La Passolina è un tipo particolarissimo di uva passa che cresce dalle nostre parti e ampiamente utilizzata nella cucina siciliana. Da non confondere con l’uva passa bionda e dolce che solitamente viene usata per confezionare i dolci siciliani.
Si tratta di un’uvetta piccola di colore prugno-nerastra che, assieme ai pinoli, è l’ingrediente regina dei piatti più famosi della cucina siciliana.
Tre sono i tipi di uva passa principali che variano a seconda dell’impiego:
– la passolina (di cui abbiamo parlato in premessa) che è l’uvetta di Corinto, assomigliante ad un grano di pepe nero, dal gusto lievemente acidulo-dolciastro e senza semi. In prevalenza viene coltivata in Sicilia, in particolare a Lipari, e in Grecia. Ed è questa qualità che viene adoperata in cucina, in special modo nei cibi salati;
– l’uva passa di Pantelleria che viene ricavata dall’uva zibibbo o moscato di Alessandria di quei luoghi. Questa qualità è di colore bionda, è caratterizzata da una grana più grossa (dell’uvetta di Corinto) e dal suo gusto dolcissimo. Questa viene utilizzata esclusivamente in pasticceria;
– l’uva passa, che in Sicilia chiamiamo passùla, ricavata da altri tipi di uva e che, anch’essa è sprovvista di semi,è di coloro chiaro e di grana più grossa delle altre. Il suo gusto dolce meno intenso permette di utilizzarla in pasticceria ma anche per pietanze salate.
SALVE, IO STO CERCANDO UNA RICETTA DI UN PANINO DOLCE KE SI COMPRA DI MATTINA X COLAZIONE è A FORMA DI FRANCESINO DOLCE CON DENTRO L’UVETTA E CON LO ZUKKERO SOPRA, QUESTO PANINO DOLCE VIENE FATTO GIU’ IN SICILIA ( A FRANCOFONTE PROVICIA DI SIRACUSA) E MIA ZIA ME LO COMPRAVA TUTTE LE MATTINE, LEI LO KIAMAVA IL PANE TOZZO, ALLE VOLTE LO FANNO ANKE A FORMA DI TRECCIA O IN ALTRI MODI…..VI PREGO AIUTATEMI A TROVARE LA RICETTA STO’ IMPAZZENDO DALLA VOGLIA DI MANGIARLO….!!!!!
A Caltanissetta,quando ero bambina lo chiamavano “MARITOZZO”
Ciao Moka la ricetta che cerchi è una modifica dell’antica millefoglie, che ormai difficilmente si trova in questa versione, ed è una ricetta che al più presto pubblicheremo. Intanto puoi provare a realizzarla usando l’impasto per la pasta brioche da rosticceria, da noi pubblicata. A quest’impasto, quando è quasi pronto per metterlo a lievitare, unisci l’uva passa (prima ammollata, asciugata e passata a farina) in modo che si amalgami con l’impasto. Metti a lievitare quindi dai la forma che vuoi (anche a treccia) e metti in forno. Quando queste brioche saranno pronte spennellale con miele, diluito sul fuoco, con poca acqua e infine spolvera con zucchero semolato. Tempi e procedimento per la “Pasta brioche da rosticceria” la trovi qui.
sto cercando un venditore di passolina che possa spedirla a Torino dove e’ introvabile…c’e’ qualcuno ???
Salve Marco, le ho mandato un messaggio e-mail. Se non lo dovesse ricevere mi contatti a info@ricettedisicilia.net
salve sono un produttore di uva passa di Pantelleria, se è’ interessato può’ contattarmi via email, grazie.
Cordiali saluti
Grazie Scirafi srl, prendiamo nota. Cordialmente
Ricette di Sicilia
salve, sono siciliano d ho un ristorante tipico in umbria, sto cercando uva passa nera piccolina siciliana per la pasta con le sarde, mi puo contattare via WhatsApp le lascio il mio contatto 3392061969 Davide
Buona sera Davide, il commento lo renderò visibile sperando che Scirafi srl lo legga. Le consiglio di scrivere alla ditta a questa mail (baldogucciardi@virgilio.it) che, a suo tempo, ci ha comunicato. Provi e mci faccia sapere. Le consiglio, se lo vuole, quest’altro venditore on line: clicca qui
salve…
abito a Vicenza e non so proprio dove trovare la passolina… qualcuno può aiutarmi?
Ciao Gianni, spero possa esserti utile il link appresso indicato. Clicca qui. A presto
A Padova a piazze delle erbe sono provvisti
Ciao
salve sto cercando l’iva passa di corinto vicino a monza. avete delle informazioni? grazie
Ciao Emanuela, non saprei se nelle vicinanze di Monza puoi trovarla. Posso consigliarti un sito dove, sono certo, potrai trovarla. Clicca qui. A presto
Ciao,hai provato da Auchan?
Supermercato della rotonda a Limido Comasco. Ha molti prodotti della nostra terra.
Ciao, se può interessare a qualcuno ( siciliano che vive in Liguria o ligure come me appassionato di cucina siciliana) le passoline si possono trovare in un banco che vende prodotti esclusivamente provenienti dalla Sicilia e che si trova al mercato rionale di Chiavari. Complimenti per il sito, davvero complimenti.
Graziella
Ciao Graziella, ti ringrazio per l’imformazione che, con il tuo permesso, vado a postare nella nostra pagina Facebook. Grazie per essere una di noi. A presto
Buongiorno vorrei sapera dove posso trovare PASSOLINA E PINOLI X FARE PASTO CON LE SARDE E PASTA CON I BROCCOLI ARRIMINATI . LE MIE ORIGINI SONO PALERMITANE.
Abito ad OPERA MILANO .
LA RINGRAZIO INFINITAMENTE
MARIA.
Ciao Maria, probabilmente trovare la passolina a Milano non sarà facile. In ogni caso ti do il link di un negozio on line di Palermo che penso possa soddisfare la tua rihiesta. Clicca qui. Se lo ritieni opportuno, prima di ordinare informati telefonicamente. Questi sono i riferimenti: F.lli Nuccio, Corso Calatafimi, 715, 90129 Palermo PA
Orari: Oggi aperto · 08:30–13:30, 15:30–17
Telefono: 091 426408
Spero di esserti stato utile. A presto
Buonasera. Che bei ricordi. Da bambina ne andavo matta. Ricordo che c’erano due versioni.
La prima era la treccina panino morbido con lo zucchero semolato sopra ma senza l’uva passa dentro. La seconda era la millefoglie uguale alla treccina, ma un po’ più larga e con l’uva passa. Una vera delizia
Vorrei dei chiarimenti: se ordino 1 kg di passolina quanto viene a costare
Abito in provincia di reggio emilia
Ciao Maria Rosaria, noi non vendiamo più on line. Il costo dovrebbe aggirarsi entro i 4 euro per due etti. Qui di seguito, se ti interessa, indico un link che vende on line
Clicca qui