Ricette di Sicilia

appunti di un viaggio gastronomico

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Melanzane al trito di aglio e prezzemolo

12 Maggio 2009 By Giovanni Cardella 4 commenti

melanzane al trito di aglio e prezzemolo

Melanzane al trito di aglio e prezzemolo.Le melanzane tunisine, molto sfruttate e gradite nella cucina siciliana, sono una varietà di melanzane di color violaceo, più grosse e tondeggianti di quelle a forma più allungata e di colore quasi nero che noi chiamiamo “melanzane nostrane”.

Questo tipo di melanzana è un ortaggio presente in molti piatti della cucina siciliana perché molto versatile. La si può, friggere, arrostire come nel nostro caso, adoperarla come ripieno, o impanare. In quest’ultima circostanza sostituisce dignitosamente la cotoletta alla milanese.

Nella nostra ricetta, in uso nel trapanese, l’abbinamento con l’olio extravergine di oliva, il prezzemolo e l’aglio, trasformano questo semplice piatto in qualcosa di sublime.

Ingredienti

Due melanzane tunisine

Olio extravergine d’oliva

Tre spicchi di aglio

Un mazzetto di prezzemolo

Sale e pepe q.b.

Procedimento

Pulire e asciugare le melanzane, e tagliarle a fette spesse circa due centimetri. Intanto, in una pentola far bollire dell’acqua salata. Immergervi le melanzane affettate e, non appena l’acqua giunge a bollore, farle sbollentare per un paio di minuti. Metterle su di un piano e asciugarle con carta assorbente da cucina. Intanto preparare un trito molto fine di aglio e prezzemolo, aggiustare di sale e pepe e irrorare con abbondante olio. A questo punto  grigliare le melanzane e, appena pronte, adagiarle  su un piatto, formando uno strato sul quale distribuiremo il trito con l’olio e procedere così fino all’esaurimento degli ingredienti. Una volta completato il piatto coprirlo con pellicola da cucina e farlo insaporire per un paio d’ore. Servire freddo.

 

Archiviato in: Antipasti, Melanzane, ortaggi, Secondi Etichettato con:antipasti siciliani, Cucina Siciliana

« Granita di limone
Insalata di mare »

Commenti

  1. vincenzo dice

    22 Gennaio 2011 a 21:48

    ciao Giovanni, al mio paese era chiamata a carne ri puuredi’,venivano impanate con lo stesso proccedimento della fetina di carne e grigliate.

    Rispondi
  2. vincenzo dice

    27 Gennaio 2011 a 20:56

    Ciao Giovanni, nel mio paese 20 fa e ora qui adetroit in periodo d’estate ,le inpaniamo con mudica, cascavaddu’, pitrusinu, e aghia sale e spezzi, poi vengono cotte alla bracce.
    DA noi vennivano chiamate la carni ri puureddi
    A presto

    Rispondi
  3. vincenzo dice

    30 Gennaio 2011 a 17:31

    Cio Giovanni, nel mio paese ,e anche qui in america noi le impanimo come se forse fettine di carne, cotte a barbarchiu . Le impaniamo prima viene mischiata ,mollica cascavaddu sale spezie prezzemolo,le melezane vano passate nel olio e poi farcitte e arrostite.
    NB da noi venivano chiamate la carne dei poveri.
    A presto

    Rispondi
  4. lilli dice

    14 Gennaio 2012 a 23:16

    è incredibile come alcune ricette siano di una semplicità sbalorditiva e tanto buone da gustare….grazie per questa ricetta che davvero haimè! non conoscevo.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti

Benvenuti su Ricette di Sicilia!
Da ormai oltre 10 anni portiamo avanti questo progetto enogastronomico e culturale per diffondere e coltivare il gusto e i sapori della cucina siciliana Leggi tutto...

Ricerca sul sito

Seguici su Pinterest

Visit Ricette di Sicilia's profile on Pinterest.

Lo store dei prodotti tipici siciliani

Acquista su INsicilia.com

Scegli le ricette per Categoria

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ultimi Commenti

  • Giovanni Cardella su Tegame di Aragona
  • Giovanni Cardella su Timballo del Gattopardo
  • Elio Molluzzo su Tegame di Aragona
  • enza su Pomodori secchi ripieni
  • ROSARIO su Timballo del Gattopardo

Blogroll

  • Trucchi e segreti in Cucina
  • Vacanze Italiane

Le ricette, le immagini e i contenuti pubblicati sul sito possono essere condivisi per fini non commerciali. Ricordati "ovviamente" di citare la fonte con un link, oltre che buona norma è un piccolo riconoscimento all'autore.
Licenza Creative Commons

Ricette più popolari

Pane con le panelle
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

[footer_backtotop]

Copyright RicettediSicilia© 2023[Informativa Cookies] [ Privacy Policy] · Login