Ricette di Sicilia

appunti di un viaggio gastronomico

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Pasta con sgombro e finocchietto

20 Febbraio 2016 By Giovanni Cardella 8 commenti

pasta-con-sgombro-e-finocchietto-[680-1]

La pasta con sgombro e finocchietto selvatico è una delle tante ricette della cucina siciliana dove il finocchietto esplode in tutto il suo aroma e gusto.

Un’altra peculiarità di questo primo piatto è, trovare fra gli ingredienti il formaggio che, comunemente, fa arricciare il naso agli estimatori del pesce. Io sono uno di questi, tuttavia, in questa portata, devo dire che il connubio è eccellente.

Ingredienti per quattro persone

gr 400 magli di ziti o pennette rigate
due scatolette di sgombro sottolio (circa gr 200)
gr 100 concentrato di pomodoro
gr 500 finocchietto selvatico
due spicchi d’aglio
una piccola cipolla
gr 100 passoline e pinoli
gr 50 pecorino
gr 50 parmigiano oppure grana
olio e.v.o.
sale e pepe q.b.

Procedimento

Pulire per bene i finocchietti selvatici e lasciarli in acqua salata per una mezz’oretta. Nel frattempo mettere a bollire l’acqua necessaria per lessare i finocchietti. Togliere i finocchietti dall’acqua, sgocciolarli e mettere da parte qualche rametto che servirà per guarnire il piatto. Non appena l’acqua avrà raggiunto bollore, aggiungervi i finocchietti e cuocerli per circa cinque minuti. A cottura ultimata scolarli avendo cura di mettere da parte l’acqua di cottura e i finocchietti tritati.
In una casseruola soffriggere la cipolla e l’aglio tritati finemente. Dopo un paio di minuti aggiungere passoline e pinoli già fatti rinvenire in acqua tiepida e lo sgombro sminuzzato; fare rosolare ancora per qualche minuto e aggiungere il concentralo di pomodoro diluito con poca acqua tiepida, aggiustare di sale e pepe e qualche cucchiaino di zucchero. A metà cottura unire i finocchietti e, a cottura ultimata, amalgamare la salsa con i formaggi tagliati a cubettini.

pasta-con-sgombro-e-finocchietto [680 2]

Lessare la pasta nell’acqua di cottura dei finocchietti scolarla, spadellarla con un po’ d’olio e amalgamarla con il condimento ottenuto in precedenza. Servire spolverando con i rametti di finocchietto messi da parte.

Archiviato in: Primi

« Biscotti per San Valentino: i passavùlanti
Pane di cena »

Commenti

  1. mario dice

    22 Febbraio 2016 a 18:53

    La procedura non specifica quando aggiungere lo sgombro. Suppongo, come nella pasta con le sarde, dopo la passolina ed i pinoli per insaporire il pesce.
    Grazie e complimenti

    Rispondi
    • Giovanni Cardella dice

      25 Febbraio 2016 a 12:00

      Ciao Mario, grazie per la segnalazione. Abbiamo provveduto a correggere. A presto

      Rispondi
  2. Cristina dice

    25 Febbraio 2016 a 02:09

    Buono buonissimo…da leccarsi i baffi!. Sono una vostra affezionata lettrice, mi chiamo Cristina (da Roma) ed è moltissimo che non mi faccio sentire. Siete uno dei pochissimi siti che pubblica ricette con un certa regolarità e allora vi vorrei chiedere un favore…perchè non mettete la newsletter? E’ possibile? Grazie mille. Cristina

    Rispondi
    • Giovanni Cardella dice

      25 Febbraio 2016 a 11:53

      Ciao Cristina, mi ricordo benissimo di te e, fra l’altro, ricordo che qualche tempo fa ci segnalasti un’anomalia del sito che ci ha permesso di scoprire da dove derivavano le anomalie. Tali problemi, in qualche modo, erano legati proprio alla newsletter, motivo per il quale abbiamo deciso di togliere temporaneamente la newsletter. Ti chiediamo un po di pazienza (ci stialo lavorando) e, pertanto, ti chiedimo di seguirci in modo che quando la ripristineremo sarai al corrente. A presto

      Rispondi
  3. Cristina dice

    26 Febbraio 2016 a 22:45

    Ma certamente che vi seguirò…….grazie per la risposta e per la vostra cortesia! A presto. Cristina

    Rispondi
    • Giovanni Cardella dice

      6 Marzo 2016 a 12:31

      CiaO Cristina, grazie a te. A presto

      Rispondi
  4. MC dice

    18 Marzo 2016 a 17:31

    Squisita…! L’ho preparata diverse volte e non mi stancherò mai di proporla.
    Complimenti, già la semplice lettura dei procedimenti che pubblicate ingolosisce il palato…
    Grazie, MC (da Palermo)

    Rispondi
    • Giovanni Cardella dice

      21 Marzo 2016 a 11:29

      Ciao MC hai ragione è un semplice piatto molto sodisfacente. A presto

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti

Benvenuti su Ricette di Sicilia!
Da ormai oltre 10 anni portiamo avanti questo progetto enogastronomico e culturale per diffondere e coltivare il gusto e i sapori della cucina siciliana Leggi tutto...

Ricerca sul sito

Seguici su Pinterest

Visit Ricette di Sicilia's profile on Pinterest.

Lo store dei prodotti tipici siciliani

Acquista su INsicilia.com

Scegli le ricette per Categoria

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ultimi Commenti

  • Giovanni su Crocchè palermitane
  • Giovanni Cardella su Il pasticcio del monsù
  • Giovanni Cardella su Ricette Siciliane in inglese
  • Salvo su Ricette Siciliane in inglese
  • alex su Merluzzo in brodo di zafferano

Blogroll

  • Trucchi e segreti in Cucina
  • Vacanze Italiane

Le ricette, le immagini e i contenuti pubblicati sul sito possono essere condivisi per fini non commerciali. Ricordati "ovviamente" di citare la fonte con un link, oltre che buona norma è un piccolo riconoscimento all'autore.
Licenza Creative Commons

Ricette più popolari

Pane con le panelle
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

[footer_backtotop]

Copyright RicettediSicilia© 2025[Informativa Cookies] [ Privacy Policy] · Login