Ricette di Sicilia

appunti di un viaggio gastronomico

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Melanzane a cotoletta

20 Luglio 2011 By Giovanni Cardella 9 commenti

melanzane a cotoletta

Le melanzane a cotoletta sono un classico piatto della cucina povera siciliana che, questa volta, prende a modello una pietanza non siciliana: la cotoletta alla milanese. Infatti, di solito, nella cucina siciliana i piatti di questo tipo, divenuti famosi  traggono origine, quasi sempre, da ricette della cucina nobiliare siciliana.

Molteplici sono gli esempi, e fra questi ricordiamo:
– il “cacio all’argentiera”, che con il suo eccitante profumo di aglio e aceto sfumato fa pensare alla più costosa pietanza dove l’ingrediente principale è il coniglio;
– le “sarde a beccafico” che, tra le tante ricette tramandateci dai domestici delle cucine baronali siciliane, sono la modifica  di un piatto prelibato nel quale, gli uccelletti, i beccafichi appunto, sono protagonisti;
– le “melanzane a quaglia” che con i particolari tagli praticati alla melanzana dissimulano la quaglia;
– le stesse “panelle” che all’origine erano “i pisci panelli”, furono  il surrogato di una inaccessibile frittura di pesce troppo cara per le tasche dei nostri nonni.

Ingredienti melanzane a cotoletta

Due melanzane tunisine
Uova q.b.
Sale q.b.
Farina bianca q.b.
Pangrattato q.b.
Olio extravergine d’oliva per friggere

Procedimento

Sciacquare le melanzane e tagliarle a dischi, spessi circa un centimetro, passarle a farina, quindi nell’uovo battuto con poco sale e poi sul pangrattato. Friggere in padella, con abbondante olio, avendo cura di rigirare le melanzane da tutte e due le parti e servire.

 

 

Archiviato in: Antipasti, Secondi Etichettato con:featured, ortaggi siciliani

« Mandorla di Avola: granite, dolci e gastronomia con la Pizzuta
Specialità siciliane: Cioccolato di Modica »

Commenti

  1. Paola dice

    21 Luglio 2011 a 16:40

    che buone queste melanzane! ciao Paola

    Rispondi
  2. Luca dice

    13 Agosto 2011 a 16:24

    mmmmmmmmmmh l’ho provata quando non c’era niente da mangiare allora sono andato nel mio orticello e ho preso 2 melanzane e le ho cotte… il risultato è ottimo e nemmeno pesante prechè di solito le melanzane fritte sono sempre intrise di olio ma queste no…
    ottima ricetta consigliata per chi come me ha un orticello che ha fatto l’anno buono per le melanzane…

    Rispondi
  3. germana dice

    15 Settembre 2011 a 10:47

    Questo e` uno di quei piatti sempre presenti nella mia cucina. Vi propongo una versione “ricca” cosi` come mi e` stata insegnata da mia madre: in pratica tra due fette di melanzana, anziche` la besciamella, si mette una fettina di prosciutto ed una di formaggio (preferibilmente uno filante). Questa “cotoletta ripiena” naturalmente va mangiata calda ma attenzione al sale, perche` il prosciutto ne contiene parecchio. Un piccolo segreto di mia madre: sia nella cotoletta di melanzana che nella vera cotoletta milanese, aggiunge al pangrattato un po` di formaggio grattugiato (non molto pero` altrimenti si incolla alla padella) che rende la crosticina molto piu` saporita. Cordiali saluti, Germana.

    Rispondi
  4. Giovanni dice

    28 Settembre 2011 a 20:49

    Ciao Germana, ti ringraziamo del suggerimento. Questa è una ricetta che si presta a tante versioni. Noi, ad esempio, ne prepariamo una versione molto simile con salame e mozzarella. Proveremo anche questa! A presto

    Rispondi
  5. Fabrizio dice

    3 Febbraio 2013 a 00:35

    Ciao Sciàtre e Màtre” e vogghiu riri” in palermitano recita ” Fiato della madre mia e voglio dire” come a significare fiato di madre… cosa c’è di meglio?

    Ciao complimenti.

    Rispondi
    • Giovanni dice

      7 Febbraio 2013 a 20:30

      Ciao Melinda, ti ringraziamo per le tue belle parole. Continua a seguirci e, se vorrai, facci sapere le tue opinioni. A presto
      Ricette di Sicilia

      Rispondi
  6. gigia dice

    10 Settembre 2013 a 18:10

    buonissime

    Rispondi
  7. Silvia dice

    24 Giugno 2017 a 14:55

    Venute una bomba!!! Spettacolari! Grazie

    Rispondi
    • Giovanni Cardella dice

      4 Luglio 2017 a 18:24

      Ciao Silvia, contentissimo! Grazie a te e buona estate. A presto

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti

Benvenuti su Ricette di Sicilia!
Da ormai oltre 10 anni portiamo avanti questo progetto enogastronomico e culturale per diffondere e coltivare il gusto e i sapori della cucina siciliana Leggi tutto...

Ricerca sul sito

Seguici su Pinterest

Visit Ricette di Sicilia's profile on Pinterest.

Lo store dei prodotti tipici siciliani

Acquista su INsicilia.com

Scegli le ricette per Categoria

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ultimi Commenti

  • Giovanni Cardella su Tegame di Aragona
  • Giovanni Cardella su Timballo del Gattopardo
  • Elio Molluzzo su Tegame di Aragona
  • enza su Pomodori secchi ripieni
  • ROSARIO su Timballo del Gattopardo

Blogroll

  • Trucchi e segreti in Cucina
  • Vacanze Italiane

Le ricette, le immagini e i contenuti pubblicati sul sito possono essere condivisi per fini non commerciali. Ricordati "ovviamente" di citare la fonte con un link, oltre che buona norma è un piccolo riconoscimento all'autore.
Licenza Creative Commons

Ricette più popolari

Pane con le panelle
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

[footer_backtotop]

Copyright RicettediSicilia© 2023[Informativa Cookies] [ Privacy Policy] · Login