Ricette di Sicilia

appunti di un viaggio gastronomico

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Pasta con vongole e ricci

14 Maggio 2014 By Giovanni Cardella 10 commenti

Pasta con vongole e ricci è un primo da sballo. Il gusto  sublime delle vongole, in questa ricetta, è impreziosito dal perfetto connubio con i ricci di mare. In poche parole è una vera goduria per il palato.

Ingredienti per 4 persone

400 grammi di spaghetti
1 kg di vongole fresche
ricci di mre: un bicchiere di  uova (o meglio gonadi)
Mezzo bicchiere di vino bianco secco
Due spicchi d’aglio
Olio extravergine d’oliva q.b.
Un mazzetto di prezzemolo
Sale e pepe q.b.

Procedimento

Riempire un recipiente con acqua salata e depositarvi le vongole. Lasciarle spurgare per qualche ora.  Sciacquarle e batterle, una per una, dalla parte del dorso, sul fondo del lavandino. Quest’operazione è necessaria per eliminare le vongole  eventualmente piene di sabbia. Sciacquarle e depositarle in un tegame che metteremo su fuoco vivace con il coperchio. Dopo un paio di minuti unire il vino bianco e saltarle, scuotendo di tanto in tanto il tegame, fin quando saranno tutte aperte. A questo punto eliminare il guscio di una parte di vongole, lasciando il resto con i guscio per guarnire.
Filtrare il liquido di cottura (questo sarà il condimento che completa il piatto) facendo attenzione a non filtrare il liquido al fondo del tegame (potrebbe esserci qualche residuo di sabbia).
In una capiente padella soffriggere l’aglio con qualche cucchiaio d’olio, avendo cura di non farlo imbiondire troppo. È bene ricordare che l’aglio lo si può soffriggere dopo averlo tagliato finemente oppure intero e quindi eliminarlo dopo averlo soffitto.
A questo punto unire le vongole, il prezzemolo tritato finemente ed il liquido di cottura filtrato. Aggiustare eventualmente di sale ed una spolverata di pepe nero macinato al momento.
Lessare la pasta  al dente in acqua adeguatamente salata. Appena pronta aggiungerla alle vongole ed amalgamarla, a fuoco vivace, per qualche minuto avendo cura di aggiungere un po’ di acqua di cottura della pasta. Togliere dal fuoco, adagiare delicatamnte sul condimento i ricci, innaffiare con un filo d’olio e servire.

 

A PROPOSITO DI RICCI DI MARE

Sebastiano, un amico del nostro sito, tempo fa ci ha fornito dele informazioni interessanti sul riccio di mare (indicatori biologici dello stato di salute del mare) e cioè che “non esistono ricci maschi o femmine in quanto tutti i ricci sono ermafroditi. La specie con spine colorate (dal marrone rossiccio al violaceo) si chiama Paracentrotus lividus, mentre che il presunto riccio maschio (quello nero) è semplicemente un’altra specie dal nome Arbacia lixula. Le due specie, oltre al colore, hanno anche forma e abitudini diverse. La prima, quella commestibile, vive nascosta negli anfratti tra gli scogli e, se allo scoperto, tende a coprirsi con alghe o altro; l’arbacia lixula invece sta nella parte alta degli scogli in piena luce”.

Archiviato in: Primi Etichettato con:Crostacei, Molluschi, Primi di Pesce

« Caponata di pesce spada
Paté di finocchietto selvatico »

Commenti

  1. Claudio dice

    16 Maggio 2014 a 23:07

    Ciao Giovanni
    Sei sempre …eccezionale per la semplicità e la completezza di ciò che descrivi.
    Ti seguo sempre con grandissimo interesse.

    Rispondi
    • Giovanni dice

      17 Maggio 2014 a 20:31

      Ciao Claudio, grazie soprattutto per il tuo grandissimo interesse. Un abbraccio

      Rispondi
  2. elvio dice

    16 Maggio 2015 a 15:42

    Grazie per la chiarezze di esposizione e la bravura nel riassunto del procedimento.
    Complimenti. Ottima ricetta.
    Elvio

    Rispondi
    • Giovanni Cardella dice

      19 Maggio 2015 a 20:00

      Ciao Elvio, ti ringraziamo di cuore per ciò che scrivi. Per noi è una gratificazione per il nostro modesto lavoro. A presto

      Rispondi
  3. Campana doc dice

    26 Ottobre 2015 a 12:39

    Ahahah mi sto facendo un sacco di risate!!! ma finitela…finitela x cortesia che siete ridicoli…questo è un sito di ricette italiane, non siciliane. Punto. La maggior parte sono campane!!! e mi fate quasi tenerezza voi del resto d’Italia che cercate di appropriarvi delle ricette campane mettendole sui siti delle vostre regioni perché sapete che come si mangia in Campania non si mangia da nessun’altra parte! e questo è sbagliato perché fate credere una cosa x un’altra a chi nn lo sa…x cercare di portare in auge la vostra regione! ahhh, peccato!!! credevo di poter imparare qualche ricetta siciliana particolare…e invece mi ritrovo a dover vedere ricette campane, spacciate x siciliane, che già conosco…bah!!

