Pasta con gamberetti e finocchietto selvatico – La pasta con gamberetti e finocchietto selvatico è uno dei tanti esempi di pimi mare-monti. Il finocchietto selvatico usato per questa ricetta è quello in in rametti dalla tipica forma a barbetta piumosa A tal prposito consigliamo di usare rametti freschi, raccolti da poco tempo perchè garantiscono la forte e pregiata carica aromatica.
Ingredienti per quattro persone
500 grammi bavette o altra pasta lunga o corta
400 grammi gamberetti sgusciati
300 grammi pomodori pelati a pezzettoni
1 mazzetto di finocchietti selvatici
½ bicchiere di vino bianco
1 cipolla
Olio extravergine d’olive
2 spicchi d’aglio tritati
2 mestoli di fumetto di pesce (va bene anche quello ricavato dalle bucce degli stessi gamberi)
Scorza di limone
1 foglia di alloro
Sale e pepe q.b.
Procedimento
Soffriggere in abbondante olio ½ cipolla finemente tritata. Aggiungere il pomodoro, l’aglio tritato e privato dei germogli, il sale, il pepe e far cuocere fin quando il pomodoro sarà appassito.
Nel frattempo lessare i finocchietti in acqua salata, tagliarli a pezzettini e mettere da parte l’acqua di cottura. Preparare il fumetto facendo bollire in acqua, con un pizzico di sale, i carapaci dei gamberetti con una scorza di limone e una foglia di alloro.
Soffriggere in una casseruola, in olio d’oliva, l’altra ½ cipolla tritata aggiungere i gamberetti e farli cuocere leggermente; sfumare con il vino ed aggiungere il fumetto di pesce. Lasciare insaporire per qualche minuto ed unire i pomodori e i finocchietti cotti in precedenza.
Lessare la pasta al dente nell’acqua dei finocchietti, aggiungendone dell’altra se non è sufficiente, scolarla e versarla nella padella con il condimento; mescolare e servire spolverando con pepe macinato al momento.
A prposito di finocchietto
Il finocchietto selvatico, o finocchietto di montagna, è uno dei tanti odori tipici utilizzati nella cucina siciliana. Lo troviamo infatti in molte ricette tipiche come la pasta con le sarde, usato in grani è l’aroma per eccellenza della salsiccia palermitana e alcune ricette lo includono anche nelle panelle. Anticamente era anche utilizzato in cucina per coprire durante la cottura l’odore sgradevole di alimenti non proprio freschi, come il pesce, che iniziavano a reclamare la loro anzianità!
La cucina mi piace ma non conoscevo la ricetta. Pensavo che finocchietto e gamberi si sposassero bene, questa ne è la conferma. Pochi e semplici ingredienti per un ottimo risultato. Grazie.
Ciao Massimo, siamo compiaciuti per averti dato la possibilità di conoscere questa semplicissima ricetta. Continua a seguirci, può darsi che troverai qualche altra novità. I vostri commenti, consigli e critiche costruttive fanno parte dei nostri obbiettivi, quindi nel ringraziarti ti aspettiamo. A presto.
Salve volevo sapere come si fa cosi ma invece del pelato utilizzare la panna?
Ciao Gabriele questa è una ricetta tipica della cucina siciliana ed è caratterizzata dal finocchietto selvatico. Detto questo qualunque variante, se equilibrata, potrebbe dar vita ad una nuova ricetta. Come spesso dico la cucina è anche creatività, pertanto quello che conta è il risultato finale, anche se la panna nella cucina siciliana è poco presente. In ogni caso penso che il risultato sarà gradevole. Facci sapere così la proporremo agli altri amici che ci frequentano. A presto
buon giorno salvo dal belggio !tutte queste ricette sono magnifiche e mi prestero a cucinarle tutte rispettanto la tradizione sicilina .grazie e un saluto da bruxelles a presto!!!!