Ricette di Sicilia

appunti di un viaggio gastronomico

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Tuma fritta imbottita con acciughe salate

1 Marzo 2009 By Giovanni Cardella 2 commenti

La tuma fritta imbottita con acciughe, detta in siciliano anche “tumazzu frittu” o tumazzu ri primusali” nel palermitano, è un secondo piatto molto comune nella cucina siciliana. È l’unico formaggio che esalta il sapore del latte di pecora ed è un prodotto da tavola dal gusto dolce e delicato.

Ingredienti

400 grammi di tuma
150 grammi acciughesalate
Farina di grano duro (per infarinare)
Olio per friggere

Procedimento

Ricavare quattro fette di tuma abbastanza spesse e tagliarle al centro in modo da formare un sacchetto, inserire nel sacchetto l’acciuga e richiudere la parte aperta con uno stuzzicadenti. Passare a farina e friggerli in padella con olio ben caldo.
Si può anche procedere in altra modo: tagliare delle fette più sottili, sovrapporle inserendo al centro l’acciuga, quindi chiudere con stuzzicadenti, passare a farina e friggere. Il risultato è identico.

Curiosità

Il pecorino,  originario del ragusano ma prodotto in tutta la Sicilia, secondo i tempi di stagionatura, assume vari nomi: tuma, primosale, primintiu che viene prodotto in primavera,  canestrato (‘ncannistartu) quando ha subito tutte le fasi di stagionatura. Nella nostra ricetta abbiamo usato questo splendido formaggio pecorino al suo primo stadio  di lavorazione che, non avendo subito ancora il processo di fermentazione, possiede ancora un alto contenuto di lattosio. Ancora morbido si adegua alla cottura, con il pregio di poter sostituire la filante mozzarella. Gli appetitosi crostini che si ricavano con questa ricetta sono la dimostrazione di quanto appena detto poiché il risultato è sorprendente. I crostini filanti che si ottengono sono una vera golosità proprio per il contrasto fra il dolce delicato del formaggio ed il salato delle acciughe.
Con ingredienti simili a Catania confezionano le “carrubbelle” e nel trapanese i  “cannoli di tuma trapanesi”, ricette che al più presto pubblicheremo.
Comunque li confezioniate vale la pena gustarli!

Archiviato in: Secondi Etichettato con:Cucina Siciliana, formaggi siciliani

« Social Network, da oggi puoi condivere le ricette che più ti son piaciute
Sfincette »

Commenti

  1. Umberto Loche dice

    11 Agosto 2012 a 12:37

    Sto cercando di migliorare le mie capacità culinarie e trovo il sito veramente valido, complimenti

    Rispondi
    • Giovanni dice

      24 Agosto 2012 a 10:01

      Ciao Umberto, grazie i complimenti al sito, ciò ci inorgoglisce e ci spinge a proseguire su questa strada. A presto
      Ricette di Sicilia

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti

Benvenuti su Ricette di Sicilia!
Da ormai oltre 10 anni portiamo avanti questo progetto enogastronomico e culturale per diffondere e coltivare il gusto e i sapori della cucina siciliana Leggi tutto...

Ricerca sul sito

Seguici su Pinterest

Visit Ricette di Sicilia's profile on Pinterest.

Lo store dei prodotti tipici siciliani

Acquista su INsicilia.com

Scegli le ricette per Categoria

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ultimi Commenti

  • Giovanni Cardella su Ricetta focaccia tradizionale messinese
  • Luana su Ricetta focaccia tradizionale messinese
  • Giovanni Cardella su Ricetta focaccia tradizionale messinese
  • Luana su Ricetta focaccia tradizionale messinese
  • Giovanni Cardella su Pasta con i tenerumi

Blogroll

  • Trucchi e segreti in Cucina
  • Vacanze Italiane

Le ricette, le immagini e i contenuti pubblicati sul sito possono essere condivisi per fini non commerciali. Ricordati "ovviamente" di citare la fonte con un link, oltre che buona norma è un piccolo riconoscimento all'autore.
Licenza Creative Commons

Ricette più popolari

Pane con le panelle
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

[footer_backtotop]

Copyright RicettediSicilia© 2022[Informativa Cookies] [ Privacy Policy] · Login