore.
Licenza Creative Commons

Ricette più popolari

Pane con le panelle
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

[footer_backtotop]

Copyright RicettediSicilia© 2025[Informativa Cookies] [ Privacy Policy] · Login