tonno fresco in agrodolce
Il tonno fresco in agrodolce o tonno con la cipollata (tùnnu cà cipuddata) è un piatto tipico della cucina siciliana molto noto ovunque. Può cambiare il nome e, a volte, anche il procedimento, tuttavia è caratterizzato sempre dall’inconfondibile agrodolce comune in una miriade di ricette siciliane.
Anticamente, preparare pietanze che potevano durare per qualche giorno, non era impresa facile. È così che i nostri nonni pensarono di miscelare aceto e zucchero ottenendo un ottimo conservante e una pietanza dal gusto particolarmente gradevole.
In Sicilia, l’agrodolce è ingrediente fondamentale in tante ricette, basta ricordare il gusto inconfondibile della caponata di melanzane o del formaggio all’argentiera e ancora la zucca rossa in agrodolce (ù ficatu ri setti cannuola), per avere un’idea di quanto l’agrodolce abbia avuto la capacità di ricongiungere l’utile al dilettevole.
Nella nostra ricetta, il tonno fresco, la cipolla e appunto l’agrodolce danno vita a un piatto che, come si dice dalle nostre parti, ‘un si po’ livàri ì mmùcca (letteralmente non si po’ togliere dalla bocca; in buona sostanza vuol dire di una cosa squisita).
Ingredienti per quattro persone
800 grammi di tonno
Farina (per infarinare)
Olio extravergine d’oliva
Sale q.b.
Tre grosse cipolle
1 dl di aceto bianco
Un cucchiaio di zucchero
Procedimento
Dal tonno intero ricavare delle fette non troppo sottili, infarinarle e friggerle in abbondante olio. Metterle su carta assorbente da cucina, spolverarle con poco sale e metterle da parte avendo cura di mantenerle calde.
Affettare le cipolle e friggerle nello stesso olio di frittura del tonno. Non appena la cipolla è dorata, sfumarla con l’aceto nel quale avrete diluito lo zucchero. A questo punto, unire le fette di tonno fritte e fare insaporire il tutto per un paio di minuti. Va servito freddo
Quanto si cuoce il tonno? A me personalmente piace poco cotto, quasi al sangue, ma in questa ricetta viene cotto si può dire due volte. Qual’è l’usanza tradizionale siciliana? Cioè, di solito, come amano la cottura del tonno in Sicilia?
Ciao Silvestro, le fette di tonno devono essere fritte al punto giusto, devono rimanere morbide pertanto non fatte rinsecchire. La cottura è solo questa. La seconda volta bisogna unire le fette di tonno fritte al soffritto di cipolla sfumata con l’aceto soltanto per farle insaporire.
CIAO GIOVANNI, IO NON LE INFARINO LE FETTE DI TONNO PER FRIGGERLE. CREDO CHE SI IMPASTICCI UN PO’ LA CIPOLLA E ANCHE L’OLIO SI SPORCA DI FARINA !
Sì, ma dentro devono essere al sangue, rosate o cotte?
Ciao Silvestro, diciamo rosate.
Quale contorno si adatta meglio a questo piatto ?
Ciao Roberto, una fresca insalata di stagione
Grazie Giovanni.