Ricette di Sicilia

appunti di un viaggio gastronomico

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Pasta con acciughe e pangrattato tostato

22 Novembre 2008 By Giovanni Cardella 9 commenti

pasta-c'anciova-e-muddica-atturrata-a milanisa  [680350]

La pasta con acciughe e pangrattato tostato (in siciliano pasta c’anciova e muddica atturrata) è un primo piatto sperimentato dai nostri emigranti.

Gli stessi, trovandosi fuori dalla Sicilia e non potendo reperire tutti gli ingredienti necessari per realizzare il condimento per la pasta con le sarde, inventarono  questa pietanza  che poi chiamarono “pasta a Milanisa”. Un piatto povero ma gustosissimo che vede il piacevole contrasto del dolce pangrattatto tostato con le acciughe dal sapore deciso. Il pangrattato tostato, detto “muddica atturrata” viene frequentemente utilizzato nella cucina siciliana, spolverizzato sulla pastasciutta per esaltare i sapori dei condimenti.

 pasta-margherita         680350

La ricetta per quattro persone

500 grammi pasta Margherita (è una pasta tipicamente palermitana, che ha la caratteristica di essere ondulata da un lato o da  entrambi i lati) oppure bucatini o trenette
10 acciughe salate (anciove salate)
2 spicchi d’aglio
50 grammi di passoline
50 grammi di pinoli
Olio extravergine d’olive
200 grammi estratto di pomodoro
100 grammi pangrattato tostato (muddica atturrata)
2 cucchiaini di zucchero semolato
Sale e pepe q.b.

 

Procedimento

Soffriggere l’aglio in una padella con l’olio, unire le acciughe pulite e diliscate e ridurle in poltiglia, le passoline e i pinoli ben lavati, quindi l’estratto di pomodoro già sciolto in un bicchiere di acqua tiepida. Far cuocere a fuoco leggero, aggiustare con pepe e poco zucchero (per eliminare l’acidità dell’estratto di pomodoro).

 

 

Dopo aver lessato la pasta al dente versarla nel condimento ottenuto in precedenza e  servire spolverizzando con “muddica atturrata” che si ottiene nella seguente maniera (vedi anche muddica atturrata pubblicata):

mettere in un padellino il pangrattato, farlo tostare senza farlo bruciare, quando sarà ben colorato scendere dal fuoco unire poco olio e mescolare bene. Allorché l’olio sarà assorbito dal pangrattato aggiungere due cucchiaini di zucchero semolato, mescolare bene ed è pronta.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Archiviato in: Primi Etichettato con:Primi di Pesce, Ricette Siciliane

« Lasagne con ragù e ricotta
Pignoccata di Palermo il dolce di Carnevale »

Commenti

  1. vincenzo dice

    15 Gennaio 2011 a 18:42

    io aggiugerei il cavolfiore

    Rispondi
  2. Romina dice

    18 Novembre 2011 a 13:42

    Ciao!Voglio unirmi ai mille complimenti che ricevete ogni giorno!!Ricette uniche, sublimi della nostra favolosa cucina spiegate al dettaglio!!!Cosa che per una mega pasticciona come me è essenziale!!Io ricordo la buonissima pasta alla “milanisi” che cucinava mia nonna, anche lei aggiungeva il cavolfiore!!Un abbraccio da Malta!!

    Rispondi
    • Giovanni dice

      23 Novembre 2011 a 11:54

      Ciao Romina, intanto grazie per …i mille complimenti e per il tuo commento!
      Questa ricetta è stata ideata dai nostri emigranti per simulare in qualche modo la pasta con le sarde; ecco perché non andrebbe il cavolfiore. Tuttavia la variante con il cavolfiore è anche molto comune nella cucina siciliana, pertanto va bene anche così. Magari la chiameremo panta c’anciova, broccoli e muddica atturata!!!
      Un caloroso abbraccio dalla Sicilia
      Ricette di Sicilia

      Rispondi
  3. martina dice

    8 Aprile 2012 a 21:41

    che meraviglia…ricordo mio nonno che me la preparava sempre proprio tale e quale a questa appena descritta…ora io trovandomi in Inghilterra provo continuamente a riproporla ma ovviamente senza successo non trovando qua gli ingredienti necessari. questa ricetta mi riporta alla mente periodi felici. complimenti da una palermitana all’estero

    Rispondi
    • Giovanni dice

      12 Aprile 2012 a 18:33

      Ciao Martina, ci fa tanto piacere sapere di suscitare ricordi felici con una semplice ricetta. Continua a seguirci, magari ne troverai qualche altra che ti metta in comunicazione virtuale con la nostra città. A presto
      Ricette di Sicilia

      Rispondi
  4. alealfoalfo dice

    24 Dicembre 2013 a 00:00

    Ciao, un informazione ma quanto tempo deve cuocere il sugo? Grazie

    Rispondi
    • Giovanni dice

      3 Gennaio 2014 a 20:43

      Ciao alealfoalfo, una decina di minuti. A presto

      Rispondi
      • Alessandra dice

        18 Dicembre 2015 a 00:40

        Nessuno in famiglia è siciliano , ma questo piatto ormai è diventato una nostra tradizione per la sera della vigilia di Natale , grazie ancora
        alealfoalfo

        Rispondi
        • Giovanni Cardella dice

          22 Dicembre 2015 a 11:15

          Ciao Alessndra, colgo l’occasione per augurare a te ed alla tua famiglia un sereno Natale ed un felice 2016. A presto

          Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti

Benvenuti su Ricette di Sicilia!
Da ormai oltre 10 anni portiamo avanti questo progetto enogastronomico e culturale per diffondere e coltivare il gusto e i sapori della cucina siciliana Leggi tutto...

Ricerca sul sito

Seguici su Pinterest

Visit Ricette di Sicilia's profile on Pinterest.

Lo store dei prodotti tipici siciliani

Acquista su INsicilia.com

Scegli le ricette per Categoria

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ultimi Commenti

  • Giovanni Cardella su Tricotti
  • Silvana su Tricotti
  • Giovanni su Crocchè palermitane
  • Giovanni Cardella su Il pasticcio del monsù
  • Giovanni Cardella su Ricette Siciliane in inglese

Blogroll

  • Trucchi e segreti in Cucina
  • Vacanze Italiane

Le ricette, le immagini e i contenuti pubblicati sul sito possono essere condivisi per fini non commerciali. Ricordati "ovviamente" di citare la fonte con un link, oltre che buona norma è un piccolo riconoscimento all'autore.
Licenza Creative Commons

Ricette più popolari

Pane con le panelle
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

[footer_backtotop]

Copyright RicettediSicilia© 2025[Informativa Cookies] [ Privacy Policy] · Login