Ricette di Sicilia

appunti di un viaggio gastronomico

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Sarde a linguata

19 Dicembre 2008 By Giovanni Cardella 4 commenti

sarde-a-linguata   [680350]

Le sarde a linguata raccontano un altro piatto il cui ingrediente principale è lo straordinario pesce azzurro.
Anche in questa ricetta ritroviamo l’accostamento fra cucina ricca e povera. Infatti questo piatto non è altro che la modifica  di quello, più prelibato, servito nelle case nobiliari Siciliane.

Ingredienti

800 grammi di sarde
Aceto bianco q.b., oppure, se preferite, succo di limone (serve per marinare le sarde)
Farina di grano duro q.b. (serve per infarinare il pesce)
Sale q.b. (serve per spolverare la pietanza già pronta)
Olio per friggere

Procedimento

Pulire le sarde, privarle delle teste, diliscarle per bene, aprirle a libro, sciacquarle,  sgocciolarle e metterle a marinare con l’aceto (o, se preferite, potete usare anche il succo di limone) in una terrina, per circa un’ora.
Passato il tempo, toglierle dal liquido e asciugarle, quindi passarle a farina e friggerle in olio ben caldo.  Adagiarle su carta assorbente da cucina e spolverare una presa di sale.

 

Curiosità

Le sarde a linguata,  preparate  dalla povera gente, davano a questi la sensazione di mangiare un pesce più raffinato, almeno nella somiglianza. In realtà, le sarde, così preparate hanno la parvenza  di sogliole ( in lingua portoghese, linguado vuol dire sogliola). Il fatto di mettere poi il pesce a marinare nell’aceto o nel limone prima di friggerlo,  è il solito antico rimedio per aggiustare il gusto del pesce che, per risparmiare, veniva acquistato di scarsa qualità, insomma non era freschissimo. Questo accorgimento però conferisce  al piatto quel suo caratteristico sapore.

Archiviato in: Sarde, Secondi Etichettato con:omega 3, pesce azzurro, pesce siciliano

« Pane con le Panelle
Peperoni imbottiti con melanzane »

Commenti

  1. benedetta dice

    30 Gennaio 2010 a 11:00

    così le faceva mia nonna!!!
    ne preparava sempre in più, perché quelle che rimanevano venivano poi fatte in agrodolce con la “cipuddata”. si soffriggevano in olio d’oliva le cipolle e si aggiungevano quasi alla fine olive e capperi, si sistemavano poi nel tegame le sarde rimaste e vi si versava sopra mezzo bicchierino di aceto in cui erano stati sciolti due cucchiaini di zucchero, coprendo per un minuto e poi facendo evaporare. alla fine si facevano raffreddare in uno “spillongo” e c’era la cena già pronta per la sera…
    complimenti ancora per il sito e per il rispetto che manifestate nei confronti delle tradizioni culinarie siciliane… anche le più povere, come questa.
    a presto, benedetta

    Rispondi
    • Giovanni dice

      2 Febbraio 2010 a 20:34

      Ciao Benedetta ci fa tanto piacere ritrovarti e ti ringraziamo per la tua attenzione. La ricetta delle sarde a linguate proviene da mia nonna, a conferma di quanto ci dici, compreso la “cipuddata” per quelle che rimanevano. Grazie ancora per i tuoi commenti che soddisfano il nostro lavoro. A presto.

      Rispondi
  2. TINOVALENTI dice

    4 Giugno 2016 a 15:27

    continuate cosi..con le ricette Siciliane…spaghetti con le sarde..panelle..caponara,,ecc,ecc,,buon lavoro..

    Rispondi
    • Giovanni Cardella dice

      8 Giugno 2016 a 11:55

      Ciao Tinovalenti, grazie! A presto

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti

Benvenuti su Ricette di Sicilia!
Da ormai oltre 10 anni portiamo avanti questo progetto enogastronomico e culturale per diffondere e coltivare il gusto e i sapori della cucina siciliana Leggi tutto...

Ricerca sul sito

Seguici su Pinterest

Visit Ricette di Sicilia's profile on Pinterest.

Lo store dei prodotti tipici siciliani

Acquista su INsicilia.com

Scegli le ricette per Categoria

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ultimi Commenti

  • Giovanni Cardella su Tricotti
  • Silvana su Tricotti
  • Giovanni su Crocchè palermitane
  • Giovanni Cardella su Il pasticcio del monsù
  • Giovanni Cardella su Ricette Siciliane in inglese

Blogroll

  • Trucchi e segreti in Cucina
  • Vacanze Italiane

Le ricette, le immagini e i contenuti pubblicati sul sito possono essere condivisi per fini non commerciali. Ricordati "ovviamente" di citare la fonte con un link, oltre che buona norma è un piccolo riconoscimento all'autore.
Licenza Creative Commons

Ricette più popolari

Pane con le panelle
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

[footer_backtotop]

Copyright RicettediSicilia© 2025[Informativa Cookies] [ Privacy Policy] · Login