Ricette di Sicilia

appunti di un viaggio gastronomico

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Zucchine in agrodolce alla siciliana

25 Giugno 2015 By Giovanni Cardella 7 commenti

zucchine in agrodolce alla siciliana

Secondo piatto-contorno dal caratteristico gusto agrodolce comune in una infinità di ricette siciliane. Anticamente, preparare pietanze che potevano durare per qualche giorno, non era impresa facile. È così che i nostri antenati idearono la miscelazione di aceto e zucchero ottenendo un ottimo conservante naturale e una pietanza dal gusto particolarmente gradevole.


In Sicilia, l’agrodolce è ingrediente fondamentale in tante ricette. Per avere un’idea di quanto quest’ingrediente abbia avuto la capacità di ricongiungere l’utile al dilettevole, basta ricordare il gusto inconfondibile della caponata di melanzane, del formaggio all’argentiera o della zucca rossa in agrodolce.

Ingredienti

otto zucchine
olio e.v.o. q.b.
mezzo bicchiere di aceto bianco
un cucchiaio di zucchero
tre spicchi d’aglio
tre sarde salate
50 grammi passoline (uvetta)
50 grammi pinoli

Procedimento

Sciacquare le zucchine e ricavare delle rondelle, dei bastoncini, o ancora dei cubetti. In una padella capiente far imbondire, in abbondate olio, l’aglio tritato finemente (oppure intero schiacciato da togliere dopo la doratura). Unire la zucchina e farle colorire. A questo punto aggiungere la sarde salate, sciacquate, diliscate e tagliate a piccoli pezzetti; quando  saranno sciolte aggiungere passoline e pinoli e far insaporire per qualche minuto. Versare l’aceto miscelato con lo zucchero e completare la cottura avendo cura che l’aceto sia ben sfumato e non prevarichi il gusto delle zucchine. Durante la preparazione, sé necessario, aggiungere qualche cucchiaio di brodo vegetale per evitare che il fondo di cottura si essicchi.

Archiviato in: contorni, Secondi

« Olive ripiene alla siciliana
Sfincione bagherese »

Commenti

  1. Chiara dice

    20 Maggio 2016 a 09:45

    Per un’ottimizzazione dei tempi questo piatto può essere preparato il giorno prima per il pranzo del giorno dopo? Se sì, sì conserva in frigo?Grazie mille

    Rispondi
    • Giovanni Cardella dice

      25 Maggio 2016 a 14:54

      Ciao Chiara, si ripone in frigo pe ril giorno in un contenitore a tenuta. A presto

      Rispondi
  2. luigi dice

    20 Giugno 2017 a 21:24

    Aggiusta la ricetta o sarde o acciughe per il resto tutto ok . Si possono aggiungere un Po di cipolle?

    Rispondi
    • Giovanni Cardella dice

      4 Luglio 2017 a 18:19

      Ciao Silvia, grazie per il suggerimento! abbiamo corretto! Per quanto riguarda l’aggiunta di cipolle posso dirti che noi non la mettiamo tuttavia, sono certo che male non starà. A presto

      Rispondi
    • Giovanni Cardella dice

      4 Luglio 2017 a 18:22

      Ciao Luigi, ti ringrazio per la segnalazione. Corretto! Per quanto riguarda la cipolla, anche se noi non la mettiamo, direi proprio di si. A presto

      Rispondi
  3. Marisa dice

    19 Giugno 2019 a 15:38

    In Sicilia le acciughe le chiamiamo anche sarde salate!

    Rispondi
    • Giovanni Cardella dice

      4 Luglio 2019 a 08:38

      Ciao Marisa, in Scialia, come ovunque, esistono la sarde salate (sarde o sardine) e le alici o acciughe.
      A volte si può confusione fra sardine e alici che non sono affatto la stessa cosa.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti

Benvenuti su Ricette di Sicilia!
Da ormai oltre 10 anni portiamo avanti questo progetto enogastronomico e culturale per diffondere e coltivare il gusto e i sapori della cucina siciliana Leggi tutto...

Ricerca sul sito

Seguici su Pinterest

Visit Ricette di Sicilia's profile on Pinterest.

Lo store dei prodotti tipici siciliani

Acquista su INsicilia.com

Scegli le ricette per Categoria

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ultimi Commenti

  • Giovanni Cardella su Tricotti
  • Silvana su Tricotti
  • Giovanni su Crocchè palermitane
  • Giovanni Cardella su Il pasticcio del monsù
  • Giovanni Cardella su Ricette Siciliane in inglese

Blogroll

  • Trucchi e segreti in Cucina
  • Vacanze Italiane

Le ricette, le immagini e i contenuti pubblicati sul sito possono essere condivisi per fini non commerciali. Ricordati "ovviamente" di citare la fonte con un link, oltre che buona norma è un piccolo riconoscimento all'autore.
Licenza Creative Commons

Ricette più popolari

Pane con le panelle
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

[footer_backtotop]

Copyright RicettediSicilia© 2025[Informativa Cookies] [ Privacy Policy] · Login