Ricette di Sicilia

appunti di un viaggio gastronomico

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Pane con farina bidì e lievito madre

18 Novembre 2017 By Giovanni Cardella Lascia un commento

Come promesso, per completare il discorso sul frumento bidì, eccovi la ricetta del pane ricavato con la farina di grano duro biologico bidì macinata a pietra, frutto del grano bidì o margherito, dalle particolari areste nere, coltivato da appassionati agricoltori siciliani cultori delle tradizioni e di prodotti di alta qualità.

Ricordiamo altresì che questo frumento, importato dalla vicina Tunisia, ha trovato in Sicilia un ambiente talmente naturale da acquistare eccezionali caratteristiche organolettiche particolari che oggi ne fanno un frumento tipico siciliano. Prova ne è questo magnifico pane dal gusto particolare che, in qualche modo, ricorda il più rinomato pane nero di Castelvetrano ricavato anch’esso con un altra antica farina sicula: la timilia o tumminia

Ingredienti
kg. 1,5 di farina di grano duro biologico bidì
900 grammi di acqua
330 grammi di lievito madre
30 grammi di sale
sesamo q.b.

farina di grano duro biologico bidì macinata a pietra

Procedimento
Impastare la farina con l’acqua e i lievito madre a temperatura ambiente; non appena l’impasto comincia a prendere consistenza unire il sale e continuare a lavorare fino ad ottenere un impasto liscio e morbido come il lobo del tuo orecchio. Metterlo a riposare, ricoperto con un telo, in luogo tiepido per due ore.

dopo due ore di lievitazione

Dividerlo in parti uguali (noi l’abbiamo diviso in tre parti), appiattire ogni parte e ricavare le forme volute; adagiarle nella teglia di cottura e praticarvi dei tagli sulla superficie. Ricoprire con il telo e far lievitare per altre tre ore (il tempo è variabile in funzione delle condizioni ambientali) e comunque finché le forme raddoppino di volume.

forme dopo il raddoppio di volume (prima di mettere in forno)

Preriscaldare il forno statico a 220°, spennellare le forme con poco late, cospargevi sopra il sesamo e infornare per venti minuti; trascorso il tempo abbassare la temperatura a 180° e proseguire la cottura per altri 35-40 minuti e in ogni caso fin quando il pane sarà dorato e ben cotto.
Otterrete un prodotto dal profumo inconfondibile dal gusto particolare che durerà per diversi giorni mantenendo la sua morbidezza.

Archiviato in: Pane siciliano, Prodotti Tipici Etichettato con:bid', frumento, grano. farina, margherito, pane di paese, Pane siciliano, sesamo

« Bidì un antico frumento siciliano
Street food: i cibi più curiosi »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti

Benvenuti su Ricette di Sicilia!
Da ormai oltre 10 anni portiamo avanti questo progetto enogastronomico e culturale per diffondere e coltivare il gusto e i sapori della cucina siciliana Leggi tutto...

Ricerca sul sito

Seguici su Pinterest

Visit Ricette di Sicilia's profile on Pinterest.

Lo store dei prodotti tipici siciliani

Acquista su INsicilia.com

Scegli le ricette per Categoria

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ultimi Commenti

  • Giovanni Cardella su Tricotti
  • Silvana su Tricotti
  • Giovanni su Crocchè palermitane
  • Giovanni Cardella su Il pasticcio del monsù
  • Giovanni Cardella su Ricette Siciliane in inglese

Blogroll

  • Trucchi e segreti in Cucina
  • Vacanze Italiane

Le ricette, le immagini e i contenuti pubblicati sul sito possono essere condivisi per fini non commerciali. Ricordati "ovviamente" di citare la fonte con un link, oltre che buona norma è un piccolo riconoscimento all'autore.
Licenza Creative Commons

Ricette più popolari

Pane con le panelle
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

[footer_backtotop]

Copyright RicettediSicilia© 2025[Informativa Cookies] [ Privacy Policy] · Login