La pasta con le vongole è uno dei piatti più diffusi e tradizionali di quei territori italiani che si affacciano sul mare.
È uno dei piatti più famosi della cucina napoletana ma anche molto popolare e diffuso in Sicilia. In ogni caso, in qualunque luogo venga preparata, per la buona riuscita della ricetta è necessario procurarsi le vongole fresche (veraci come dicono a Napoli).
La pasta con le vongole è un primo da sballo: una vera goduria per chi ama la cucina marinara.
Ingredienti per 4 persone
400 grammi di spaghetti
1 kg di vongole fresche
mezzo bicchiere di vino bianco
2 spicchi d’aglio
Olio evo q.b.
un ciuffo di prezzemolo
sale e pepe q.b.
Procedimento
Sciacquare le vongole e metterle in acqua salata per un paio d’ore; risciacquarle sotto l’acqua corrente e batterle, una per una, dalla parte del dorso sul fondo del lavandino. Questa operazione vi permetterà di eliminare le vongole semmai fossero piene di sabbia. Adesso metterle in un tegame e farle cuocere su fuoco vivace con il coperchio. Dopo un paio di minuti unire il vino bianco e saltarle, scuotendo di tanto in tanto il tegame, fin quando saranno tutte aperte. A questo punto eliminare il guscio di una parte di vongole lasciando il resto con i guscio per guarnire.
Filtrare il liquido di cottura che sarà il condimento per completare il piatto. In questa fase fare molta attenzione a non filtrare il liquido al fondo del tegame perché potrebbe esserci qualche residuo di sabbia. Pertanto, se vi è possibile, conviene usare un filtro apposito per alimenti oppure eliminare direttamente il residuo del fondo di cottura delle vongole.
In una capiente padella soffriggere l’aglio con qualche cucchiaio d’olio, avendo cura di non farlo imbiondire troppo. È bene ricordare che l’aglio lo si può soffriggere dopo averlo tagliato finemente oppure intero per poi eliminarlo dopo averlo soffitto.
A questo punto unire le vongole, il prezzemolo tritato finemente ed il liquido di cottura filtrato. Se necessario aggiustare di sale ed una spolverata di pepe nero macinato al momento.
Lessare la pasta al dente in acqua adeguatamente salata. Appena pronta aggiungerla alle vongole ed amalgamarla, a fuoco vivace, per qualche minuto avendo cura di aggiungere un po’ di acqua di cottura della pasta; togliere dal fuoco, cospargere con un filo d’olio e servire.
Ben detto! Qui a Napoli è un piatto da preparare rigorosamente con vongole veraci che danno un sapore più convincente di quelle allevate. Una variante molto apprezzata anche dai bambini è quella con pomodorini.
A presto
Marianna
Grazie Marianna, quella con pomodorini Pachino l’abbiamo già pubblicata (clicca qui)