Ricette di Sicilia

appunti di un viaggio gastronomico

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Pasta con patelle e “muccuna”

9 Giugno 2012 By Giovanni Cardella 10 commenti

La pasta con patelle e “muccuna” (bocconi di mare) è un piatto che racconta il sapore e il profumo del mare.
Quando dici patelle di mare, quasi tutti abbiamo cognizione di cosa parliamo, mentre con il termine “muccuna” (molto conosciuto a Palermo e che in siciliano vuol dire boccone/i), intendiamo parlare del murice.

 

Ingredienti

(Le quantità degli ingredienti sono da stabilire in base al pescato)
spaghetti
“muccùna”
Patelle
Aglio
Un bastoncino d’infiorescenza del finocchio selvatico, comunemente chiamato in siciliano “finocciu ‘ngranatu”. In mancanza si possono usare pochi semi di finocchio selvatico.
Olio extravergine d’oliva
Pomodorini Pachino
Sale q.b.
Peperoncino q.b.
Vino bianco q.b
Prezzemolo q.b.

Procedimento

Fare bollire i bocconi dopo averli lavati abbondantemente in acqua fredda e ben salata (ma non troppo). Fare bollire per circa dieci minuti e poi lasciare riposare per mezz’ora (non eliminare l’acqua di cottura perché servirà in seguito). Intanto mettere le patelle in una padella senz’acqua, incoperchiare e far cuocere per qualche minuto. Non appena i bocconi saranno freddi, scolarli e tirare fuori dall’involucro i molluschi, aiutandovi con uno spedino. Privarli della parte finale, dal tappo, dalla parte verde (amara) e tagliarli sottilmente. A questo punto estrarrete patelle dal guscio ed eliminare la pallina verde (alghe e sabbia).
In una padella, soffriggere l’aglio in camicia (che poi deve essere eliminato) unire i molluschi e sfumare con un po’ di vino bianco leggero. A questo punto, aggiungere i pomodorini, un po’ d’acqua di cottura filtrata dei bocconi e l’infiorescenza – o i grani – del finocchio selvatico (serve ad ammortizzare il gusto forte dei bocconi). Aggiustare di sale e peperoncino e, a cottura ultimata, mettere da parte metà del condimento lasciando il rimanente nella padella.
Lessare la pasta al dente, scolarla e passarla nella padella con il condimento residuo. Fare mantecare il tutto per qualche minuto, aggiungendo qualche cucchiaio d’acqua di cottura della pasta. Servire, aggiungendo a ogni piatto altro condimento ed infine spolverare con abbondante prezzemolo tritato finemente.

A prposito di muccuna

Si tratta di un mollusco, rassomigliante a una grossa lumaca, che appartiene alla famiglia dei gasteropodi prosobranchi dell’ordine pettini branchi, comprendenti specie marine carnivore che vivono presso i litorali; hanno conchiglia robusta e ovale. Nel Mediterraneo è comune il murice spinoso (murex brandaris), il murice riccio (M. erinaceus) e il murice comune (M. trunculus). (*)
Un’altra curiosità di questi molluscchi è di essere ermafroditi: nascono maschi e poi, a secondo delle necessità riproduttive, diventano femmine.
La ricetta che proponiamo è stata segnalata dal mio amico Francesco Cottone dopo una delle sue battute di pesca subacquea. Francesco ed io, abbiamo in comune il nostro rione che si affaccia sul mare dove viviamo da sempre.  I nostri comuni ricordi sono di un litorale ancora punto di riferimento per tanti palermitani, quando il mare offriva una variegata e ricca quantità di pesci, arselle, ricci, polpi, granchi, patelle e “muccuna”. Era il luogo di divertimento di buona parte degli abitanti della borgata ma anche il posto dove, molto spesso, pescavamo ciò che il mare offriva per poi gustarlo in famiglia. Oggi, grazie  alla disattenzione delle classi dirigenti locali, questo mare, dopo decine di anni di agonia, sembra voglia riprendere il su posto, almeno per quanto riguarda la ripopolazione della fauna marina. Il litorale, che invece ha le potenzialità per tornare allo splendore degli anni 30-50, è ancora dimenticato. Comunque sia, Franco, in questo mare, ha recuperato il necessario per un gustosissimo piatto che v’invito a provare.

