Il cavolfiore stufato con le olive nere, è un piatto tradizionale di tutta la cucina siciliana denominato in tanti modi. I più comuni sono i seguenti: “vruocculi affucati o assassunati” o ancora, come nel nostro caso, “vruocculi accupunati c’alivi nivuri”.
Ingredienti
Un broccolo siciliano (cavolfiore)
2 spicchi d’aglio
150 grammi olive nere
½ bicchiere di vino bianco
Olio extravergine d’oliva
Procedimento
Pulire accuratamente il broccolo in abbondante acqua salata, ricavare le cimette e sbollentarle in acqua salata (devono essere al dente).
Tritare l’aglio e soffriggerlo in una capiente padella; aggiungere le cimette del broccolo e le olive nere, aggiustare di sale e pepe mescolando continuamente. Dopo qualche minuto sfumare con il vino quindi incoperchiare e far cuocere, a fuoco basso per una mezz’oretta. Servire ancora caldi.
Curiosità
È certo che quest’ortaggio, largamente usato nella nostra regione, si accoppia facilmente con tanti altri ingredienti come, ad esempio, il caciocavallo, le acciughe salate, il primosale, e le olive nere della nostra ricetta.
Questo modo di cucinarlo lo adottava mia nonna Nina perché aveva trovato il sistema per farmi mangiare la verdura che i bambini, come me allora, spesso non apprezzano. Vi assicuro che è stato un buon metodo che ha funzionato a meraviglia, tant’è che ve lo propongo come piatto semplice, ghiotto e sfizioso.
finalmente ho trovato la ricetta che mia nonna preparava quando ero piccola. ottima, le altre non erano così semplici e genuine
una variante alla ricetta è:al posto dell aglio soffriggere un battuto di cipolla e olive,a fine cottura aggiungere del pane grattugiato e alcune olive intere e far amalgamare il tutto,condire la pasta e spolverare di parmigiano.