Le sfincette dell’Immacolata sono tipiche della gastronomia palermitana. Si preparano il 7 dicembre, vigilia dell’Immacolata, ed è il giorno nel quale con queste squisitezze si apre il periodo natalizio.
Simili alle fritture in pastella di verdure, già pubblicate, si possono gustare soltanto fritte, oppure farcite con “passole” (uva passa), pezzetti di cioccolato fondente, ricotta, pezzetti di caciocavallo fresco ed infine “abbagnate” (impregnate) nello zucchero semolato. Anche questi sono dei dolcini comunissimi nella cucina siciliana, ereditati dai saraceni, che non si può fare a meno di assaporare.
Ingredienti
1 chilo di farina 00
500 grammi di patate lessate
25 grammi lievito di birra
2 cucchiaini di zuccchero
2 cucchiaini di sale (circa 20 grammi)
Uva passa
Cioccolato fondente a pezzetti
Ricotta
Caciocavallo a pezzetti
Procedimento
Riunire sul piano di lavoro la farina, le patate lessate passate al setaccio e il lievito sciolto con lo zucchero in poca acqua tiepida. Cominciare ad impastare e, quando il composto sarà amalgamato, aggiungere il sale. Continuare a lavorare l’impasto energicamente, battendolo anche sul piano di lavoro fin quando si otterrà una pasta morbida e liscia. Mettere a lievitare in luogo tiepido per due ore. Il volume dovrà raddoppiare. Farcire delle piccole palline, dall’impasto ottenuto, con gli ingredienti prescelti, aiutandovi con un cucchiaio (bagnato con acqua, di volta in volta) e friggerle in abbondante olio caldo.
Servire spolverizzandole con lo zucchero.
Lascia un commento