Ricette di Sicilia

appunti di un viaggio gastronomico

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Sfincione di patate

2 Novembre 2011 By Giovanni Cardella 18 commenti

 

sfincione-di-patate 680350

Questo sformato di patate ha una vaga somiglianza con il più classico gattò di patate. La differenza sostanziale con quest’ultimo, sta nella morbidezza dovuta alla presenza nella ricetta della farina e il lievito che, in definitiva, fanno pensare più alla sofficità dello sfincione.

Difatti in alcune zone della Sicilia è denominato sfincione di patate.
L’incontro dello stuzzicante salame  con il gusto delicato del primosale, danno vita a questo insolito sfincione-sformato che va ad arricchire la vasta famiglia delle allettanti e ghiotte stuzzicherie siciliane.

Ingredienti

(4 persone)
350 grammi di farina 00
350 grammi di patate lessate e setacciate
10 grammi lievito di birra
150 grammi primo sale affettato
150 grammi salame affettato tipo Napoli
Sale e pepe q.b.
Olio e pangrattato per la teglia q.b.

Procedimento

Pulire le patate in acqua corrente, lessarle (noi le abbiamo cotte a vapore con la pentola a pressione), spellarle e ricavare una purea, aiutandovi con uno schiacciapatate, quindi depositarla in una ciotola capiente. Sciogliere il lievito in pochissima acqua tiepida e unirlo alle patate passate al setaccio. A questo punto unire anche la farina, aggiustare di sale e pepe ed amalgamare il tutto (noi abbiamo usato la planetaria con l’attrezzo a foglia) fino ad ottenere un composto omogeneo e non troppo morbido. Con il prodotto ottenuto formare una palla, cospargerla con un po’ di farina e metterla a lievitare per tre ore ricoprendola con pellicola da cucina.
Intanto preparare una teglia ed oliare il fondo ed i bordi con il pangrattato; una volta ultimata la lievitazione dividere in due parti uguali la palla. Depositare sulla teglia una parte dell’impasto, avendo cura di stenderlo in modo da ricoprire il fondo e le pareti della teglia. Adesso formare uno strato con le fette di salame, e sopra un altro strato di primosale (metterne da parte qualche fettina che servirà per la rifinitura). Ricoprire il tutto con l’altra parte di composto lievitato avendo cura di sigillare i bordi allo strato sottostante.  Adagiare qualche fettina di primosale sullo strato finale, quindi spennellare con poco olio e infine spolverare con il pangrattato. Mettere in forno preriscaldato a 200° per circa mezz’ora e, in ogni caso, fino a doratura della superficie.

Archiviato in: Antipasti, Rosticceria, Secondi, Sformati Etichettato con:formaggi siciliani, ortaggi siciliani

« Peperoni con aglio e menta
Minestrone con borragini e fagioli »

Commenti

  1. marco-_barbara dice

    3 Novembre 2011 a 01:40

    adoro lo sfincione di patate,bellissima e gustosissima ricetta!!!

    Rispondi
  2. salvatore dice

    3 Novembre 2011 a 01:45

    complimenti per la ricetta, mi piace molto il tuo blog, mi sono iscritto per non perdere queste bellissime ricette.

    Rispondi
  3. Calogero dice

    3 Novembre 2011 a 04:04

    Mi è abbastanza nuovo in questa forma, grazie mille.

    Rispondi
  4. MICHELE dice

    3 Novembre 2011 a 17:00

    Vorrei, se e’ possibile, nelle ricette che prevedono teglie o tortiere, che indichiate le dimensioni che credo che e’ importante.
    Per esempio nello sformato di patate quanto deve essere il diametro della teglia.
    Sempre complimenti e forza ragazzi
    grazie
    Michele

    Rispondi
  5. Giovanni dice

    4 Novembre 2011 a 17:41

    Ciao Salvatore, Benvenuto fra di noi. Grazie per i complimenti e continua a seguirci, ci interessano molto le vostre opinioni. A presto

    Rispondi
  6. Giovanni dice

    4 Novembre 2011 a 17:53

    Ciao Michele, hai ragione! certe volte sfuggono le cose che, apparentemente, sembrano scontate. Prendiamo in considerazione il tuo suggerimento che adotteremo dalle prossime ricette che richiederanno l’uso di teglie. Per quanto riguarda lo sformato di patate abbiamo usato una teglia rotonda dal diametro di 25 cm. Grazie per il suggerimento. A presto

    Rispondi
  7. aida dice

    6 Novembre 2011 a 11:19

    Bellissima questa ricetta ma….70 gr. di lievito do birra non saranno un pò troppi?

    Rispondi
  8. Cetty dice

    6 Novembre 2011 a 16:37

    Ma 70 g. di lievito di birra nn sono tanti x 700 g di impasto totale? (farina e patate). Io uso il lievito a cubetti da 25 g ciascuno, quanti ne dovrei usare allora 3 o ne bastano 2? Grazie x l’attenzione.

