Ricette di Sicilia

appunti di un viaggio gastronomico

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Pasta patate zucchina e pomodoro

22 Settembre 2009 By Giovanni Cardella 4 commenti

Pasta patate zucchina e pomodoro

La pasta patate  zucchina e pomodoro è un primo piatto palermitano, altrimenti detto ‘pasta patati cucuzza e pumaruoru’, dove trova il suo posto ideale la zucchina lunga, così lunga che a volte supera i due metri. La zucchina lunga è il frutto di una pianta della quale i palermitani  mangiamo anche i tenerumi (tinnirumi), cioè le foglie tenere della pianta.

Come la pasta con i tenerumi, è un primo tipicamente estivo, leggero e digeribile, del quale i palermitani sono ghiottissimi e dove, come dicevo, questo tipo di zucchina diviene più saporita insieme agli altri ingredienti, anche nella pasta patate zucchina e pomodoro questo tipo di zucchina conquista un gusto molto delicato e gustoro allo stesso tempo. Mangiarla da sola non sarebbe un granché. Ciononostante si usa prepararla bollita con un soffritto di cipolla e poi servirla con il brodo di cottura. Forse è proprio per questo che gli antichi usavano dire “cuonsula comu vuoi, sempri cucuza è!”, ovvero condiscila come vuoi tuttavia resta sempre zucca. In ogni caso, quando è tempo di zucchine e tenerumi alcuni  palermitani si rimpinzano con grosse zuppiere piene di queste minestre rinfrescanti. Vi posso garantire tuttavia che, in dosi umane, meritano di essere gustate non fosse altro per la facilità della preparazione e l’economicità della pietanza.

Ingredienti per sei persone

300 grammi di pasta corta
1 zucchina lunga
3 patate di media grandezza
Mezzo chilo di pomodoro fresco pelato
Una cipolla
Olio extravergine d’oliva q.b.
Caciocavallo tenero q.b.
Un ciuffetto di basilico

Procedimento

Tagliare a pezzi la zucchina e pelarla con un pelapatate (anticamente si raschiava con un coltello). Se all’interno della zucchina trovate dei semi grossi eliminarli, quindi  tagliarla a cubetti. Pelare le patate e tagliarle a cubetti e la stessa cosa farete con i pomodori freschi pelati.
Mettere sul fuoco una pentola e soffriggere per qualche minuto la cipolla affettata finemente con poco olio, aggiungere le patate, la zucchina ed il pomodoro pelato tagliati a cubetti. Versare l’acqua necessaria per cuocere gli ingredienti. A tal proposito è bene ricordare che dalle nostre parti esistono due “scuole di pensiero”, vale a dire che qualcuno preferisce una minestra abbastanza brodosa e altri, come me, che invece la preferiscono “annacatella” cioè con poco brodo. A cottura quasi ultimata unire la pasta, farla cuocere e servirla in piatti da minestra dove al fondo avremo adagiato i dadolini di caciocavallo (col calore fondono e divengono filanti). Infine versare un filo d’olio a crudo e spezzettarvi sopra (con le dita) qualche foglia di basilico

 

Archiviato in: Primi Etichettato con:cucina palermitana, Cucina Siciliana

« Cubbaita
Involtini di pesce spada »

Commenti

  1. Francesco dice

    18 Gennaio 2010 a 16:17

    posso confermare che è un piatto squisito e rinfrscante per lo stomaco…

    Rispondi
  2. giovanna dice

    19 Giugno 2014 a 20:53

    devo fare una precisazione,non si mangia solo a palermo ma anche a trapani.

    Rispondi
  3. sofia dice

    15 Settembre 2015 a 20:36

    E veramente squisita….una variante mia assaggiata eppure sono siciliana complimenti

    Rispondi
  4. lo bue marielle dice

    6 Settembre 2018 a 18:05

    devo mangiare ebasta grazie molto

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti

Benvenuti su Ricette di Sicilia!
Da ormai oltre 10 anni portiamo avanti questo progetto enogastronomico e culturale per diffondere e coltivare il gusto e i sapori della cucina siciliana Leggi tutto...

Ricerca sul sito

Seguici su Pinterest

Visit Ricette di Sicilia's profile on Pinterest.

Lo store dei prodotti tipici siciliani

Acquista su INsicilia.com

Scegli le ricette per Categoria

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ultimi Commenti

  • Giovanni Cardella su Pane con le Panelle
  • Giovanni Cardella su Il pasticcio del Monsù
  • Giovanni Cardella su Tricotti
  • Giovanni Cardella su Zuccata
  • Giovanni Cardella su Granita di fichi d’India

Blogroll

  • Trucchi e segreti in Cucina
  • Vacanze Italiane

Le ricette, le immagini e i contenuti pubblicati sul sito possono essere condivisi per fini non commerciali. Ricordati "ovviamente" di citare la fonte con un link, oltre che buona norma è un piccolo riconoscimento all'autore.
Licenza Creative Commons

Ricette più popolari

Pane con le panelle
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

[footer_backtotop]

Copyright RicettediSicilia© 2023[Informativa Cookies] [ Privacy Policy] · Login