    Rispondi
    • Giovanni Cardella dice

      26 Novembre 2015 a 20:24

      Mia cara campana doc, intanto ti consiglio di togliere il doc dal tuo nome anonimo. D.o.c. indica denominazione origine controllata e tu non hai niente di tutto questo perché certamente sconosci la storia della tua regione e, figurati se conosci quella della mia Sicilia.
      Di ridicolo trovo soltanto questo tuo commentino limitato ad un campanilismo fine a se stesso.
      Hai liquidato tutto con quattro parole insignificanti, dando del ridicolo a chi fa un lavoro del quale non hai avuto neanche il buon senso di leggere qualche riga prima di sputare sentenze.
      La cucina siciliana, come quella di tutte le regioni italiane, compresa quella campana, merita il rispetto che tu pretenderesti invece soltanto per la tua regione. A tal proposito, con tutto il rispetto che merita la Campania in fatto culinario, la Sicilia e le altre regioni italiane non hanno nulla da invidiare, ne tanto meno la necessità di ricorrere ad altro se non alle proprie tradizioni. Altro che auge del cavolo!
      Il mio sito parla soltanto di ricette siciliane, checché tu ne dica e ne pensi. Posso darti soltanto un consiglio:
      Il mio sito parla soltanto di ricette siciliane, checché tu ne dica e ne pensi. Posso darti soltanto un consiglio:
      per la tua patetica ignoranza, invece di perdere tempo a parlare di cose che non sai, e prima di inveire a vanvera documentati e, sopratutto, leggiti un po di storia del Regno di Napoli, del Regno di Sicilia e del Regno delle due Sicilie. Sicuramente ti aiuterà a capire meglio… Magari scoprirai che anche le ricette della cucina di altre regioni meridionali sono campane o viceversa… (bah!!)
      La tua superficiale presunzione ti ha impedito di conoscere le ricette siciliane; ma di ciò me ne farò una ragione. A presto
      Giovanni Cardella – siciliano doc (PER DAVVERO)

      Rispondi
      • Salentina Doc dice

        25 Aprile 2018 a 19:51

        Caro Giovanni,
        da Salentina DOC, avrei voglia di abbracciarti. Purtroppo l’ignoranza non ha confini nemmeno regionali!
        La contaminazione culinaria nel regno delle Sicilie (e dico Regno delle Sicilie) ha una storia molto lontana.
        Grazie Giovanni… ITALIANO DOC come pochi! Un abbraccio!

        Rispondi
        • Giovanni Cardella dice

          1 Maggio 2018 a 19:11

          Ciao Amica Salentina DOC, il tuo gradito commento mi ha permesso di rilegere il mio risentimento verso quella poco simpatica campana doc. Difficilmente perdo le staffe ma in quel caso non potei farne a meno. Probabilmente se venisse a magiare nel tuo splendido Salento scoprirebbe che anche li copiate le ricette napoletane!
          Mah! Pazienza!
          Grazie a te Salentina doc, a presto

          Rispondi
  4. Ferro dice

    17 Novembre 2018 a 10:16

    Ma i ricci dove si aggiungono nella ricetta?

    Rispondi
    • Giovanni Cardella dice

      23 Novembre 2018 a 14:19

      Ciao Ferro, alla fine della ricetta è scritto: “…Lessare la pasta al dente in acqua adeguatamente salata. Appena pronta aggiungerla alle vongole ed amalgamarla, a fuoco vivace, per qualche minuto avendo cura di aggiungere un po’ di acqua di cottura della pasta. Togliere dal fuoco, adagiare delicatamnte sul condimento i ricci, innaffiare con un filo d’olio e servire”.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti

Benvenuti su Ricette di Sicilia!
Da ormai oltre 10 anni portiamo avanti questo progetto enogastronomico e culturale per diffondere e coltivare il gusto e i sapori della cucina siciliana Leggi tutto...

Ricerca sul sito

Seguici su Pinterest

Visit Ricette di Sicilia's profile on Pinterest.

Lo store dei prodotti tipici siciliani

Acquista su INsicilia.com

Scegli le ricette per Categoria

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ultimi Commenti

  • Giovanni su Crocchè palermitane
  • Giovanni Cardella su Il pasticcio del monsù
  • Giovanni Cardella su Ricette Siciliane in inglese
  • Salvo su Ricette Siciliane in inglese
  • alex su Merluzzo in brodo di zafferano

Blogroll

  • Trucchi e segreti in Cucina
  • Vacanze Italiane

Le ricette, le immagini e i contenuti pubblicati sul sito possono essere condivisi per fini non commerciali. Ricordati "ovviamente" di citare la fonte con un link, oltre che buona norma è un piccolo riconoscimento all'autore.
Licenza Creative Commons

Ricette più popolari

Pane con le panelle
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

[footer_backtotop]

Copyright RicettediSicilia© 2025[Informativa Cookies] [ Privacy Policy] · Login