Le linguine all’astice sono un piatto ideale per rendere indimenticabile ed elegante una cena o un pranzo. Questo raffinato crostaceo può essere acquistato ancora fresco oppure surgelato. Sia l’uno che l’altro, si prestano per ottenere un eccellente primo piatto, come quello che vi presentiamo oggi, oppure, ad esempio, un secondo piatto che può essere realizzato lessando semplicemente l’astice per poi condirlo con olio extravergine d’oliva, una spremuta di limone e una spolverata di sale pepe e prezzemolo tritato.
Ingredienti per quattro persone
350 grammi di linguine o altra pasta lunga
due astici
500 grammi pomodoro ciliegino pachino
olio evo
due spicchi d’aglio
un peperoncino
prezzemolo q.b.
un bicchiere di vino bianco
sale q.b.
Procedimento
Sciacquare gli astici e con l’aiuto di una forbice adatta, tagliarli a metà. Eliminare l’intestino e la sacca che contiene la sabbia. Con uno schiaccianoci rompere delicatamente le chele (cercando di non creare schegge); quest’ultimo accorgimento consente, oltre alla cottura, il rialscio del liquido contenuto all’interno.
In una grande padella con abbondante olio, mettere a soffriggere l’aglio in camicia schiacciato e il peperoncino tagliato a pezzetti privo dei emi e delle punte. Non appena l’aglio imbiondisce toglierlo dalla padella e adagiarvi l’astice dalla parte del carapace. Spolverarvi sopra un’abbondante manciata di prezzemolo tritato finemente e far cuocere per un paio di minuti. A questo punto, a fiamma alta, sfumare con il vino, aggiungere i pomodorini precedentemente lavati e tagliarli in quattro pezzi aggiustare di sale e far cuocere per circa 7/8 minuti e non di più. Trascorso il tempo togliere l’astice e lasciare il condimento con il pomodorino nella padella.
Lessare la pasta al dente (due minuti in meno del tempo di cottura richiesto). Aggiungere qualche cucchiaiata d’acqua di cottura della pasta nel condimento e, a fiamma vivace, continuare la cottura dei pomodorini finché si forma la caratteristica cremina dovuta all’emulsione dell’acqua con l’olio contenuto nel condimento. Scolare la pasta e unirla al condimento insieme a poca acqua di cottura e spadellare a fiamma alta per qualche minuto per completare la cottura.
Servire disponendo la pasta accanto a mezzo astice completando con un filo d’olio e una manciata di prezzemolo tritato.
Lascia un commento