Archiviato in: Primi, Sapori di Mare Etichettato con:pesce siciliano

« Tonno fresco in agrodolce
Tonno alla brace »

Commenti

  1. Luana dice

    26 Settembre 2012 a 13:12

    Buona… comunque si dice “vuccuna”…

    Rispondi
    • Giovanni dice

      3 Ottobre 2012 a 10:50

      Ciao Luana, si è un piatto dal gusto veramente particolare.
      Non so da dove scrivi e mi sta bene sapere che dalle tue parti i “muccuna” li chiamate “vuccuna”, quindi diciamo che si dice anche così. A presto

      Rispondi
    • Leoluca dice

      16 Luglio 2015 a 15:30

      Sono Palermitano e si dice MUCCUNA!!!

      Rispondi
  2. Giusy dice

    31 Ottobre 2012 a 15:11

    Grandiosa questa ricetta! la scorsa estate l’ho trascorsa raccogliendo patelle e muccuna ogni domenica e poi alla sera…linguine con questi molluschi, ma preparati con olio,aglio,prezzemolo,pepe e vino bianco. Ma la tua ricetta mi fa venir l’acquolina in bocca, non vedo l’ora di provarla! grazie e alla prossima!

    Rispondi
    • Giovanni dice

      4 Novembre 2012 a 14:02

      Ciao Giusy, visto che sei una…raccoglitrice, ti consigliamo di provare anche questa ricetta. Pensiamo si buona come la tua. A presto
      Ricette di Sicilia

      Rispondi
  3. Cora dice

    10 Gennaio 2014 a 13:10

    Sono di Pachino (sr) e confermo “vuccuna”

    Rispondi
  4. katia dice

    20 Febbraio 2014 a 15:56

    Sono di Marsala e anche qui nel trapanese si chiamano “vuccuna”.

    Rispondi
  5. Gianluca dice

    6 Aprile 2014 a 07:53

    A Palermo li chiamano “muccuna” e si consumano prevalentemente come antipasto, bolliti e caldi.

    Rispondi
  6. seby dice

    13 Maggio 2014 a 18:06

    Sono di siracusa e confermo * vuccuna *

    Rispondi
  7. Giovanna dice

    19 Settembre 2015 a 16:45

    Ciao sono Giovanna anche mia mamma che palermitana e vive a Milano da 55 li chiama ancora muccuna

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti

Benvenuti su Ricette di Sicilia!
Da ormai oltre 10 anni portiamo avanti questo progetto enogastronomico e culturale per diffondere e coltivare il gusto e i sapori della cucina siciliana Leggi tutto...

Ricerca sul sito

Seguici su Pinterest

Visit Ricette di Sicilia's profile on Pinterest.

Lo store dei prodotti tipici siciliani

Acquista su INsicilia.com

Scegli le ricette per Categoria

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ultimi Commenti

  • Giovanni su Crocchè palermitane
  • Giovanni Cardella su Il pasticcio del monsù
  • Giovanni Cardella su Ricette Siciliane in inglese
  • Salvo su Ricette Siciliane in inglese
  • alex su Merluzzo in brodo di zafferano

Blogroll

  • Trucchi e segreti in Cucina
  • Vacanze Italiane

Le ricette, le immagini e i contenuti pubblicati sul sito possono essere condivisi per fini non commerciali. Ricordati "ovviamente" di citare la fonte con un link, oltre che buona norma è un piccolo riconoscimento all'autore.
Licenza Creative Commons

Ricette più popolari

Pane con le panelle
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

[footer_backtotop]

Copyright RicettediSicilia© 2025[Informativa Cookies] [ Privacy Policy] · Login