    Rispondi
  9. Giovanni dice

    7 Novembre 2011 a 07:57

    Ciao Aida e Cetty, ci fate la stessa domanda pertanto assimiliamo la risposta: il lievito è 70 grammi. Tenete presente che l’impasto comprende anche le patate.
    Per quanto riguarda il lievito a cubetti ne userai tre, magari togliendo i cinque grammi in più. In ogni caso, la proporzione è 100 grammi di lievito per ogni chilo di miscela patate-farina. A presto
    Ricette di Sicilia

    Rispondi
  10. giovanni dice

    4 Gennaio 2012 a 14:01

    chu lu sfinciuni mi cià scialu mi ni spaccu almenu 1 a simana

    Rispondi
  11. STELLA dice

    6 Febbraio 2012 a 10:02

    caro Giovanni… a volte evito di mandare un commento per paura di essere monotona ma oggi proprio non posso esimermi, lo sfincione di patate è stato il piatto del sabato sera ed ha lasciato tutti a bocca aperta, il solo motivo per il quale hanno creduto che fossi stata io a prepararlo è stato che hanno già gustato da tempo i mie impasti quali: la rosticcerria, lo sfincione classico, i rollò cn la ricotta e così via…
    questo sfincione è così morbido ! ed il contrasto nel gusto con il salame lo rende proprio sublime, per non parlare della parte esterna per il pangrattato di base della teglia, ottimo !
    grazie sempre
    con tutta la mia stima
    stella

    Rispondi
    • Giovanni dice

      13 Febbraio 2012 a 13:25

      Ciao Stella, ti ringraziamo per tutte le belle parole che ci scrivi. Che dire, noi siamo “troppu fuorti”, ma tu e tutti i nostri amici, che realizzate le nostre ricette, ci invogliate a proseguire su questa strada.
      Quando vuoi scrivi, sarai sempre ben gradita. A presto
      Giovanni

      Rispondi
  12. antonia dice

    30 Maggio 2012 a 16:47

    ciao a tutti,ho scoperto da poco il vostro sito e sono veramente entusiasta delle vostre ricette,complimenti.Vorrei sapere cosa devo fare x riceverele vostre ricette giornalmete,ho inviato la mia mailma non so se basta,fatemi sapere.Scusatemi ma devo andare a preparare lo sfincione di patate.

    Rispondi
    • Giovanni dice

      9 Giugno 2012 a 18:08

      Ciao Antonia, basta iscriverti alla newsletter che trovi nella home page del sito. Questo ti consentirà di ricevere in tempo reale le ricette che man mano pubblicheremo. Ciao e facci sapere com’era lo sfincione di patate!

      Rispondi
  13. cinzietta dice

    20 Febbraio 2014 a 18:01

    buona sera. mi ispira parecchio questo sfincione di patate (che peraltro solo il nome mi fa venire l’aquolina visto che sono palermitana anche io)Posso chiedere come mai tutto quel lievito d birra? è il 10% rispetto al peso farina+patate.
    grazie.

    Rispondi
    • Giovanni dice

      4 Marzo 2014 a 19:31

      Ciao Cinzietta, quando l’amica che mi ha dato la ricetta per postarla, anche a me era sembrato eccessivo. Lei mi ha spiegato che la quantità era dovuta alla presenza delle patate; quindi l’ho provata con questi ingredienti ed il risultato, oltre ad essere eccellente non presenta eccessivo gusto di levito. In ogni caso, la prossima volta che lo rifarò proverò a diminuire il lievito a 25 grammi che potrebbe essere la giusta dose. Certamente aumenterà il tempo di lievitazione ma, penso, che guadagneremo qualcosa in più di gusto.

      Rispondi
  14. giuseppe dice

    10 Settembre 2016 a 14:45

    Salve , il lievito a 70 grammi e’ una follia (se cosi’ si puo’ dire) e per varie ragioni . La prima e’ che schiatta la panza ad un cavallo figuriamoci ad un essere umano, il lievito fa male , bisogna dirlo, sono funghi che consumano amidi e zuccheri e producono gas (sia nella massa di farina e sia nello stomaco di chi mangia). La seconda e’ che 70 grammi lasciano un orrendo gusto di lievito di birra . Le dosi indicate sui cubetti sono sbagliate , sono fatte per lievitazioni veloci a scapito della maturazione dell’impasto e quindi della digeribilita’. Provi con i canonici 3 o 4 grammi e una lunga lievitazione . Le patate sono formate da amido quindi continueranno a nutrire le spore dei lieviti ed a produrre anidride carbonica. Ad Maiora

    Rispondi
    • Giovanni Cardella dice

      29 Settembre 2016 a 18:24

      Ciao Giuseppe, ti ringrazio moltissimo perchè ci siamo resi conto che, nella trascrizione, abbiamo scritto 70 anzichè 10. Grazie Mi dispiace moltissimo per chi ha provato la ricetta con questo errore madornale. Comunque sia, grazie al tuo commento abbiamo apportato la correzione. Grazie ancora e ad Maiora

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti

Benvenuti su Ricette di Sicilia!
Da ormai oltre 10 anni portiamo avanti questo progetto enogastronomico e culturale per diffondere e coltivare il gusto e i sapori della cucina siciliana Leggi tutto...

Ricerca sul sito

Seguici su Pinterest

Visit Ricette di Sicilia's profile on Pinterest.

Lo store dei prodotti tipici siciliani

Acquista su INsicilia.com

Scegli le ricette per Categoria

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ultimi Commenti

  • Giovanni Cardella su Tricotti
  • Silvana su Tricotti
  • Giovanni su Crocchè palermitane
  • Giovanni Cardella su Il pasticcio del monsù
  • Giovanni Cardella su Ricette Siciliane in inglese

Blogroll

  • Trucchi e segreti in Cucina
  • Vacanze Italiane

Le ricette, le immagini e i contenuti pubblicati sul sito possono essere condivisi per fini non commerciali. Ricordati "ovviamente" di citare la fonte con un link, oltre che buona norma è un piccolo riconoscimento all'autore.
Licenza Creative Commons

Ricette più popolari

Pane con le panelle
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

[footer_backtotop]

Copyright RicettediSicilia© 2025[Informativa Cookies] [ Privacy Policy] · Login