La minestra di riso con i tenerumi è una rivisitazione della tradizionale e più famosa pasta con i tenerumi (pubblicata nel lontano 2008). Vi voglio descrivere questa ricetta perché si discosta dalla tradizione ma, sopratutto, perché il risultato è sorprendente.
In questa ricetta abbiamo volutamente aggiungere, fra gli ingredienti, la zucchina longa (o zucchina pergola da tenerumi o ancora zucchina serpente di Sicilia) che produce la stessa pianta dei tenerumi. Il risultato, come dicevo è stato così singolare che abbiamo deciso di condividere l ricetta con voi amici di ricettedisicilia.net
Ingredienti per quattro persone
400 grammi di riso basmati o riso arborio (due risultati diversi ma ottimi entrambi)
3 mazzi di tenerumi
una zucchina lunga (frutto dei tenerumi)
700 grammi pomodori pachino per salsa (da spellare)
2 spicchi d’aglio
zucchero q.b.
sale e pepe q.b.
olio e.v.o.
Procedimento
Prendere le foglie tenere dai mazzetti di tenerumi, immergerli e lasciarli una decina di minuti in abbondante acqua nella quale avremo sciolto qualche cucchiaio di sale. Risciacquare i tenerumi fin quando non vi siano più residui di terra quindi sgocciolarli per bene, tagliarli a sottili striscioline e mettere da parte. Intanto, sciacquare i pomodori e praticare un taglio a croce sulla parte superiore, riempire d’acqua una pentola e, dopo averla portata ad ebollizione, immergervi i pomodori per qualche minuto; toglierli dalla pentola ed tuffarli in acqua molto fredda (io uso le tavolette di ghiaccio sintetico che si usano per le borse frigorifero). Spellare i pomodori, eliminare i semi, tagliarli a cubetti e metterli da parte. Intanto pelare la zucchina tagliarla a dadini, avendo l’accortezza di eliminare i semi se sono presenti e mettere da parte.
In una pentola con due cucchiai d’olio soffriggere l’aglio privato del germoglio e tritato finemente, aggiungere il pomodoro messo da parte, i tenerumi e la zucchina tagliata a cubetti; aggiustare di sale, pepe e poco zucchero. Aggiungere l’acqua necessaria, tenendo presente che con questo liquido dovremo cuocere anche il riso, quindi se si preferisce una minestra piuttosto brodosa aggiungere più acqua. Io ho preferito aggiungere poca acqua in modo che alla fine si ottiene una specie di risotto.
Quasi a fine cottura unire il riso e far cuocere il tempo necessario (circa 11 minuti). E’ evidente che, se fosse necessario, bisognerà aggiungere acqua bollente fino a completamento della cottura.
Servire con un filo d’olio a crudo.
Sono venuta in Francia piccolina, ma mi ricordo che mia nonna faceva una zuppa con i tenerumi, ma non mi so piu cosa sono i tenerumi
Mio marito a seminato le cucuzze siciliane e vengono bene nel nostro orto e vorrei fare questavostra minestra di riso con i tenerumi
Grazie di ben volere spiegarmi cosa sono i tenerumi
SALVATRICE
Ciao Salvatrice, i tenerumi sono le foglie tenere della piante di zucchine siciliane. Se clicchi qui troverai la ricetta e un po di storia sull’argomento. Ciao