Ricette di Sicilia

appunti di un viaggio gastronomico

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Pasta con le triglie e finocchietto selvatico

27 Dicembre 2008 By Giovanni Cardella 2 commenti

La pasta con le triglie e finocchietto può considerarsi una reinterpretazione della pasta con le sarde; soltanto che al posto di queste ultime, abbiamo usato le triglie che armonizzano a meraviglia con il finocchietto di montagna o “finucchieddu sarbaggiu”, cioè selvatico.

 

Ingredienti per quattro persone

500 grammi di spaghetti
500 grammi di triglie (possibilmente di scoglio)
400 grammi di finocchietto di montagna
1 spicchio d’aglio
200 grammi pomodoro fresco
Olio extravergine d’olive
½ bicchiere di vino bianco
Sale e pepe q.b.

 Procedimento

Lavare bene i finocchietti, prenderne un ciuffetto crudo, tritarlo finemente (servirà per condire la pasta già cotta). In una pentola con acqua salata bollire i finocchietti, scolarli tagliarli a pezzetti e metterli da parte. Conservare anche l’acqua di bollitura dei finocchietti perché servirà per cuocervi la pasta.
Pulire le triglie privandole delle squame delle lische e delle eventuali spine.
Pelare i pomodori e tagliarli a filetti. A questo punto mettere in una padella (grande abbastanza per poi potervi amalgamare la pasta) due cucchiai d’olio, l’aglio intero, il finocchietto messo da parte in precedenza e il pomodoro a filetti. Appena il pomodoro sarà appassito, togliere l’aglio, unire le triglie e far rosolare a fuoco lento. Quando le triglie avranno raggiunto la cottura versarvi il vino e far sfumare.
Cuocere la pasta al dente quindi farla mantecare per qualche minuto assieme al condimento.  Prima di servire spolverare con il finocchietto selvatico tritato crudo e un filo d’olio.

Curiosità

La triglia è uno dei pesci più prelibati per noi siciliani, gradito soprattutto per il suo sapore di mare. La triglia di scoglio, che noi chiamiamo “a trigghia ri scuogghio”, è quella che a me piace particolarmente  perché, secondo me,  esalta maggiormente le sue qualità.
Il finocchietto di montagna, che cresce spontaneo specialmente nelle zone aride e rocciose della nostra isola, col suo sapore dolciastro ed il suo forte aroma, ricorda le fragranze della montagna; a proposito del suo gusto, si racconta che gli antichi locandieri romani servivano finocchietto prima del vino, proprio perché quest’accoppiata di gusto-odore, ingannava il palato dell’avventore il quale, bevendo poi il vino non del tutto genuino, non si rendeva conto dell’imbroglio. Da questo aneddoto deriva l’usanza di dire infinocchiare, quando qualcuno vuol prendere in giro.
Comunque sia, è certo che rappresenta  l’accodo perfetto per alcune pietanze. La dimostrazione più palese la troviamo nella  famosa pasta con le sarde, anche se in Sicilia lo si usa un po’ dappertutto, accoppiandolo con legumi o, come nella nostra ricetta, con il pesce.

Archiviato in: Primi Etichettato con:finocchietto di montagna, finocchietto selvatico, Primi di Pesce, triglie

« Pasta con la borragine
Pasta con gamberetti »

Commenti

  1. filomena dice

    20 Agosto 2010 a 11:12

    buonissimaaaaaaaaaaa………mio marito ha l’hobby della pesca,l’ho preparato oggi il sughetto …….ottmimo…..ciao!!!!!!

    Rispondi
  2. Marco Bongiorno dice

    9 Settembre 2014 a 08:03

    Congratulazioni

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti

Benvenuti su Ricette di Sicilia!
Da ormai oltre 10 anni portiamo avanti questo progetto enogastronomico e culturale per diffondere e coltivare il gusto e i sapori della cucina siciliana Leggi tutto...

Ricerca sul sito

Seguici su Pinterest

Visit Ricette di Sicilia's profile on Pinterest.

Lo store dei prodotti tipici siciliani

Acquista su INsicilia.com

Scegli le ricette per Categoria

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ultimi Commenti

  • Giovanni Cardella su Ricetta focaccia tradizionale messinese
  • Mariella su Ricetta focaccia tradizionale messinese
  • Giovanni Cardella su Ricetta focaccia tradizionale messinese
  • Luana su Ricetta focaccia tradizionale messinese
  • Giovanni Cardella su Ricetta focaccia tradizionale messinese

Blogroll

  • Trucchi e segreti in Cucina
  • Vacanze Italiane

Le ricette, le immagini e i contenuti pubblicati sul sito possono essere condivisi per fini non commerciali. Ricordati "ovviamente" di citare la fonte con un link, oltre che buona norma è un piccolo riconoscimento all'autore.
Licenza Creative Commons

Ricette più popolari

Pane con le panelle
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

[footer_backtotop]

Copyright RicettediSicilia© 2022[Informativa Cookies] [ Privacy Policy] · Login

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkRevoca i Cookies non funzionaliLeggi di più
Revoca il Consenso