Ricette di Sicilia

appunti di un viaggio gastronomico

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Pane di cena

17 Marzo 2016 By Giovanni Cardella Lascia un commento

pane-di-cena

Il pane di cena è un prodotto tradizionale della Sicilia orientale ed in particolare della città di Messina. Anticamente era legato alla tradizionale liturgia del Giovedì Santo, mentre oggi invece viene prodotto anche in tutti i giorni dell’anno.


La narrazione popolare vorrebbe che i panuzzi ‘i cena o più comunemente panini ca ciciulena (per via del sesamo che in quei luoghi e chiamato appunto ciciulena) siano legati simbolicamente al pane che Gesù, in presenza dei suoi discepoli, divise durante l’Ultima Cena.
La ricetta che vi proponiamo ci è stata gentilmente concessa dalla nostra amica @ledeliziedifrancesca che ringraziamo con affetto.

Ingredienti per l’impasto

250 gr. farina 00
250 gr. farina manitoba
250 gr. acqua
un cubetto di lievito
50 gr. di zucchero
50 gr. di strutto
un uovo
un pizzico di cannella
due cucchiaini di miele
10 gr. di sale

Per definire i panini

un tuorlo
due cucchiai di latte
sesamo q.b.

Procedimento

Sciogliere il lievito nell’acqua tiepida (Francesca coniglia una temperatura di 37°) e mescolare gli ingredienti per dodici minuti. Non appena l’impasto comincia ad ammassarsi unire il sale e continuare a lavorarlo. Alla fine si deve ottenere un composto liscio ed elastico; formare una palla e metterlo a lievitare fin quando raddoppia di volume. A lievitazione avvenuta ricavare delle palline, dal peso di circa 100 gr. e metterle a lievitare fin quando raddoppiano il loro volume. Appena finito questo ciclo spennellare i panini con la miscela di tuorlo e latte, spolverateli con il sesamo e infine metterli in forno preriscaldato a 180° per circa venti minuti e comunque fin quando saranno ben dorati.

P.S.

A proposito della lievitazione non abbiamo espresso dei tempi precisi perché, come ben saprete, sono legati a tanti fattori ma sopratutto a quelli ambientali (caldo/freddo). Pertanto seguite le indicazioni date da Francesca.

Archiviato in: Pane siciliano, Prodotti Tipici

« Pasta con sgombro e finocchietto
Pasta con cozze zafferano e pomodoro Pachino »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti

Benvenuti su Ricette di Sicilia!
Da ormai oltre 10 anni portiamo avanti questo progetto enogastronomico e culturale per diffondere e coltivare il gusto e i sapori della cucina siciliana Leggi tutto...

Ricerca sul sito

Seguici su Pinterest

Visit Ricette di Sicilia's profile on Pinterest.

Lo store dei prodotti tipici siciliani

Acquista su INsicilia.com

Scegli le ricette per Categoria

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ultimi Commenti

  • Giovanni Cardella su Tricotti
  • Silvana su Tricotti
  • Giovanni su Crocchè palermitane
  • Giovanni Cardella su Il pasticcio del monsù
  • Giovanni Cardella su Ricette Siciliane in inglese

Blogroll

  • Trucchi e segreti in Cucina
  • Vacanze Italiane

Le ricette, le immagini e i contenuti pubblicati sul sito possono essere condivisi per fini non commerciali. Ricordati "ovviamente" di citare la fonte con un link, oltre che buona norma è un piccolo riconoscimento all'autore.
Licenza Creative Commons

Ricette più popolari

Pane con le panelle
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

[footer_backtotop]

Copyright RicettediSicilia© 2025[Informativa Cookies] [ Privacy Policy] · Login